Guspini

guspini.png

Guspini

MUNICIPIO
Via Don Minzoni, 10 – 09036 - Guspini
Centralino: Tel. 070.976.01
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.976.020.7

Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.976.020.8
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.976.021.1

Le origini dell’abitato sono riconducibili, in epoca medievale, alla fusione di due nuclei abitativi; Sa Mitza de Santa Maria e la zona di Sant’Alessandro. La presenza umana fin dall’epoca prenuragica nel territorio di Guspini è testimoniata dai menhirs presenti nelle località di Perdas Longas e di Prunas, come dai resti archeologici delle domus de janas presso Bruncu Maddeus. I nuraghi ancora esistenti sul suo territorio, se ne contano oltre quarantacinque tra i quali Saurecci, Bruncu s’Orcu e Melas per citare quelli più conosciuti, testimoniano l’importanza che in tale epoca assunse quella parte di Sardegna. Ma è in epoca Punica e Romana che questo territorio raggiunse notevole importanza per l’attività mineraria e la fertilità del suolo. Questa attenzione verso tale parte dell’Isola, culminò nella fondazione della città di Neapolis, sulle sponde dello stagno di San Giovanni. Lungo la strada che da Neapolis conduceva nel cuore dell’Iglesiente, sono stati rinvenuti ruderi di numerose fattorie e ville romane, la più importante si chiama Urradili. La presenza del vecchio acquedotto sottolinea l’importanza che questo agglomerato rivestiva per i Romani. Durante la dominazione Bizantina, le frequenti incursioni mussulmane contribuirono ad accrescere l’abitato di Guspini, più lontano dalla costa. Nel XIV° secolo entra a far parte del giudicato d’Arborea e la sua esistenza risulta negli elenchi reali riportanti il versamento delle decime della Diocesi di Terralba, in cui è ricordato il centro di Gosphini. Quindi fu nominata capitale della curatoria di Bonorzuli. Dopo il dominio di Pisani e Genovesi, fu ceduta ai Conti di Quirra, quindi ai Centelles. Fu un periodo particolarmente florido per quella comunità, che registro un incremento demografico tale da costringere, nel 1611, ad edificare una nuova Chiesa parrocchiale più grande, per ospitare tutti i fedeli. Nel 1798 fu ceduto in feudo al conte Filippo Carlo Osorio Cervellon, il quale con la fine del periodo feudale, 1838, lo dovette lasciare e l’anno successivo i cittadini si riscattarono corrispondendo agli Osorio £. 634,2, ottenendo così il riconoscimento di libero comune del regno sabaudo. Questo periodo segna un notevole sviluppo nel progresso sociale ed economico della città. Nuove tecnologie diedero impulso all’attività estrattiva che portò maggior benessere alla collettività e la strappo da quell’isolamento nella quale l’economia agro pastorale l’aveva relegata per lungo tempo. Il Guspinese oggi è una grande realtà sociale ed economica. Dopo la parentesi mineraria che è andata esaurendosi a metà del secolo scorso, allevamento ed agricoltura sono le attività trainanti per la sua economia. Artigianato, commercio e terziario sono il complemento naturale per la presenza di un settore industriale di discrete dimensioni, con parecchie piccole e medie industrie che hanno scelto questo territorio per impiantare i loro stabilimenti.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Teatro Murgia, via Pio Piras 1, tel. 3406000292

Struttura privata, gestita dalla Parrocchia di S. Nicolò, è provvista di palcoscenico sopraelevato di mt. 0,80 di dimensioni quattro per otto. Adatto a qualsiasi rappresentazione teatrale, ha una capienza complessiva di 250 posti.


Giardini Pubblici, via Gramsci - via Marconi, Tel. 070.976.020.8

 

Piazzale pubblico con palcoscenico sopraelevato in muratura con possibilità di ampliamento all’occorrenza, utilizzato per rappresentazioni di teatro sardo e cabaret, spettacoli musicali, concerti di musica leggera e manifestazioni folcloristiche. Può ospitare nel piazzale antistante cinquemila persone circa.

Teatro Comunale, Zona P.I.P. S.S. 126 Km. 4,00, tel. 070.976.020.8

Ancora in fase di realizzazione, si prevede sarà ultimato nel corso del 2004, di proprietà Comunale sarà una moderna struttura creata per accogliere ogni manifestazione di spettacolo. Avrà una capienza di 300 posti distribuiti i platea e in una balconata, disporrà di sei camerini per venti artisti, dei servizi igienici per pubblico e addetti ai lavori, palcoscenico attrezzato di quanto occorre per il corretto funzionamento di uno spettacolo, impianto luci ed impianto fonico. Dovrebbe rappresentare un punto di riferimento fisso per ogni manifestazione.
 
 
 
Sa Rocca, S.S. 196 Km. 1 località S. Giorgio, tel. 070.970.470
Villaggio sportivo e centro congressi con annessi: bar, pizzeria, piscina, campi di calcetto e calciotto, centro fitness, sala climatizzata di 500 mq., percorso naturale ciclabile e, in fase di realizzazione, Hotel e sala convegni.
 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Arresojas,

Mostra Biennale del Coltello Artistico di livello internazionale, vanta la partecipazione di diverse Nazioni Europee. Ospitata nei locali dell’ex Direzione delle Miniere di Montevecchio è organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Pro Loco.
tel. 070.972.537


Carnevale di Guspini,

Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, la XVIIª Comunità Montana e la Provincia di Cagliari, coinvolge nelle iniziative lungo tutto il periodo carnevalesco, culminanti con la pentolaccia, gruppi in maschera provenienti da numerosi paesi vicini.


