Buggerru
Via Roma 41, – 09010 - Buggerru
Centralino: Tel. 0781.541.04
Segreteria Generale: 0781.541.04
Gabinetto del Sindaco: Tel. 0781.540.23
Ufficio attività culturali: Tel. 0781.540.23
Di recente costituzione sia come comune che come centro abitato, il suo territorio era compreso nel Giudicato di Arborea prima e nel Comune di Fluminimaggiore poi. Nonostante la relativa giovinezza di questo insediamento, tuttavia lungo il suo territorio non mancano testimonianze di antiche presenze.
In località Grugua sono presenti i resti di una villa romana edificata sopra un preesistente edifico punico. Il toponimo Buggerru è citato in un documento datato 29 Ottobre 1206, nel quale si definiscono i confini tra i Giudicati di Cagliari e Arborea. Abbandonato durante il 1700, altri documenti attestano l’esistenza dell’insediamento abitativo già prima del 1852. Nel 1866 aveva l’aspetto di un piccolo villaggio e disponeva persino di un piccolo ospedale.
Allora contava poco più di cinquecento abitanti e un piccolo porticciolo permetteva di imbarcare direttamente sul posto i minerali destinati a Carloforte, da dove prendevano la via del Continente o dell’estero. Agli inizi del 1900, la popolazione registrò un notevole incremento, sino a raggiungere oltre ottomila unità, delle quali circa la metà impegnate nelle attività minerarie.
Infatti il notevole sviluppo dell’intera zona è stato determinato dalla ricchezza di minerale, che sa da un lato ha contribuito ad un certo progresso economico dei residenti, dall’altro, con miniere a cielo aperto ha contribuito alla distruzione del territorio. La società Malfidano, concessionaria degli impianti estrattivi, sottoponeva gli operai ad un vero e proprio sfruttamento, non garantendo adeguati servizi alla popolazione.
Nel settembre del 1904 si verificarono i primi scioperi operai della storia(I Moti di Buggerru). In seguito alle proteste le condizioni e l’organizzazione del lavoro migliorarono e l’economia del paese continuò a basarsi esclusivamente sull’attività mineraria. Nel 1960 Buggerru divenne Comune autonomo.
Attualmente una maggiore sensibilità ambientale impegna il Comune in una vera e propria opera di bonifica del territorio, recuperando nel contempo le strutture testimoni dell’antica attività mineraria, il passato della comunità, per metterle a disposizione dei visitatori, che l’amena posizione geografica insieme alle risorse ambientali disponibili sul territorio, richiamano sempre più numerosi e fanno del fenomeno turistico, insieme ed agricoltura, allevamento, artigianato e commercio una delle attività trainanti dell’economia futura del Paese.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro Perrier, via del Teatro 12, tel. 0781.540.23
Struttura di proprietà comunale provvista di platea e balconata che possono ospitare complessivamente centocinquanta spettatori. Dotato di servizi igienici camerini ed impianto luci. Ospita 92 posti in platea e 52 in galleria. Il palcoscenico ha dimensioni 6 x 5,50 mt. ad un’altezza dal suolo di mt. 0,70.
Piazza Santarelli o Rosa dei Venti, piazza Santarelli, tel. 0781.540.23
Pubblica piazza trasformabile all’occorrenza, col montaggio di un palco, in teatro naturale all’aperto, può ospitare manifestazioni musicali, teatrali e di folclore. Dispone di cento posti da destinare per gli spettatori.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Carnevale,
Durante il periodo cernevalesco si organizzano sfilate in maschera.
Festa di San Giovanni e San Pietro,
Dal 27 al 30 Giugno si svolge la festa i onore dei due Santi, con riti religiosi e festeggiamenti di piazza che culminano con i fuochi d’artificio. La Processione di barche a mare
Sacra Rappresentazione,
In occasione della Pasqua, viene rappresentata da un gruppo di spettacolo riunito allo scopo, la passione e la via Crucis di Gesù Cristo.
Estate Buggerraia,
Durante il periodo estivo, Comune e Pro Loco si fanno carico di organizzare svariate manifestazioni che accompagnano residenti e turisti sino all’autunno.
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Roma 17, tel. 0781.545.22
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Asilo Infantile, via Ospedale, tel. 0781.540.16.
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, via Roma, tel. 0781.541.04
Nata agli inizi degli anni novanta, ospitata nei locali di via Roma, ha un patrimonio di circa 5.000 volumi e comprende una sezione ragazzi. E’ provvista di opere che non vengono cedute in prestito.
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco, via Roma 17, tel. 0781.545.22
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Musei/Gallerie D'arte
Museo Civico, via Marina, tel. 0781.540.23
In fase di realizzazione, questa struttura sarà destinata a testimoniare origini e realtà del Paese. L’apertura è prevista per Luglio, Agosto di quest’anno, probabilmente coinciderà con i festeggiamenti per la ricorrenza del centenario dei fatti di Buggerru (rivolta operaia) e tratterà la lunga fase mineraria del centro le sue origini e la sue tradizioni.
Servizi pubblici e/o privati
Centro Informazioni Turistiche, via Provinciale c/o Comune, tel. 0781.545.22 – 545.23
Struttura di prossima costituzione, istituita per fungere da punto di riferimento per il turismo lungo la costa. Oltre alle solite informazioni su luoghi e strutture a disposizione del visitatore, fornisce materiale cartaceo sull’offerta locale di beni e servizi.
Ufficio Informa Giovani, , tel. 0781.541.04
Istituzione municipale volta ad informare, indirizzare e assistere i giovani in ogni manifestazione della vita di relazione. Informazioni e nozioni sono rivolte all’orientamento scolastico e lavorativo del giovane, lo assistono nelle scelte scolastiche, nelle iniziative imprenditoriali, nell’impiego del tempo libero e nell’acquisizione delle nuove tecnologie.
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Area Verde Attrezzata Ortus Demari, località S’ortu De Mari, tel. 0781.549.64
Ostello Da Natalino, via del Minatore 151, tel. 3389839201
RISTORANTI:
Ristorante Da Natalino, via del Minatore 151, tel. 3389839201
Ristorante Il Basilico, località Ortus de Mari, tel. 0781.549.56
Ristorante San Nicolò, località San Nicolò, tel. 0781.543.59
Ristorante La Baia da Tore, via Roma 28, tel. 0781.542.05