Gonnosfanadiga

gonnosfanadiga.png

Gonnosfanadiga

MUNICIPIO
Via Regina Elena, 1 – 09035 - Gonnosfanadiga

Centralino: Tel. 070.979.520.1
Gabinetto del Sindaco: Tel. 070.979.520.3

Abitanti: 7.137
Superficie: Kmq. 125,23

Questo territorio è abitato sin dal periodo prenuragico, come dimostra il menhir rinvenuto in località Struvina de Muruotta, mentre un villaggio risalente alla cultura di Ozieri (neolitico superiore) è stato scoperto in località Terra e Seddaris.

Numerosi nuraghi, tombe dei Giganti, sepolture micenee, una fonderia romana in località Is Mongias e tombe romane scavate nel granito (località S. Severa), come le più recenti rovine degli edifici della Miniera Perda de Pibera, testimoniano, oltre una certa attività mineraria sin da epoca romana, l’importanza che tutto il territorio ha rivestito sin da antica data.

Ai piedi del gruppo montuoso granitico del Monte Linas, separati dal rio Piras, sorgevano due agglomerati, Gonnos e susu e Gonnos e basciu-Fanadiga. Notizie risalenti all’Ottavo secolo, collocano, incorporati nel Giudicato di Arborea i due abitati di Gonnos e Fanadiga separati dal Torrente Piras.

Lo stesso territorio, passato agli Aragonesi nel secolo XV°, fu successivamente assegnato ai conti, divenuti Marchesi di Quirra, che lo riscattarono nel 1839. Attualmente occupato da oltre settemila abitanti, possiede il Parco di Perda de Pibera, il più vasto dell’intera Sardegna.

All’interno di questa oasi naturalistica sono presenti sorgenti con acque cristalline, piante secolari e rappresentanti di una flora e una fauna per gran parte ancora incontaminati. Ad un’altezza di 500 metri ritroviamo anche gli edifici della vecchia miniera, che il Comune ha provveduto a ristrutturare in vista di una successiva utilizzazione sociale ed economica.

Oltre le varie destinazioni sociali, si è pensato infatti di localizzare in quegli edifici la sede del Museo cittadino, è possibile la loro utilizzazione economica, con la creazione al loro interno di alcune strutture ricettive comprendenti Albergo, ristorante ed altri servizi. Comunità prevalentemente ad economia agro pastorale, negli ultimi anni ha sviluppato il terziario rivolto al settore eco turistico, riscoprendo al suo interno nicchie di attività economiche sussidiarie al fenomeno turistico, che hanno risvegliato anche un nuovo interesse tra i giovani verso attività artigianali andate quasi perdute, ai quali il flusso turistico ha permesso di ritagliarsi fette di mercato solo qualche anno fa impensabili.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Gradinata con slargo: via Porru Bonelli, tel. 070.979.520.1
Gradinata con sottostante piazzale dove all’occorrenza si monta un palco, mentre per il pubblico è disponibile il tratto di strada antistante la piazza. E’ utilizzato per feste patronali, manifestazioni musicali e di spettacolo che richiamano un grande numero di spettatori potendo ospitare circa seicento persone.


Piazza Vittorio Emanuele, tel. 070.979.520.1
Come lo spazio precedente è utilizzata in occasione di manifestazioni che comportano una grande affluenza di spettatori, quindi per le feste padronali e per le altre manifestazioni musicali e di spettacolo durante le quali gli altri spazi a disposizione non permettono di ospitare tutti i convenuti.

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Carnevale Gonnese:
Durante il mese di Febbraio è caratterizzato da iniziative ludiche e sfilate in costume per tutto il periodo carnevalesco.
Carnevale Gonnese, tel. 070. 979.520.1


Festa della Madonna della Salute:
(Maggio - Giugno) durante questa festa religiosa si svolge la processione scortata dai cavalli bardati e dai buoi aggiogati e infiorati e con le corna ornate di aranci e di pani di pasta dura (is coccois).
Festa della Madonna della Salute: tel. 070. 979.520.1


Festa della Montagna:
(Maggio – Giugno)
Festa della Montagna, tel. 070. 979.520.1


Estate Gonnese:
(Da Luglio a Settembre)
Estate Gonnese, tel. 070. 979.520.1


Sagra di Santa Severa:
Questa Sagra, molto sentita e seguita in tutto il circondario, si svolge nel giorno del Lunedì dell’Angelo.


Sagra di Santa Severa, tel. 070. 979.520.1



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco, via Portu Bonelli 139, tel. 070.979.712.9
Si occupa della promozione turistica del territorio.


Associazione Pittori, scultori, poeti e scrittori: tel. 070. 979.520.1
Durante l’anno quesa associazione si fa carico di organizzare eventi e mostre. Attualmente e sprovvista di una sua sede.



Istituzioni, Centri culturali e di informazione


Radio RGF – RGF News, via Oristano 5, tel. 070.979.610.2
Trasmette sui 89,100 – 94,600 – 94,4 Mhz e rappresenta l’informazione e l’intrattenimento radiofonico per l’intera zona.



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


Scuola Materna, via Roma 82, tel. 070.979.906.5
Istituto privato gestito dalle suore.



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, via Satta 1, tel. 070.979.715.8
E’ in possesso di 7.587 testi di natura varia, distribuiti in una superficie di circa 80 mq., all’interno della quale sono disponibili ampi spazi per la consultazione e lo studio dei testi.


Biblioteca Comunale, via Bonelli 177, tel. 070.979.521.1



Operatori culturali pubblici e privati


Associazione Turistica Pro Loco, via Portu Bonelli 139, tel. 070.979.712.9
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Musei/Gallerie D'arte


Museo Zoologico Naturalistico, via Roma 222, tel. 070.979.520.1
Esiste presso il Monte Granatico un museo zoologico naturalistico sulla flora e fauna del Monte Linas. La sede definitiva sarà ospitata presso i locali ristrutturati del Parco di Perda de Pibera, attualmente è ubicato nella sede provvisoria di via Roma 222.



Servizi pubblici e/o privati


Informa Giovani, via Bonelli 18, tel. 070.979.877.3



Principali Strutture Ricettive


ALBERGHI:


Hotel Il Cavallino Bianco, località Salaponi, tel. 070.979.986.2



RISTORANTI:


Ristorante da Lello, via G. Deledda 8, tel. 070.979.803.1
Pizzeria Vittoria, via Portu Bonelli 164, tel. 070.979.702.3
Pizzeria da Giuseppe, viale Kennedy, tel. 070.979.915.0



Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi


Sala Conferenze, zona artigianale, tel. 070.979.520.1


Sala Conferenze, località Salaponi, tel. 070.979.986.2
Compresa in una struttura edificata per il turismo rurale, contiene anche albergo, ristorante, pizzeria, piscina, maneggio, campo bocce, sala ricevimenti, spazi destinati alla musica dal vivo e sala conferenze.