MURAVERA
Piazza Europa 1, – 09043 - Muravera
Centralino: Tel. 070.990.00
Segreteria Generale:
Tel. 070.999.000.312
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.993.063.0
www.comune.muravera.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La conformazione geografica ha favorito la presenze dell’uomo sino da tempi antichissimi, come pure le incursioni piratesche hanno determinato in diverse occasioni lo spopolamento del territorio a favore di località più interne e quindi meno esposte. Queste incursioni ricorrenti sino al 1600, quando furono edificate le torri costiere dei Dieci Cavalli, delle Saline, di capo Ferrato e di Cala Pira, hanno condizionato lo stesso sviluppo della zona. Questa valle fluviale tra il rio Picocca ed il più importante Flumendosa, con alle spalle le colline che delimitano i quattro stagni costieri di Feraxi, Colostrai, Salinas e San Giovanni e che si perde tra le sabbie di Costa Rei e Capo Ferrato, conserva numerose testimonianze della presenza umana che sono giunti sino a noi. Il primo pare risalente al 5000 a. C. e consiste in un complesso megalitico a Piscina Rei, nel quale sono allineati 22 menhirs, in posizione astrale. Il Nuraghe Scalas risalente al Neolitico finale, presenta 42 menhirs disposti in gruppi di 3, 4 o 5, è tra i meglio conservati della Sardegna. Anche in località Santa Giusta rinveniamo, al centro di una valle circolare, il complesso Sa Domu e S’Orcu. Al periodo aneolitico, risalgono invece le Domus de Janas (case delle fate). Edificata lungo il tragitto della strada romana che risaliva lungo la costa orientale, ha assistito al trascorrere dei tempi tra alterne vicende. Durante il Medioevo appartenne alla curatoria di Colostrai, nel Giudicato di Cagliari ed anche allora, a lui facevano capo altri centri abitati (Villa Petrera, Villa Archiepiscopu e Villa Surrui). Inserito nel Giudicato di Gallura, durante il XIII° secolo, successivamente fu sotto la dominazione Pisana, sino al 1324 quando, venne data in feudo, sotto gli Aragonesi, ai Carroz. Quindi passo sotto i Centelles, quindi gli Osorio sino al 1839, anno in cui fu abolito il feudalesimo. Oggi Muravera, oltre che per alcune colture tradizionali è nota per le spiagge che inserite in un ambiente quasi incontaminato, hanno contribuito a far decollare il settore turistico e dei servizi. Anche se questi comparti, assai sviluppati procurano occasioni di occupazione, tuttavia la tradizione agricola e della pesca, insieme all’allevamento compongono la struttura portante per la sua economia, che sempre in cerca di nuovi settori d'espansione, trova nelle attività tradizionali le fondamenta su cui poggiare le altre iniziative innovative.
Abitanti: 4.675 (dati 2003)
Superficie: 179,84 Km²
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Sagra degli Agrumi
Tra Marzo e Aprile, questa festività permette di rinnovare, anno dopo anno le antiche tradizioni e momenti delle vita agro pastorale del passato. La sfilata di gruppi folcloristici, provenienti da tutta la Sardegna lungo al Via Roma, accompagnati dalle traccas (carri trainati da buoi, addobbati a festa con drappi e rivestimenti della tradizione locale, che trasportano uomini e donne vestiti nel costume tipico del paese o della Città di provenienza) il tutto condito con canti, balli in piazza al suono delle launeddas (altro strumento tipico della cultura musicale Sarda).
Estate Muraverese
dal 1 Luglio al 31 Agosto
Festa della Torre
28 Luglio
Festa di Sant’Agostino
Fine Agosto
Festa di San Nicolò
Festa patronale del 6 Dicembre
Associazioni culturali
Associazione Radio La Voce
via Chiesa 2
tel. 070.993.148.1
Cooperativa Cooreyturs
località Piscina Rej
tel. 070.991.905.7
EISS
via Roma 244
tel. 070.993.139.8
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna Istituto Suore di Carità di Santa Maria
via Marconi 86
tel. 070.993.050.7
Servizi pubblici e/o privati
Centro Ippico Agrituristico del Sarrabus
località Ollasteddu
tel. 999.078
Principali Strutture Ricettive
Albergo ASSHOTEL
località Piscina Rej
tel. 070.991.388
Albergo Corallo
via Roma 35
tel. 070.993.156.0
Albergo Corallo
via Roma 31
tel. 070.993.05.2
Hotel Colostrai
località Colostrai
tel. 070.999.017
Albergo La Stella D’Oro
piazza della Libertà 3
tel. 070.993.023.7
Free Beach Residence
località Monte Naj
tel. 070.991.396
Melis Mario
piazza della Libertà 3
tel. 070.993.023.7
Turisarda srl
via Monte Nai
tel. 070.991.041
Turisarda srl
Costa Rej
tel. 070.991.123
Campeggio Torre Salinas
località Torre Salinas
tel. 070.999.001
Campeggio Villaggio Porto Pirastu
località Capo Ferrato
tel. 070.991.437
Campeggio Le Dune
località Piscina Rej
tel. 070.991.905.7
Camping 4 Mori
località Is Perdigonis - S.S. 125 Km. 58
tel. 070.999.126
Camping Capo Ferrato
località Costa Rej
tel. 070.991.012
So.Tur. Colostrai
località Colostrai
tel. 070.999.133
Agriturismo Il Nuraghe
località Tuerra
tel. 340.579.549.1
Agriturismo Is Laccus
Località San Pietro 46
tel. 995.036
OCEANDREAMS
località Torre Salinas
tel. 070.999.024
Villaggio Turistico Piscina Rej
località Piscina Rei
tel. 070.991.089
Ristorante Chaplin
via della Ginestre 65
tel. 070.991.233
Ristorante Il Falconiere
località Sa Salina S.S. 125 Km. 55,300
tel. 070.999.156
Ristorante Pink Lady
via dei Tamerici
tel. 070.991.374
Ristorante Il Geco
piazza Italia 15
tel. 070.991.373
Ristorante M.E.C. srl
via Roma 128
tel. 070.993.150.8
Ristorante Monte Nai
via Ichnusa 23
tel. 070.991.604.1
Ristorante Il Molo
via Ichnusa
tel. 070.991.443
Ristorante L’Escargot
via Polo 7
tel. 070.991.611.1
Ristorante Sa Forredda
via Roma
tel. 070.993.307.6
Ristorante Su Nuraxi
via Roma 57
tel. 070.993.099.1
Ristorante Sa Cardiga e Su Pisci
piazza Sardegna 10
tel. 070.991.108
Ristorante Tango Pub
via delle Ginestre 65
tel. 070.991.233
Ristorante Tropical
via Ichnusa 45
tel. 070.991.015
Ristorante Villa Service
via Ichnusa 37
tel. 070.991.616.0
Pizzeria Ely
via Roma 178
tel. 070.993.143.9
Pizzeria Isola Verde
piazza Sardegna 46
tel. 070.991.319
Pizzeria Loddo
località Capo Ferrato
tel. 070.991.234
Pizzeria Il Peperoncino Marino
località Piscina Rei
tel. 991.905.6