Carbonia
piazza Roma, 1 – 09013 - Carbonia
Centralino: Tel. 0781.6941
Segreteria Generale: Tel.0781.694.204
Gabinetto del Sindaco: Tel. 0781.694.203
Assessorato alla Cultura: Tel. 0781.662.088
Ufficio attività culturali: Tel. 0781.617.54
L’intera zona dove è collocata Carbonia, è abitata da tempi antichi. Ritrovamenti archeologici di epoche diverse, testimoniano che quel territorio, rinomato per la produzione agricola e quella mineraria, è stato continuamente oggetto di sfruttamento da parte di tutti coloro che approdavano lungo le sue coste.
Dal nuragico ad oggi, la Sardegna tutta, ha attraversato ogni sorta di vicissitudine. Invasioni, occupazioni militari e commerciali, governi interni ed esterni, signori e signorotti. Diversi tentativi di ribellione non hanno modificato sostanzialmente futuro politico e condizioni di vita dei Sardi.
Per questa ragione è sempre stato abbastanza difficoltoso collocare un paese od una città nel contesto storico che ne ha giustificato e legittimato la sua fondazione. Nessuna difficoltà invece per trovare questi dati di Carbonia. Probabilmente è una delle poche Città delle quali si conosce perfettamente data di nascita e ragione che ne ha giustificato la fondazione.
18 Dicembre 1938, è la data della sua nascita. Voluta fortemente dal regime di allora, in prossimità del luogo dove era stato scoperto un enorme giacimento di carbone, Carbonia fu edificata in soli due anni. Eretta nello stile architettonico fascista, doveva accogliere i lavoratori impegnati nell’attività estrattiva con le loro famiglie. Sino alla fine del secondo conflitto mondiale, ebbe un considerevole sviluppo, creando anche un discreto indotto.
Con la riapertura dei mercati internazionali, la caduta del prezzo del carbone unita alla relativa qualità dello stesso, iniziò a manifestare i primi problemi. Alterne vicende hanno accompagnato Carbonia sino alla profonda crisi del comparto metallifero degli anni cinquanta sessanta, nei quali un sostanziale ridimensionamento con accelerazioni ed improvvise fermate hanno condizionato il mercato estrattivo, sino a provocarne quasi la paralisi.
Oggi le miniere sono un lontano ricordo per le nuove generazioni, mentre quelle che hanno vissuto il periodo del miracolo economico ed il successivo della dismissione da parte delle aziende statali, guardano al passato con un pizzico di nostalgia e rimpianto.
Tutto quell’improvviso e repentino periodo d’industrializzazione del Sulcis ha creato un enorme patrimonio di archeologia industriale, che adeguatamente salvaguardato e valorizzato, potrà proporsi come occasione di sviluppo ed occupazione in quell’area geografica che attualmente detiene, insieme ad alcune zone depresse, il triste primato della più alta percentuale di disoccupazione nell’intera Isola. Venuta a mancare la principale ragione del suo essere, Carbonia, è andata avanti.
Altri settori hanno occupato gli spazi lasciati da quello estrattivo. Turismo, commercio e terziario oggi rappresentano, insieme all’agricoltura ed all’artigianato, una gran parte della potenzialità economico sociale della Città. Come appena accennato, anche dalle ceneri delle miniere può scaturire un’occasione di impresa per giovani preparati ed intraprendenti.
Tutto il comparto minerario, recuperato e trasformato in parco geo minerario, se adeguatamente utilizzato, fornirà quell’opportunità di una valorizzazione turistico ambientale per un gran numero di giovani, che dell’eco turismo faranno la loro professione.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro di Bacu Abis
Via Costituente 137
3394067169 / 3286356822
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.teatrodelsottosuolo.it/
Teatro Centrale
Piazza Roma
0781 671619
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.comune.carbonia.su.it/teatro
Arena Mirastelle
Piazza Roma
078 164251
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiesa Gesu' Divino Operaio
Via Mazzini
0781 62361
https://www.facebook.com/ParrocchiaGDOCarbonia/?locale=it_IT
Anfiteatro di Monte Sirai
Parco Archeologico di Monte
0781/6941
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.comune.carbonia.su.it/musei-e-parchi-archeologici/item/1705-il-parco-archeologico-di-monte-sirai
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Il trofeo del Minatore
si ripete a Giugno
Memorial Mirko Masala
Ricorre nel mese di Luglio per tutti gli appassionati del gioco del Calcio.
