MARACALAGONIS
Via Nazionale, 49 – 09040 - Maracalagonis
Centralino: Tel. 070.785.01
Segreteria Generale: 070.785.020.2
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070. 785.020.1
Assessorato alla Cultura
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.785.020.9
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La collocazione geografica tra pianura e collina, con alle spalle il massiccio dei Sette Fratelli, e sbocco al mare per un buon tratto con le splendide spiagge di Baccu Mandara e Torre delle Stelle, distribuisce sul territorio di Maracalagonis tutte le tipologie di ambiente. Questa sua caratteristica ne ha decretata l’antropizzazione fin da tempi remoti. In località Cuccuru Craboni è presente una necropoli, con tombe a camera, che si sviluppò dall’età del rame e del bronzo sino al periodo fenicio. Resti di nuraghi in località Genn’e Mari, Bandanu, Beduzzu, Monteghedda, Sa Mardini, Su Reu e Loi munito di forno fusorio e Cannesisa con il suo villagio, testimoniano una consistente presenza nelle diverse fasi dell’epoca nuragica. Questa presenza umana fu confermata ed incrementata in epoca fenicia, nelle successive romana, della quale sono stati rinvenuti numerosi reperti (Capitelli e rocchi di colonne, qualche moneta dell’epoca dei Filippi, numerosi vasetti ed una fibbia) nelle campagne circostanti, e punica. Oltre alla fertilità del terreno che assicurava raccolti abbondanti, l’interesse per questo territorio era rivolto alle miniere, i cui minerali smistati nel centro di Ferraria, partivano per ogni dove ed al legname delle foreste circostanti. Della successiva dominazione Bizantina rimane la venerazione per i Santi Gregorio e Basilio, ai quali erano stati intitolati due luoghi di culto, poco distanti dal centro abitato, dedicati all’eremitaggio, sui quali furono edificate due chiese campestri, attorno alle quali si formarono delle comunità indipendenti a forte carattere agricolo, poiché tali luoghi richiamavano numerosi pellegrini ed il culto per questi due Santi era talmente radicato da essere tramandato sino ai nostri giorni. Al contrario il villaggio di Mara si sviluppo attorno alle chiese di N.S. d’Itria (stile romanico fine del 200) e la Beata Vergine degli Angeli (inizi del 200 in stile romanico). Nel 1355 gli abitati di Mara e Calagonis furono infeudati a Enrico Oulomar, cavaliere iberico, sotto il suo dominio avvenne l’unificazione dei due centri in un solo che mantenne il toponimo unendo i due nomi – Maracalagonis e adottarono S. Stefano come Santo Patrono. Nel 1504 il feudo passò alla famosa Violante Carroz e nel 1520 ai Centelles. Nel Cinquecento il villaggio raggiunse un periodo di relativa stabilità economica, in quel periodo furono edificati la chiesa di Santa Lucia ed il Monastero di San Tommaso. Di feudatario in feudatario l’abitato giunse al 1839, anno del riscatto del villaggio. L’economia del paese odierno oltre a ricalcare le origini agro pastorali ove agricoltura ed allevamento hanno ancora notevole importanza, si sta sviluppando parallelamente la piccola industria, il commercio ed il settore dei servizi. Il terziario oggi offre tutta una serie di servizi alla collettività, compresa la promozione turistica del territorio, che ha permesso di offrire nuove opportunità di sviluppo per i suoi abitanti.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Piazza Chiesa, piazza Chiesa, tel. 070. 785.020.1
Pubblica piazza che all’occorrenza può accogliere manifestazioni folcloristiche e feste patronali. Può ospitare circa trecento spattatori.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
La Candelora,
2 Febbraio
Festa di San Biagio,
3 Febbraio giornata del malato
Festa di S. Ilario Papa,
28 Febbraio
Festa di San Giuseppe,
19 Marzo
I° Maggio, festa dei lavoratori
Il primo sabato di Maggio, il tradizionale cocchio, trasporta la statua del Santo nell’omonima chiesa secentesca nel borgo di San Gregorio, dove si svolgono i festeggiamenti religiosi e civili, prima di riaccompagnare la statua del Santo in Paese, il lunedì successivo.
