Cerca un Comune

Jerzu

JERZU.png

Jerzu

Via Vittorio Emanuele 160
08044 - Jerzu (NU)

Telefono: 07827608
Fax: 078270681
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Jerzu (Jersu in sardo) è un comune italiano di 2 987 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna

Territorio: Il territorio comunale di Jerzu è situato nella subregione barbaricina dell'Ogliastra e si estende su una superficie prevalentemente collinare, a 427 metri sul livello del mare; la parte meridionale è caratterizzata dalla presenza dell'ampia valle del rio Quirra, che origina in località Genna de Cresia, per poi dirigere verso sud. L'intera area appare coltivata, specialmente a vigneti, nel fondovalle, a cui si alternano uliveti, specialmente sul fianco destro. Ad est della valle il territorio si fa più scosceso, trovandosi le pendici del Monte Ferru, la cui punta, in comune di Tertenia, supera gli 800 metri s.l.m.

A nord di questo massiccio si estende la vallata del Pelau, una ricca campagna coltivata a vigneti e frutteti. Il fiume Pelau qua segna il confine nord con il territorio comunale di Gairo, mentre a monte, lo stesso fiume è noto come rio Pardu. Proprio nella profonda vallata del rio Pardu, a 450 m di altezza, si trova il centro abitato, sormontato dalle magnifiche formazioni dei tacchi dell'Ogliastra, in ottima posizione panoramica. I tacchi che dominano il paese sono chiamati Porcu de ludu (780 m) e Troiscu (849 m); segue poi verso nord il tormentato profilo del nonte Tisiddu, interamente in comune di Ulassai.

La strada provinciale Jerzu-Perdasdefogu attraversa il punto più panoramico del territorio: la strada si snoda per alcuni chilometri fra le formazioni dei tacchi, in un paesaggio stepposo e quasi primordiale, fino a passare accanto alla Punta Corongiu, che, con i suoi 1009 metri s.l.m., è la punta più elevata del territorio di Jerzu. Fra i tacchi sorge la chiesa campestre di Sant'Antonio, teatro dell'omonima sagra, una delle feste più importanti del paese.

Il comune di Jerzu comprende pure una exclave, in territorio di Quirra, al confine con la provincia del Sud Sardegna; la frazione occupa parte dell'ampio fondovalle del rio Quirra, coltivato a vigneti, più una grande parte a monte, sul versante destro, lungo la stretta e boscosa valle del rio San Giorgio (Santu Orgiu), che dall'altopiano di Quirra affluisce nel rio sopra citato.

Storia

L'area dove sorge l'attuale centro abitato era frequentata fin dal periodo nuragico: diverse testimonianze si ritrovano soprattutto in località Sa domu de s'Orcu, dove, sulle pendici della montagna, in posizione difensiva e strategica, sorge l'omonimo nuraghe. Testimonianze di insediamenti nuragici si ritrovano inoltre sulla cima del Monte Corongiu, il tacco più alto dell'attuale territorio di Jerzu. Si sa per certo che l'area fu uno degli estremi avamposti dei Romani, i quali da sempre ebbero serie difficoltà ad assoggettare le tribù barbariensi dell'interno. 

Appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria dell'Ogliastra, della quale fu capoluogo prima di Lanusei. Il nome "Jerzu", nella sua forma più antica di Jerzzu, compare per la prima volta in un atto notarile del 1130, nel quale si afferma che un tale Arzocu De Lacon dona alla chiesa di Santa Maria di Lotzorai tutti i beni materiali del territorio di Jerzu, comprese le vigne e tutti i suoi servi. Alcuni passi all'interno dell'atto hanno aperto numerose questioni storiche e fatto avanzare, primo fra tutti, il dubbio circa la reale posizione originaria del paese: si afferma nel documento che Jerzu è compreso nella trigonia di Barbaria, assieme a GirasoleTortolì e Bari Sardo; per il fatto che tutti questi centri sorgano a pochi chilometri dal mare, alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che l'insediamento originario di Jerzu non si trovasse in posizione attuale, bensì anch'esso a breve distanza dalla costa, molto probabilmente nei pressi dell'attuale area di Pelau Mannu (che, per altro, è sempre appartenuta al territorio di Jerzu), e che, successivamente, a seguito delle scorrerie Pisane durante la lotta tra i Giudicati[non chiaro], sia stato trasferito a monte. Questa ipotesi potrebbe essere avallata dal fatto che in altri atti del XIV secolo il paese venga citato col nome di Jerzu de montibus, come se venisse contrapposto ad un altro Jerzu, situato a valle. A sostegno della tesi opposta, ossia quella della presenza del paese nella stessa sede fin dal principio, vengono citati i nomi di altri paesi appellati storicamente con la locuzione de montibus, in cui non vi possono essere dubbi circa la loro posizione sempre arroccata fra le montagne.

Alla caduta del giudicato di Cagliari (1258) passò sotto il dominio dei pisani, e successivamente (1324) degli aragonesi, che lo incorporarono nella contea di Quirra, formatasi nel 1363 e data in feudo dal Re d'Aragona Pietro IV il cerimonioso a Berengario Carroz. Nel 1603 la contea fu trasformata in marchesato e data in feudo ai Centelles e successivamente agli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Appare comunque evidente fin dal principio il forte legame tra la comunità di Jerzu e la coltivazione della vite, dal momento che all'interno dell'atto del 1130 si parla di una donazione di vigne.

Nel 1550, si evince attraverso i dati anagrafici parrocchiali che Jerzu contava 110 nuclei familiari, equivalenti a circa 450 abitanti. Successivamente, il decorso demografico appare legato fortemente alla produzione agricola e, in particolare, viticola: ad annate produttive corrisponde un aumento di popolazione, ad annate poco fertili un brusco arresto e decremento.

 
{/tabs}

Stampa   Email