Golfo Aranci

GOLFO_ARANCI.png

Golfo Aranci

Comune di Golfo Aranci
Via Libertà 74
07020 Golfo Aranci SS
telefono 0789 612900
fax 0789 612914
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il toponimo Golfo Aranci deriva dal corretto riferimento alla storica località di Cala e Sos Aranzos; altre interpretazioni derivano dall'adattamento di inesistenti termini galluresi.

La presenza di un pozzo sacro detto Pozzo Milis, dimostra che il territorio era già frequentato in periodo nuragico. Inoltre nelle acque di Cala Moresca sono stati rinvenuti reperti subacquei databili presumibilmente dal III secolo a.C. in poi. Il territorio di Golfo Aranci appare come uno scalo naturale, ciò ha determinato la sua vocazione marittima e commerciale. Anche l'isolotto di Figarolo era frequentato sin dall'epoca fenicio-punica e romana; a suffragare ciò vi è una serie di testimonianze archeologiche.

I primi abitanti dell'odierna Golfo Aranci furono pastori che allargarono i loro pascoli nella lingua di terra golfarancina e arrivarono a Golfo Aranci durante il XIX secolo. Con il passare degli anni il mare di Golfo Aranci, particolarmente ricco di pesce, fu attrazione per i pescatori di tutto il mar Tirreno arrivando ad una vera e propria colonizzazione da parte dei pescatori dell'isola di Ponza, di Ventotene e Pozzuoli. Non a caso il 20 giugno, festa di San Silverio patrono di Ponza, i golfoarancini ricordano l'esodo dei pescatori ponzesi con la caratteristica messa e processione nel golfo a bordo di pescherecci.

Ha ottenuto l'autonomia dal comune di Olbia nel 1979.

 
{/tabs}