LUNAMATRONA
Via S. Elia 4, – 09022 - Lunamatrona
Centralino: Tel. 070.939.026
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.939.139
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Territorio particolarmente fertile, Lunamatrona ha accolto insediamenti umani sin da epoca prenuragica, come farebbero supporre i sette centri ossidianici individuati sul suo territorio. La presenza di numerosi nuraghi mostra con certezza che in quel periodo la presenza umana era notevole e diffusa. Diverse tombe a lastrone di epoca imperiale, contenenti vasi e lucerne, testimoniano l’occupazione in epoca romana. Durante il Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, nella Curatoria della Marmilla. Entrò a far parte del Marchesato di Oristano nel 1426, in seguito venne annesso alla Contea di Quirra. Durante il dominio sabaudo, nel 1798, passo sotto gli Osorio de la Cueva, e vi rimase sino all’abolizione del feudalesimo nel 1839. L’odierna Lunamatrona, fa parte dei numerosi Comuni della Marmilla, nei quali agricoltura, allevamento ed artigianato rappresentano l’ossatura dell’economia locale. Con la scoperta, da parte del turismo dei centri interni dell’Isola, anche Lunamatrona, cerca nell’ecoturismo nuove occasioni di occupazione per le nuove generazioni che non considerano l’emigrazione come unica soluzione al fatture occupazionale dei Comuni della Sardegna Centro meridionale.
Abitanti: 1.886 (dati 2003)
Superficie: 20,57 Km²
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Cinema Carta Boris
piazza Italia 4
tel. 070.939.010
Museo Naturalistico del Territorio "G.Pusceddu"
Sa Corona Arrubia
070 934 1009
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Campo Sportivo Comunale
via Kolbe 5
070 939026
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.comune.lunamatrona.ca.it/
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Domenica delle Palme
Rappresentazione della Passione di Cristo
Sagra della Pecora
16 Maggio
Festa di San Giovanni Battista
23-24-25 Giugno
Tributo Beata Vergine Maria
13-14-15 Agosto
Sagra del Melone
13 Settembre
Sagra dei Ceci
19 Settembre
Giochi degli anni 50
26 Settembre
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Centro Aggregazione Giovani
tel. 070.939.678
Istituto Cottolengo
corso Italia 21
tel. 070.934.001.2
Istituto Opera Pia Cottolengo
vico Cottolengo 5
tel. 070.939.015