Domusnovas
Piazza Matteotti, – 09015 - Domusnovas
Centralino: Tel. 0781.707.71
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.707.24
Assessorato alla Cultura:
Tel. 0781.708.11
Si sviluppa lungo la valle del fiume Cixerri, in una posizione geografica particolarmente favorevole. Questa caratteristica ha favorito l’antropizzazione di questo territorio sin da tempi antichissimi, consentendo un’agricoltura ed un allevamento praticabili durante tutto l’anno e successivamente incrementando la presenza umana in seguito allo sfruttamento delle risorse del sottosuolo, ricco di minerali. Resti di un nuraghe, di grandi dimensioni, si ritrovano lungo la strada che conduce ad Iglesias, subito fuori dal paese. La presenza di antichi acquedotti, alcuni risalenti ad epoca romana, oltre a testimoniare la grande disponibilità di acqua sul territorio, ne conferma l’occupazione da parte dell’uomo, anche per eseguire i singoli manufatti. Dai Conti della Gherardesca fu munito di un possente castello fortificato, che comunque non impedì al Giudice di Arborea, insieme ai Pisani, di conquistarla. Una rivolta popolare favorì il ritorno dei Gherardesca che furono definitivamente sconfitti dal Giudice che smantellò le fortificazioni insieme a quelle di Iglesias. Rovine di queste poderose mura si possono ammirare lungo la strada principale vicino alla Chiesa parrocchiale. Oggi Domusnovas, oltre alla tradizione agro pastorale ed all’allevamento, attività sempre dominanti nell’economia del centro, insieme all’attività estrattiva presente in alcuni comparti e fiorente sino all’inizio del secolo scorso, ha riscoperto il proprio territorio, valorizzandone le risorse naturalistiche per creare occasioni di occupazione in settori nuove ed emergenti, dei quali il turismo ha assunto importanza determinante nel assicurare risorse alla popolazione.
Abitanti: 6.587 (dati 2003)
Superficie: 80,47 Km²
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Festa del Patrono Sant’Ignazio
Festa di San Giovanni
Ricorre il 24 Giugno, presso la Chiesetta campestre, prossima alla Grotta a Lui intitolata. Dalla Chiesa di S.M. Assunta parte una processione solenne, guidata dalle traccas (antichi carri trainati da buoi), sul più grande e bello dei quali è trasportato il simulacro del Santo risalente a prima del’ottocento.
Festa di S. M. Assunta
Il 15 Agosto di ogni anno si ripetono i festeggiamenti in onore di S. Maria Assunta. A questa manifestazione la sagra “Su Carru da Sa Linna”, conosciuta in tutta l’Isola per il suo aspetto laico.
Associazioni culturali
A.D.A.V.D. Associazione Difesa Ambiente Vol. Dom.
via Pisacane
tel. 0781.703.88
Piccolo Mondo Soc. Coop. a r.l.
via Cristoforo Colombo 1
tel. 0781.717.99
Pro Loco Domusnovas
via Cagliari 222
tel. 0781.704.62
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
A.I.A.S.
località Is Fenugus
tel. 0781.701.80
A.I.A.S.
via Londra
tel. 0781.701.81
Associazione Difesa Ambiente Volontariato
via Cagliari 1
tel. 0781.722.21
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna la Fiaba
via Scarsella 1
tel. 0781.721.71
Scuola Materna Madonna di Bonaria
via Mascagni
tel. 0781.707.79
Principali Strutture Ricettive
Ristorante Perd’e Cerbu snc
località Grotte di San Giovanni
tel. 0781.719.14
Pizzeria Su Canteddu
via Buozzi 57
tel. 0781.722.38
Pizzeria La Lanterna
via Meloni 9
tel. 0781.709.72
Pizzeria Tidu M.
via Cagliari 85
tel. 0781.721.60
Pizzeria Villasanta
corso Repubblica 22
tel. 0781711.84