MONSERRATO
Piazza Maria Vergine – 09042 - Monserrato
Centralino: Tel. 070/579.320.0
Segreteria Generale: 070.568.809.2
Gabinetto del Sindaco: Tel. 070.579.322.04
Ufficio attività culturali: Tel. 070.568.810.0
Abitanti: 20.000
Al Campidano di Cagliari appartengono 14 centri abitati, quattro di questi sono rappresentati dalle cosiddette Frazioni di Cagliari (Pirri, Monserrato, Quartucciu ed Elmas). Le prime tre, in altri tempi, erano veramente lontane dalla Città e da esse, come da tutto il Campidano, giungevano a Cagliari vettovaglie d’ogni genere……Così attraverso i racconti del Casalis erano ricordati gli abitati che oggi fanno parte dell’area metropolitana di Cagliari.
Le origini del primo agglomerato di quel centro oggi conosciuto con il nome di Monserrato, affondano nella storia della Città di Cagliari, che fra i suoi territori circostanti ha annoverato sin da tempi remoti, anche quello di Paduli o Pauli, piccola borgata di contadini e pastori, che in seguito all’espansione demografica ed al decentramento antropico seguente alla fine delle incursioni mussulmane tra l’XI° ed il XIII° secolo, ha iniziato a popolarsi stabilmente e quindi a rappresentare una entità sociale a se stante abitata ininterrottamente, non più stagionalmente, in occasione di alcune attività agricole.
A partire dai primi anni del mille, gran parte dei territori intorno alla città di Cagliari vennero ceduti ai monaci Vittorini di Marsiglia che li conservarono per quasi duecento anni. Anche questo abitato fu assalito e saccheggiato insieme ai villaggi di Pirri, Quartucciu e Quartu dai pirati nel 1582. Probabilmente in epoca Catalana, dal primitivo Paduli si arrivò all’attuale Monserrato, in memoria della SS. Vergine di Monserrato, in onore della quale, l’otto Settembre si celebrano solenni festeggiamenti, ma per decreto reale fu sancito solamente nel 1881.
Il nome ricorda infatti il celebre Monastero di Montserrat (Barcellona) dei monaci Benedettini, dove si venera l’effige miracolosa della Moreneta. Nell’archivio della Chiesa Parrocchiale si fa riferimento infatti all’origine catalana del culto della Madonna di Monserrato. Le sue vicende storiche sono spesso legate alla conformazione del territorio circostante composto da acquitrini e paludi che rendevano insicuro e pericoloso anche il transito.
Per lungo tempo si è tentato, con scarsi risultati, di effettuare la bonifica dell’intero territorio canalizzando i ruscelli che portavano l’acqua verso la parte orientale dello stagno di Molentargius, ma solamente agli inizi del secolo scorso si è riusciti a bonificare i territori sino all’attuale viale Marconi, relegando stagno ed acquitrini, alla zona umida circoscritta dal parco di Molentargius e dividendo con argini e canali la parte composta da acqua salata (Bellarosa Maggiore) da quella creata dagli scarichi civili e meteorici dei comuni limitrofi (Bellarosa Minore), che una volta liberati dai metalli pesanti, attraverso un’attenta depurazione, contribuiscono a formare e conservare quell’ecosistema unico nel suo genere che ha permesso di preservare una biodiversità a ridosso del centro urbano, che si riscontra in pochissimi paesi nel mondo.
Monserrato è un Comune indipendente a partire dal 1991. Il suo territorio è rappresentato per gran parte da quella lingua di terra conosciuta come “Piana di San Lorenzo”, all’interno della quale è compresa una stretta fascia di terreno chiamata “ex aeroporto di Monserrato”, non ancora edificata e che in un prossimo futuro costituirà una occasione di eco sviluppo per l’intero territorio.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
A supporto delle attività teatrali e cinematografiche, esistono spazi e strumenti a ciò preposti. Troviamo nella via Ambrosiana al numero 12, di proprietà della Parrocchia di S. Ambrogio, il Teatro “Cada Die”, che attraverso la Soc. Coop. Arl CADA DIE TEATRO, con sede anche a Cagliari, si occupa di avvicinare e sensibilizzare alla cultura del teatro e delle arti in genere, all’interno del quale possono essere ospitati 180 spettatori.
Tra gli altri spazi coperti, utilizzabili anche in via occasionale per rappresentazioni teatrali, proiezione di filmati o comunque adatti ad ospitare manifestazioni ed eventi di spettacolo, di proprietà della provincia di Cagliari, all’interno del quale possono essere ospitati 210 spettatori.
