Cerca un Comune

Iglesias

iglesias.png

Iglesias

MUNICIPIO
Via Isonzo, - 09016 - Iglesias

Centralino: Tel. 0781.274.200

Segreteria Generale:
Tel. 0781.274.307

Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.274.232

Assessorato alla Cultura:
Tel. 0781.274.428

Ufficio attività culturali:
Tel. 0781.274.429

www.comuneiglesias.ca.it

Nonostante la città di Iglesias (Villa di Chiesa e Bidd’e Cresia in Lingua Sarda) abbia conosciuto il suo massimo sviluppo a partire dal periodo medievale, tuttavia la presenza di ricchezze nel suo sottosuolo ha attribuito notevole valore a tutta questa zona si da tempi antichissimi. La presenza di minerali, conosciuti e sfruttati anche in epoca preistorica, ha permesso di conservare praticamente immutata nel tempo, una costante presenza dell’uomo sul suo suolo. Minerali e fossili hanno contribuito a tracciare il percorso evolutivo compiuto da questa civiltà, passando dal neolitico ai Fenici, attraverso Romani ed Aragonesi, sino ai giorni nostri. Proprio nel periodo che va dal Medioevo in qua, Iglesias ha acquistato quella importanza che ha conservato sino ad oggi. Le incursioni dal mare, le ripetute, massicce aggressioni spesso per occupare l’entroterra, hanno convinto i provvisori signori, di dotare la cittadina di un poderoso sistema difensivo; la Città medievale. All’interno di questa troviamo numerosissime chiese edificate a partire da 1300. Le mura e le torri pisane racchiudono poi l’area urbana che conserva ancora quella caratteristica conformazione medioevale che le conferisce un aspetto unico. Oggi l’economia di Iglesias, in seguito alla crisi occorsa al comparto estrattivo, ha cercato di supplire all’assenza del contributo minerario, sviluppando oltre ai tradizionali settori (agricoltura ed allevamento), tutti gli altri che le mutate condizioni economiche hanno messo a loro disposizione. La scoperta del territorio e il recupero di usi e costumi hanno offerto nel turismo, quelle opportunità, che affiancate al commercio ed al settore dei servizi, necessari perché la comunità progredisse al passo con i tempi.

Abitanti: 29.764 (dati 2003)
Superficie: 207,63 Km²


Stampa   Email
We use cookies
Questo sito utilizza i cookies per garantire il suo funzionamento. Cliccando Acconsento o continuando a navigare, ci autorizzi ad usare i cookie.