“Golde Salti”
A Luglio trasporta tutta la Città in quel clima internazionale che caratterizza tutte le competizioni di atletica.
“Nuvole parlanti”
ospita al suo interno quanto di meglio si può trovare, nel panorama fumettistico isolano
“Musica etnica”
Propone una rassegna della produzione locale ed internazionale di quella musica che si tenta di preservare dalla corruzione del tempo.
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Gruppo Teatrale Kenam, via Asproni 193
Cooperativa Avanguardia, via Ospedale
Gruppo PQ4, via Asproni 63
Associazioni culturali
Associazione Culturale Punta Giara, via Croazia 49, tel. 0781.673.969
Associazione Culturale “Teatro del Sottosuolo”, via Palladio 32, tel. 0781.631.35
Associazione il suono delle stelle, via Sardegna 38, tel. 0781.627.83
Si fa carico di promuovere e diffondere arte e spettacolo proponendoli nelle diverse strutture pubbliche disponibili.
Telejon Musica, in via Trieste
Ass. Amici della Musica, via Piolanas
Collegium Musicum, via Marconi, 41, 0781.635.25
Banda Musicale, via Gallura, 4/8
Associazione Banda Musicale, via Pozzo Nuovo 54
Polifonica Santa Cecilia, via Risorgimento, 25
Associazione Soul Music, via Nuoro 30
si propongono di assistere coloro che vogliono coltivare il proprio amore per la musica.
Associazione Pro loco di Carbonia, via Marconi12, tel. 0781.671.627
Promuove, arte, cultura e tradizioni su tutto il territorio. Folclore, arte e cultura.
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Agenzia Idea Spettacoli, via Santa Caterina 60
Gruppo Astarte, via della Vittoria
Associazione Tersicore, via Turati 1
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna, via Loi 49 Cortoghiana, tel. 0781602.45
Scuola Materna, via Dalmazia 1, tel. 0781.673.156
Scuola Materna Esmas, via S. M. delle Grazie – Barbusi, tel. 0781.698.134
Scuola Materna Gesù Divino Operaio, via Mazzini 68, tel. 0781.615.14
Scuola Elementare autorizzata Madre Camilla Gritti, via Manzoni 1, tel. 0781.660.177
Scuola Luigi Pirandello, via Umbria 20, tel. 0781.670.453
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Anziani Terza Età, via Lazio, tel. 0781.672.283
Associazione Pensionati Bacu Abis, via Lamarmora 1, tel. 0781.651.21
Ass. Studenti Biblici Cristiana dei Testimodi di Geova, via Marche 50, tel. 0781.670.296
Associazione Pro Loco di Carbinia, via Marconi 12, tel. 0781.671.627
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Albergo Tanit, località Sirai, tel. 0781.673.793
Agriturismo Il Paradiso, Frazione Barega, tel. 0781.21046
RISTORANTI:
Ristorante Bovo da Tonino, via Costituente 18, tel. 0781.622.17
Ristorante Il Caminetto, via Roma, tel. 0781.691.111
Ristorante Dolly, via Rinascita 26, tel. 0781.82759
Ristorante La Lanterna, via Satta 67, tel. 0781.672.143
Ristorante Poppy’s, via Angioy 32, tel. 0781.629.44
Ristorante Tamarindo Blu, via Lubiana 305, tel. 0781.674.601
Ristorante Su Medau, località Flumentepido 42/45, tel. 0781.665.029
Ristorante Tanit dal 1981, località Sirai, tel. 0781.673.793