Il teatro Akròama, teatro stabile di arte contemporanea, è una struttura privata, nella quale possono essere prodotti o ospitati spettacoli di teatro e scuola teatro.
Teatro Casa della cultura
Via Giulio Cesare 37
393 885 7520
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola Elementare
via San Gavino
070 582036
Scuola elementare
via monte Linas 8
070 571445
Teatro MoMoTi
Via XXXI Marzo 1943
392 379 1494
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo delle Ferrovie della Sardegna
via Pompeo 1
070/580246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
per la sua vivacità, con la sfilata di carri e maschere festanti per le vie della città.
Centrale nella tradizione monserratina, si ripete ogni anno il con la processione per le vie della cittadina, accompagnata da eventi spettacolari.
(l’otto settembre) Precedono i festeggiamenti per la vendemmia con processione per le vie della Città.
Con sfilata di carri tradizionali e rappresentazione della lavorazione del vino ed il palio della botte
La gara tra i comuni vicini, (i primi di ottobre)
"Una dì in Pauli”
“Dicembre Monserratino”
Concerti di musica classica presso le Chiese del centro
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Soc. Coop. Arl Cada Die Teatro, via Ambrosiana 14, tel. 070.578.9063
Associazione Akroama, Via XXXI Marzo 1943 20 – 24, tel. 070.580.441
Associazioni culturali
Oltre a corsi di musica, mantiene viva l’educazione musicale di massa, attraverso la Banda Musicale della Città di Monserrato
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Volontari Protezione Civile, piazza Maria Vergine, tel. 070.580.314
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Cada Die Teatro, via Ambrosiana 14, tel. 070.578.9063
Scuola Danza Balletto Mediterraneo, via Argentina 92, tel. 070.574.191
Scuola di Ballo Ballando Ballando, via Muzio Scevola 34, tel. 070.571.125
Scuola Materna Maria Bambina
Scuola Materna Nostra Signora Mercede
Scuola Materna Monumento ai caduti
Scuola Materna Baby School 100, via Argentina 92, tel. 070.582.317
Scuola materna, micronido, scuola elementare paritaria, semiconvitto, centro di aggregazione sociale per bimbi dai 12 mesi ai 10 anni.
Scuola Materna Ore liete, via Marco c. Marcello 36/c, tel. 070.581.200
Scuola Materna il Girotondo, via S. Gavino Monreale 50, tel. 070.571.772
Scuola Elementare Casa del Fanciullo, via Tito Livio 44, tel. 070.580.510
La scuola elementare F. Pintus
La scuola media Nostra signora Mercede
L’Istituto Magistrale Nostra Signora Mercede
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, via Carbonara, tel. 070.581.531
Orari:
lun. - ven. dalle 09.00 alle 13.00, lun. – gio. dalle 15.30 alle 19.00.
Musei/Gallerie D'arte
tel. 070.570.355
Presso gli impianti della Direzione esercizio delle Ferrovie della Sardegna, è ospitato il museo che ripercorre il cammino compiuto, sin dalle origini, da questo insostituibile e mai tramontato mezzo di trasporto, inserito nel suo naturale contesto storico.
Galleria d’Arte Argiolas, via G. Cesere, 136
tel. 070.572.396
Principali Strutture Ricettive
RISTORANTI:
Pizza Fobia, via Orazio 25, tel. 070.573.878
Pizzeria Cento, via Polibio 3/5, tel. 070.572.727
Pizzeria Fantasy Food, via del Redentore 138, tel. 070.573.381
Pizzeria il Veliero, via del Redentore 34, tel. 070.572.472
Pizzeria La Capricciosa, via Cabras 14/b, tel. 070.560.384
Pizzeria La Capricciosa, via Rubicone 3, tel. 070.580.911
Pizzeria Mimì, via Fonni 26/28, tel. 070.570.362
Pizzeria 84, via Riu Mortu 64, tel. 070.570.337
Pizzeria Paluna, via Riu Mortu 95/97, tel. 070.582.453
Pizeria Quo Vadis, S.S. 554 Km. 6,200, tel. 070.582.618
Pizzeria Santa Maria, via Cornelio Nepote 26, tel. 070.572.247
Pizzeria Zona 3, via Seneca 51, tel. 070.570.655
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Sala Conferenze, via Traiano, 17 tel. 070.570.336
Infine la sala dell’Associazione culturale G. Verdi, di proprietà degli Eredi Spano, che benché munita di palco, tuttavia risulta priva di platea, ma nella sala adiacente lo stesso palco possono, all'occorrenza, essere disponibili circa 110 posti a sedere.