Carloforte

71f14486e4ed02bc8a02586a4a5e6839_CARBONIA.jpeg

Carloforte

MUNICIPIO
via Garibaldi, 82 – 09014 - Carloforte

Centralino: Tel. 0781.854.282

L’Isola di San Pietro, della quale Carloforte fa parte, come del resto tutta la Sardegna meridionale, ha conosciuto i diversi periodi storici nel corso dei millenni. Nuragico, dominazione Greca durante le quale l’Isola fu chiamata Hieracon, quella Romana dai quali era chiamata Accipitrum Insula, l’Isola degli sparvieri, per l’abbondanza di quei volatili sull’Isola e tante altre dominazioni che si sono alternate sul suolo dell’Isola. Tuttavia l’Isola di San Pietro è rimasta per lungo tempo disabitata. La sua storia, che molto ha in comune con altri centri del Basso Sulcis, in particolare con Calasetta, è legata alla pesca e ad altre attività marinare. Popolata nella prima metà del Mille settecento da un gruppo di famiglie provenienti dall’Isola di Tabarca, in Tunisia, ma originarie di Genova, in seguito ad un accordo con il Re Carlo Emanuele III°, a partire da 1738, fu concessa al Marchese della Guardia, Don Bernardino Genoves, il quale per l’occasione fu nominato Duca di San Pietro. Ha inizio la costruzione dell’abitato, originariamente in legno, poi, successivamente, in seguito ad un incendio che lo distrusse in parte, in muratura. Per oltre un secolo e mezzo, gli abitanti vissero della pesca del corallo e del tonno, attività per le quali furono apprezzati anche in terre lontane. Nel periodo oscuro delle incursioni barbaresche, conobbero l’onta della schiavitù che durò cinque lunghi anni. Al loro rientro in patria, nel 1803, portarono con loro il simulacro della Vergine, che divenne la Vergine della Schiavo. Intorno al 1850, le Società straniere che ottennero la concessione per lo sfruttamento dei giacimenti minerari del Sulcis, per lo più galena, blenda e calamina, non volendo investire ingenti capitali per la costruzione delle vie di comunicazione, necessarie per il trasferimento dei minerali a Cagliari, localizzarono a Carloforte lo stoccaggio del minerale e creata una consistente flotta di oltre duecento tra battelli e bilancelle, provvedevano alla raccolta dei minerali dai centri di produzione: Nebida, Masua, Bugerru, Ingurtosu e Canelle (Portovesme). Per molti anni questa attività rappresentò una grossa fonte di reddito per l’intera comunità carolina. Questo periodo particolarmente florido per la comunità, favori un rapido sviluppo economico ed industriale del paese, il quale si propose come centro di smistamento strategico per i commerci nel Mediterraneo centrale. Oggi più che mai la ricchezze di Carloforte è legata al mare. In questo si riconoscono come naviganti, maestri d’ascia e soprattutto come “tonnaroti”, che ogni anno nel corso della “mattanza” determinano la disponibilità del pescato di tonno per i mercati del Mediterraneo e rappresenta un capitolo economico importante per l’intera popolazione. Tradizione ed economia hanno in tanta considerazione la pesca del tonno, da dedicargli una festa “il Girotondo”, rassegna internazionale del tonno di qualità, che ancora oggi, ogni anno,si svolge alla fine del mese di Maggio. Al pari di altre realtà etniche presenti in Sardegna, Carloforte rappresenta un fenomeno diffuso, all’interno del quale questa comunità, benché ottimamente inserita nel contesto regionale sardo, tuttavia ha conservato lingua, usi e costumi della terra d’origine, riuscendo a miscelarli sapientemente con quelli autoctoni.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Cine Teatro G. Cavallera, via Diaz, tel. 0781.855.984


Piazza Pegli, piazza Pegli


Piazza Repubblica, centro storico tel. 0781.854.282


Lungomare, lungomare


Spazio Teatrale e cinematografico, via Venezia 6a tel. 0781.857.053

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Festa di Sant’Antonio
Ricorre il 17 Gennaio con la funzione ed i riti religiosi.


Festa di San Giovanni Battista
Ricorre il 24 Giugno, nella notte tra il 23 ed il 24, gli innamorati si giurano amore eterno e l’esibizione del gruppo folk Carolino conclude i festeggiamenti.


