Cerca un Comune

Assemini

ASSEMINI.jpeg

Assemini

MUNICIPIO
piazza Repubblica, 1 – 09032 - Assemini

Centralino: Tel. 070/9491
Segreteria Generale: Tel. 070.949.238
Gabinetto del Sindaco: Tel. 070.943.800.3
Ufficio attività culturali:Tel. 070.949.239

Abitanti: 25.000 (dati 2001)
Superficie: Kmq. 117,5

La localizzazione geografica ha spesso influenzato lo sviluppo di un territorio nel corso delle epoche storiche. Per Assemini gli esordi non sono stati tra i più promettenti. Sorta a Nord dello stagno di Santa Gilla, all’interno di un territorio attraversato da tre corsi d’acqua (rio Cixerri, Flumini Mannu e rio Sa Nuxedda), al centro di una vasta distesa pianeggiante con alle spalle le alture di Capoterra, lungo un grande bacino meteorico che in presenza delle precipitazioni stagionali l’esponeva a disastrose alluvioni.

Sebbene queste ultime non ne abbiano limitato l’espansione, tuttavia hanno sempre rappresentato il principale problema da affrontare per la comunità. Le inondazioni, in questa sorta di Mesopotamia locale, hanno contribuito a rendere la terra fertile e produttiva, tanto che agricoltura ed allevamento sono da sempre state le attività economiche preminenti dell’intera zona, sino all’insediamento del comparto industriale, nell’agglomerato di Macchiareddu, evento che ha modificato sensibilmente la geografia del territorio come quella del tessuto economico e sociale.

Le origini, come per la gran parte dei centri del Campidano, si perdono nelle nebbie della Storia e sono strettamente legate agli eventi che hanno caratterizzato tutto il sud della Sardegna. I ritrovamenti archeologici della civiltà nuragica, di quella Fenicia, Punica, Attica e Romana come dell’influenza nord africana sull’intero territorio è stata sufficientemente verificata, ma notizie storiche relativamente attendibili sull’abitato si hanno in epoca giudicale attraverso i vari documenti di donazioni o vendite che questo centro ha sopportato.

Sull’origine del nome esistono molte scuole di pensiero. Lo attribuiscono alternativamente ai Fenici (scemen), ai Romani (ad sextum od ars moenia) o agli Arabi (affemin o Arkemini) ma comunque il nome della Villa Giudicale è riportato in un documento del 18 Giugno 1107 ed indicato come Arsemine. Nell’ultimo millennio anche Assemini ha seguito le vicende di tutta l’Isola, passando di mano in mano, tenuta in considerazione esclusivamente per i prodotti che poteva immettere nel mercato o per le decime che procurava ai vari signori.

Oggi questa Città di oltre 25.000 abitanti, è inserita a pieno titolo nell’area metropolitana di Cagliari. La sua economia, diversificata tra agricoltura, artigianato, commercio, pesca ed attività estrattiva dalle saline, ha trovato nell’insediamento industriale di Macchiareddu, il giusto completamento al suo sviluppo, favorita dalla collocazione lungo la strada che collega Cagliari al Sulcis Iglesiente e dalla linea ferroviaria che l’attraversa per un lungo tratto.

All’inizio del secolo scorso, si riteneva che le giuste iniziative avessero allontanato per sempre il rischio di nuove inondazioni e per quasi un secolo è stato così. La disastrosa alluvione dell’autunno 1999 ha lanciato un segnale forte che questo equilibrio si è nuovamente alterato e quindi è necessario ripercorrere quella strada intrapresa all’inizio del novecento e che forse non è stato interamente compiuta.


Stampa   Email
We use cookies
Questo sito utilizza i cookies per garantire il suo funzionamento. Cliccando Acconsento o continuando a navigare, ci autorizzi ad usare i cookie.