Barumini
Via S’Anziana 3, – 09021 - Barumini
Centralino: Tel. 070.936.802.4
Gabinetto del Sindaco: Tel. 070.936.810.7
Assessorato alla cultura: Tel. 070.936.802.4
Ufficio attività culturali:Tel. 070.936.802.4
Situato nella valle del Flumini Mannu, Barumini è contenuto in questo imbuto naturale, delimitato dall’altopiano della Giara. Il suo territorio accoglie numerose testimonianze dei popoli che l’hanno occupato, a partire dall’età del Bronzo Medio (1470 a. C.), epoca alla quale si fa risalire la costruzione della struttura centrale de Su Nuraxi, sorto appunto come monotorre e trasformato dall’aggiunta di un bastione a quattro torri, collocate ai quattro punti cardinali, in castello megalitico.
Tra il corpo centrale e la cortina esterna dell’antemurale (prima linea difensiva della fortezza), si snoda il villaggio, formato da piccoli ambienti – abitazioni private e luoghi comuni - separati da strette viuzze, che ancora riescono a rappresentare il modo di vivere dei nostri antenati dal IX° secolo a.C. sino all’epoca romana. Dei Fenici, Punici e Romani, ci sono pervenute terme, tombe, resti di laboratori ed abitazioni.
Tra il VIII° e l’VI° secolo a.C. l’insediamento fu in parte distrutto e abbandonato sino al V° secolo a.C. quando nuovi abitanti provvidero a dare al paese quella conformazione di villaggio civile e non più di fortezza militare. Nel periodo Giudicale appartenne al Giudicato di Arborea del quale fu capoluogo di curatoria. Durante la dominazione Spagnola, fu affidata al Barone Zapata, che agli inizi del 1.600 fece costruire il palazzo merchesale, forse l’unico esempio di tale edilizia presente in Sardegna.
I Zapata finanziarono anche la costruzione della Chiesa dedicata a San Francesco con l’annesso convento. Oggi Barumini oltre che per il complesso nuragico, dichiarato nel 1997 patrimonio dell’umanità, si distingue per un’economia agro pastorale, che privilegia le colture cerealicole e l’allevamento di ovini di alta qualità. Inoltre sta sviluppandosi un discreto comparto turistico, supportato da un terziario che contribuisce a rendere questo più incisivo.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro Comunale, via Repubblica, tel. 070.936.802.4
Locale riscaldato con una capienza di duecento posti totali, dotato di palco di mt. 7 x 11, accoglie ogni manifestazione teatrale. E’ fornito di servizi, camerini e impianto luci.
Piazza ex Convento, piazza S. Francesco, tel. 070.936.802.4
Pubblica piazza, dotata di una suggestiva pavimentazione in pietra, inserita in una zona esclusivamente pedonale e strategicamente al riparo dal maestrale, vento che soffia spesso e con violenza, si presta per ospitare diverse manifestazioni anche musicali per la sua ottima acustica. Qui si svolgono l’estate baruminese, la rassegna Cinema d’Estate, Marmilla Rock, la festa di S. Francesco ed il Festival d’Estate. Può ospitare duemila spettatori circa in piedi e ottocento in sedie poste per l’occasione. Sorge vicina all’ex convento che viene utilizzato quale area di servizio, per camerini e servizi vari.
Zona Su Nuraxi, S.P. Barumini – Tuili, tel. 070.936.812.8
Casa zapata polo Museale
Piazza Giovanni XXIII
0709368476
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SPAZI DI INTRATTENIMENTO VARIO
Parco “Sardegna in miniatura”, S.P. Las Plassas – Tuili, zona Su Nuraxi, tel. 070.936.100.4
Parco miniature, padiglione nuragico, ristorante, pizzeria, snack bar, torre panoramica e sala giochi. Adatta anche per accogliere disabili, in quanto priva di barriere architettoniche.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Festa di S. Isidoro,
15 Giugno
Festa di S. Lucia,
Patrona III° domenica di Luglio
Festa di S. Francesco,
17 Settembre
Estate a Barumini,
Luglio, Agosto e Settembre, un’estate di cinema, teatro, musica ed animazione varia.
Festival d’Estate,
Luglio e Agosto con musica classica e operette.
Baracca e Burattini,
Promossa dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, con il patrocinio della Regione Sardegna, si ripete dalla meta di Novembre e contiene diversi spettacoli, manifestazioni teatrali e di animazione per i bambini. Il programma, suddiviso in quatto sabati, a cavallo tra Novembre e Dicembre, alterna fiabe a spettacoli di animazione.