Festa di Sant’Isidoro,
Lunedì dopo la pentecoste
N. S. d’Itria,
Martedì dopo la pentecoste
Festa di Santa Rita,
2 Maggio
Anniversario della Repubblica,
2 Giugno
Festa di Sant’Antonio,
13 Giugno
Festa di Santo Stefano,
5 Luglio Patrono
Estate Marese,
Mesi di Luglio ed Agosto
L’ultima domenica di Agosto, così come per San Gregorio, anche la statua di San Basilio viene portata nel borgo a lui dedicato, e qui si svolgono i festeggiamenti in onore del Santo. Per l’occasione vengono edificate delle capanne che accoglieranno i fedeli nel periodo della festa, mentre la statua del Santo è ospitata nella chiesa a Lui dedicata.
Festa di Santo Stefano,
5 Novembre
Festa di Santa Lucia,
13 Dicembre
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Piccola Compagnia Teatrale “Is Zizzicorrus”, via Rossini 22, tel. 3286918441
Associazione musicale culturale “Ballu Tundu”, via Dante 49/b, tel. 070.789.671
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Cagliari 5, tel. 070.789.054
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Associazione Culturale “Sarrodia”, via Gramsci 4, tel. 070.788.642
Associazione musicale culturale “Ballu Tundu”, via Dante 49/b, tel. 070.789.671
Associazione “Nuova Realtà Onlus”, via Santo Stefano 6, tel. 070.788.121
Associazione musicale culturale “Muzicamara”, via Corona 4, tel. 070.789.793
Associazione musicale Santo Stefano, via Galilei 2, tel. 070.789.152
Associazione C.I.F. Centro Italiano Femminile, via Sa. Basilio 1, tel. 070.789.329
Associazione Signium, via Garibaldi 21, tel. 070.789.573
Centro di Ascolto Solidarietà “Il Samaritano”, via Roma 40, tel. 070.788.417 Tossicodipendenze
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Associazione Turistica Pro Loco, via Cagliari 5, tel. 070.789.054
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Biblioteche/Editoria culturale
BIBLIOTECHE
Biblioteca Comunale, via Nazionale 112, tel. 070.785.022.2
Cinquemilaquattrocentosettanta volumi compongono il patrimonio di questa biblioteca pubblica. Suddivisi in saggistica, cultura generale, materie scientifiche e lingua sarda, offrono l’intera gamma dei servizi dalla consultazione al prestito.
EDITORIA CULTURALE
“Hamara”, via Cagliari
Cura una rubrica che commenta l’attività amministrativa del Comune. In genere riporta avvenimenti di particolare importanza che accadono nel territorio comunale o fatti nei quali viene coinvolto il comune.
Servizi pubblici e/o privati
Centro d’ascolto, via Roma, tel. 070.789.829
Servizio Mediazione Familiare, via Dante, tel. 070.827.169
Informagiovani, via Roma, tel. 070.788.734
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Calaserena Village, località Geremeas, tel. 085.836.99
Hotel Monteturri, località Geremeas, tel. 070.786.335
Hotel La Taverna del Saraceno, località Torre delle Stelle, tel. 070.786.012
Albergo Orizzonti, via Orione 288, tel. 070.786.335
RISTORANTI:
Ristorante Taverna del Saraceno, località Torre delle Stelle, tel. 070. 786.012
Ristorante Kalagonis, via Cagliari 5, tel. 070.789.054
Ristorante Su Magasinu, via Giovanni XXIII°, tel. 070.788.750
Ristorante ITAR, S.S. 125 Km. 12,200, tel. 070.850.720
Pizzeria La Piazzetta, via dei Mille 5, tel. 070.789.256
Pizzeria Pusceddu, via Cagliari 26, tel. 070.788.588
Pizzeria Su Ponti, via E. D’Arborea 1/a, tel. 070.781.950
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Ponte Coperto “Rio Cortis”, via Rossini - via Puccini - via Nuoro, tel. 070.785.020.1
Luogo pubblico è adatto ad ospitare varie manifestazioni di spettacolo che vanno da eventi di teatro ad altri folcloristici. Il lunedì ospita il mercatino settimanale.
Attualmente ancora in costruzione, rappresenterà una struttura poli funzionale che potrà accogliere eventi sportivi e di spettacolo.
La Gondola, via Maddalena 46, tel. 070.789.252
Sala ricevimenti privata adatta ad accogliere anche convegni e conferenze.