Festa di S. Maria Assunta,

Organizzata da un Comitato per i festeggiamenti, al suo interno accoglie oltre alle manifestazioni prettamente religiose, festeggiamenti civili, iniziative ricreative e di socializzazione di massa, caccia al tesoro ed un concorso letterario.


Guspini da scoprire,

Si propone di trasmettere al maggior numero di persone la potenzialità del territorio di Guspini, nel quale natura, gastronomia e prodotti tipici rappresentano un’occasione per riscoprire il valore delle cose genuine.

Montevecchio una miniera di emozioni



Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo


Filodrammatica Guspinese, via Bonomi 1, tel. 070.972.674

Costituitosi stabilmente negli anni sessanta, rappresenta i più noti lavori di Ottavio Altea, uno dei primi animatori della Compagnia ed ora apprezzato autore. Dal 1988 organizza il Dicembre Teatrale Guspinese, rassegna di Teatro sardo. Sorto con lo scopo di promuovere la cultura, la lingua e i costumi della Sardegna attraverso la rappresentazione scenica, propone opere classiche in lingua Sarda e opere nuove per feste in piazza. Un vasto repertorio e adeguati mezzi tecnici rappresenta uno tra i gruppi teatrali più noti del teatro sardo.



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco, via S. Nicolò 17, tel. 070.970.384

Si occupa della promozione turistica del territorio.

Associazione Micologica “Monte Linas”, via Mazzini 42, tel. 3475767789

Tende a promuovere e favorire la conoscenza e lo studio della micologia. Si propone inoltre di stimolare l’interesse per la conoscenza, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Organizza escursioni per mostrare le diverse qualità di funghi presenti sul territorio, all’interno del loro habitat.

Cine Circolo La Pellicola, via Mazzini c/o Casa Murgia


Gruppo Archeologico Neapolis, via Mazzini ex scuola G.A. Sana, tel. 070.972.600

Oltre ad occuparsi di tutela e salvaguardia del patrimonio archeologico e naturalistico del territorio di Guspini, è impegnato a studiare e promuovere i temi dell’archeologia della cultura e della lingua Sarda. Per raggiungere questi obiettivi si è anche dotato di una biblioteca specializzata, inserita da alcuni anni nel circuito regionale, con un patrimonio di seicento testi di argomento specifico.

Turistica “Pro Loco”, via Cavour 56, tel. 070.811.677
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.


Circolo Anziani Antonino Murgia, via Garibaldi 1, tel. 070.972.750


Circolo Arcinova Guspini, via Da Vinci 13, tel. 070.974.647


Enalcaccia, viale di Vittorio 51, tel. 070.972.253


Filodrammatica Guspinese, via Bonomi 1, tel. 070.972.674


Centro di ascolto, via Sanna G.A. 54, tel. 070.974.646


Banda Musicale Città di Guspini, via R. Laconi 70



Istituzioni, Centri culturali e di informazione


ISTITUZIONI


A.I.A.S., viale di Vittorio 52, tel. 070.978.807.7


Camera Comunale del Lavoro, via Garibaldi 14, tel. 070.970.095


Comunità Montana n° 18, via S. Nicolò 15, tel. 070.971.018

CENTRI CULTURALI E DI INFORMAZIONE


Associazione Turistica Pro Loco, via S. Nicolò 17, tel. 070.970.384

Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


Scuola Edile, via Baldini 2, tel. 070.970.672


Scuola Materna Happy Baby, vico S. Maria 22, tel. 070.970.739



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, via Spano, tel. 070.9972.366


Biblioteca Mediatica Comunale, via S. Nicolò, tel. 070.978.404.4


Biblioteca Oratorio San Domenico Savio, via Pio Piras 2


Biblioteca Informatica Arci, via L. da Vinci 14, tel. 070.974.647
Orari:
solo per appuntamento


Biblioteca Filodrammatica
c/o L. da Vinci, via Bonomi
In 300 mq. Contiene 13.000 volumi suddivisi in tre sezioni. I° sezione adulti. II° sezione ragazzi, da tre a sedici anni con 1500 testi. III° sezione, Sardegna che dispone di 2000 volumi.


Biblioteca Gruppo Archeologico Neapolis, via Mazzini c/o ex scuola Sanna, tel. 070.972.454
Biblioteca specializzata, inserita da alcuni anni nel circuito regionale, con un patrimonio di seicento testi di argomento specifico, approfondisce i temi dell’archeologia, cultura e lingua sarda.
 
 
Premio Letterario “Mons. Salvatore Spettu”
Associazione per i festeggiaenti in onore di S. Maria Assunta, vico Carducci 5


Principali Strutture Ricettive


RISTORANTI:


Ristorante Focu, via Milano 22, tel. 070.970.092
Pizzeria Danilo, via Anna Falk, tel. 070.974.629
Pizzeria Debora, via Zeppara 69, tel. 070.972.152
Pizzeria Fantasia 2000, via Romagnoli 7, tel. 070.971.839
Pizzeria Hold Pizza, via S. Maria 38, tel. 070.970.345
Pizzeria Mariano, via S. Maria 216, tel. 070.971.100
Pizzeria Planet Pizza, via Matteotti 13, tel. 070.978.507.8
Pizzeria Planet Pizza, viale di Vittorio 60, tel. 070.978.405.4
Agriturismo la Miniera Fiorita, località Sa Tanca Montevecchio, tel. 3471740011
Agriturismo Sa Tanca di Chessa, località Sa Tanca Montevecchio, tel. 3409105265
Agriturismo Sa Tella, località Sa Tella, tel. 070.970.161
Agriturismo Su Medau, località Pratzidus, tel. 070.970.717
Agriturismo Su Dominariu, località Corte Arena S.S. 126 Km. 103,00, tel. 070.976.527