Lo spirito dei Nuraghi,
Pasqua e Natale con musica e teatro
Marmilla Rock,
Settembre rassegna musicale di gruppi rock.
Barumini a Teatro, c/o Teatro Comunale, via Repubblica, tel. 070.936.802.4
Rassegna di teatro etnico che si ripete alla fine di Novembre, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ed il coordinamento della Compagnia Filodrammatica di Barumini, che presenta anch’essa opere del suo repertorio, ospita compagnie teatrali provenienti da ogni parte della Sardegna.
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, piazza San Francesco 8, tel. 070.936.852.7
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Società “Ichnussa”, via Repubblica 1, tel. 070.936.102.9
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale “Antonio Segni”, viale S. Francesco, tel. 070.935.102.0
Biblioteca di Cultura Sarda “ex Convento”
EDITORIA CULTURALE
Deu Sciu Unu Contu, aipsa edizioni, 2000
Raccolta di racconti in Lingua campidanese.
E’ disponibile una vasta e varia bibliografia che ha trattato l’origine e lo studio della civiltà Nuragica.
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco, piazza San Francesco 8, tel. 070.936.852.7
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Musei/Gallerie D'arte
Dal 1997 inserita dall’UNESCO tra i Monumenti Patrimonio dell’Umanità, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Dal 1950 rappresenta il simbolo stesso della Civiltà Nuragica. Unico esempio in Sardegna di villaggio nuragico, per le sue eccellenti condizioni di conservazione ha rappresentato un insostituibile strumento per lo studio di questa antichissima civiltà arcaica.
Museo Storico Archeologico, palazzo Zapata
Non ancora terminato ma in fase di completamento e quindi sarà di prossima apertura.
Parco “Sardegna in miniatura”, S.P. Las Plassas – Tuili, zona Su Nuraxi, tel. 070.936.100.4
Servizi pubblici e/o privati
Informazioni Servizi Turistici, S.S. 197 Km. 44, tel. 070.936.817.0.
Sa Jara, via Tuveri 16, tel. 070.936.427.7
Organizza escursioni nel territorio. Il personale addetto, accompagna i visitatori a bordo di fuoristrada, motoveicoli e biciclette, supportato da guide che in diverse lingue, illustrano natura e storia dei luoghi attraversati.
Sa Jara Manna, S.S. Km. 44, tel. 070.936.817.0
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Hotel “Su Nuraxi”, S.P. Barumini - Tuili, tel. 070.936.830.5 **
Hotel “Il Cavallino della Giara”, viale Nuraghe, tel. 070.936.812.2 **
Hotel “Sa Lolla”, via Cavour 49, tel. 070.936.841.9 **
B&B “La casa dei Quadri”, via Principessa Maria 52, tel. 070.936.805.6
B&B “Casa Piras”, via Principessa Maria 15, tel. 070.936.837.2
B&B “Il Girasole”, via Regina Margherita 12, tel. 070.936.848.9
B&B “Casa Sanna”, viale Umberto 61, tel. 070.936.815.7
B&B “Casa del Rio”, Trav. I° via Principessa Maria, tel. 070.936.814.1
B&B “Casa Rosa”, via Nazario Sauro 20, tel. 070.936.835.4
B&B “Il Vecchio Mulino”, via Repubblica 23, tel. 070.936.807.2
RISTORANTI:
Ristorante “Su Nuraxi”, S.P. Barumini - Tuili , tel. 070.936.830.5
Ristorante “Il Cavallino della Giara”, via Principessa Iolanda 30, tel. 070.936.812.2
Ristorante “Sa Lolla”, via Cavour 49, tel. 070.936.841.9
Ristorante Sardegna in Miniatura, S.C. Barumini – Turri, Km. 1,500, tel. 070.936.100.4
Pizzeria “Terra de Entos”, via Dante 19, tel. 070.936.813.6
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Sala Convegni ex Convento, piazza S. Francesco, tel. 070.936.802.4
La struttura ospitata in un edificio storico, è utilizzata per conferenze, convegni e manifestazioni di varia natura che comportano una partecipazione non massiccia di persone. Occasionalmente può ospitare anche manifestazioni musicali di piccole dimensioni. Con una capienza complessiva di centoventi posti, accolti in comode poltroncine e cinquanta sedie predisposte all’occorrenza, la sala è dotata di schermo mobile per proiezioni di filmati e film, sistema di amplificazione, riscaldamento ed ascensore.