Cerca un Comune

Fluminimaggiore

fluminimaggiore.png

Fluminimaggiore

MUNICIPIO
via Vittorio Emanuele, 200 – 09010 - Fluminimaggiore

Centralino: Tel. 0781.585.01

Abitanti: 3.099 (dati 2001)
Superficie: Kmq.108,21

Fluminimaggiore, condivide con tutti i centri limitrofi storia ed origini. Anche sul suo territorio infatti sopravvivono testimonianze dell’occupazione da parte dell’uomo sin da tempi remoti. La civiltà nuragica e prima quella neolitica, presente nella Grotta di s’acqua gelada e Bugerru, quella fenicia e poi quella romana utilizzavano già i giacimenti minerari preseti su tutto il territorio fluminese.

Tutt’intorno nascevano piccoli villaggi a prevalente economia agro pastorale, che tuttavia ebbero da subito vita dura. Gli attacchi pirati prima, i fatti d’armi tra giudicati confinanti poi, il fluminese infatti risultava zona di frontiera, rendevano questa zona una tra le più turbolente della Sardegna centro settentrionale.

Quando nel 1206, i Giudicati di Arborea e quello di Cagliari trovarono un accordo sui rispettivi confini, la parte settentrionale di questo territorio, proprio quella sulla quale sorgeva il villaggio di Fluminimaggiore, viene inclusa nel Giudicato di Arborea, del quale seguì storia ed influssi.

L’origine del villaggio nella posizione attuale, si può far risalire all’anno 1704, anno in cui i feudatari di allora, firmarono una concessione la quale autorizzava tre famiglie di Terralba, Pinna, Maccioni e Serpi, a rifondare l’antico paese. Da allora questo, spinto anche dallo sviluppo del settore minerario, progredì costantemente sino a raggiungere nel 1901 il suo massimo sviluppo, raggiungendo una popolazione complessiva di 10.053 abitanti.

La storia che riguarda l’ultimo secolo, quello scorso, è relativamente recente, quindi la sua memoria è ancora presente in tanti suoi cittadini. Le diverse crisi che hanno aggredito il settore estrattivo a partire dalla prima metà del secolo, ha fortemente indebolito la comunità fluminese. La conseguente riconversione economica, resa necessaria dal venire meno di quell’economia, vitale per le comunità di tutto il territorio, ne ha, in alcuni casi, ridisegnato la stessa geografia.

Alcuni abitati sono letteralmente scomparsi, altri e tra questi Fluminimaggiore, hanno visto ridimensionate le loro dimensioni. Attualmente la popolazione si è, da lungo tempo, stabilizzata sulle tremila unità.


Stampa   Email