San Pietro Apostolo
Ricorre il 29 Giugno. Per il patrono dell’Isola grandi festeggiamenti religiosi con l’imponente processione a mare e conclusivo spettacolo pirotecnico.


La Sagra del Cus Cus tabarkino,
Manifestazione cultural gastronomica, organizzata dall’Associazione Commercianti, Imprenditori, Artigiani, Operatori di Carloforte, l’ultima domenica di Aprile all’insegna delle tradizioni e del folclore.


“Il Girotondo”
Rassegna internazionale del Tonno di qualità nel mese di Maggio, in occasione della mattanza conseguente al passaggio dei branchi di tonni al largo delle coste, e comprende non solamente iniziative gastronomiche ma anche culturali, promuovendo convegni, mostre, musica, teatro, artigianato e sport.



Associazioni culturali


Amici del Museo


Banda Musicale


Botti du Shcoggiu, via Roma 6, tel. 0781.857.053


Ciao


Coop. Casa del Proletariato-Cine Teatro Cavallera, via Roma 6, tel. 0781.855.984


Giovani per un mondo unito


Gruppo Folk


Gruppo teatrale don Ignazio Garau


Idea donna


Italia Nostra


La Casciandra


La Verde Isola


M.A.C.


Associazione Turistica Pro Loco, corso Repubblica 1, tel. 0781.854.009


Radio San Pietro, via Corvetto 22 tel. 0781.855.964


Talitha Kum


Teleradio Maristella, corso Tagliafico 60, tel. 0781.855.757



Istituzioni, Centri culturali e di informazione


L.A.VO.C. Protezione Civile c/o Scuola Media, vico S. Cristina, tel. 0781.855.940
Si occupa di protezione e salvaguardia dell’ambiente e di tutte le specie animali e vegetali che in questo sono comprese.



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, “Edmondo De Amicis” via XX Settembre, 183 tel. 0781.857.125.



Operatori culturali pubblici e privati


Associazione Turistica Pro Loco, Repubblica 1, tel. 0781.854.009
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Musei/Gallerie D'arte


Museo Casa del Duca, via Cisterna del Re 1, tel. 0781.855.880



Servizi pubblici e/o privati


Associazione Operatori Turistici “La Verde Isola”, corso Battellieri 18, tel. 0781.856.722
Informazioni di carattere turistico.



Principali Strutture Ricettive


ALBERGHI:


Hotel Califoria, via Cavallera 15, tel. 0781.854.470 **
Hotel Galman, località Bellavista, tel. 0781.852.088
Hotel La Valle, località Commende, tel. 0781.857.001 ***
Hotel Paola, località Tanca Rossa, tel. 0781.850.104
Hotel Guardiamori, località Nassetta, tel. 0781.855.973 ***
Hotel Hieracon, lungomare Cavour 63, tel. 0781.854.028




RISTORANTI:


Ristorante “A Galaia”, via Don Nicolò Segni 36, tel. 0781.854.081
Ristorante Al Tonno Di Corsa, via Marconi 47, tel. 0781.855.106
Ristorante I Maggio, località Tanca Rossa, tel. 0781.850.098
Ristorante “Da Nicolò” via Cavour 32, tel. 0781.854.048
Ristorante “Da Vittorio”, corso Battellieri 11, tel. 0781.855.200
Ristorante Dau Bobba, località Segni Km. 0,300, tel. 0781.854.037
Ristorante Establo, località Burzun, tel. 0781.859.040
Ristorante Fraganà, località Segni Km. 1, tel. 3382132170
Ristorante Guardiamori, localita Nassetta, tel. 0781.855.973
Ristorante La Valle, località Commende, tel. 0781.857.001
Ristorante La Conca, località Bue Marino, tel. 0781.852.075
Ristorante La Nave, via dei Cantieri, tel. 0781.857.501
Ristorante Le Terrazze di Poppona, S.P. La Punta Km. 1,7, tel. 0781.850.014
Ristorante Osteria della Tonnara, corso Battelieri 35, tel. 0781.855.734
Pizzeria Eos – Dal Porticciolo, via I° Maggio 4, tel. 0781.854.727
Pizzeria “La Tabarchina”, via Matteotti 82, tel. 0781.855.950



Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi


Salone cine conferenze, corso Tagliafico 62