Cerca un Comune

MURAVERA

muravera.png

MURAVERA

MUNICIPIO
Piazza Europa 1, – 09043 - Muravera

Centralino: Tel. 070.990.00

Segreteria Generale:
Tel. 070.999.000.312

Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.993.063.0

www.comune.muravera.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La conformazione geografica ha favorito la presenze dell’uomo sino da tempi antichissimi, come pure le incursioni piratesche hanno determinato in diverse occasioni lo spopolamento del territorio a favore di località più interne e quindi meno esposte. Queste incursioni ricorrenti sino al 1600, quando furono edificate le torri costiere dei Dieci Cavalli, delle Saline, di capo Ferrato e di Cala Pira, hanno condizionato lo stesso sviluppo della zona. Questa valle fluviale tra il rio Picocca ed il più importante Flumendosa, con alle spalle le colline che delimitano i quattro stagni costieri di Feraxi, Colostrai, Salinas e San Giovanni e che si perde tra le sabbie di Costa Rei e Capo Ferrato, conserva numerose testimonianze della presenza umana che sono giunti sino a noi. Il primo pare risalente al 5000 a. C. e consiste in un complesso megalitico a Piscina Rei, nel quale sono allineati 22 menhirs, in posizione astrale. Il Nuraghe Scalas risalente al Neolitico finale, presenta 42 menhirs disposti in gruppi di 3, 4 o 5, è tra i meglio conservati della Sardegna. Anche in località Santa Giusta rinveniamo, al centro di una valle circolare, il complesso Sa Domu e S’Orcu. Al periodo aneolitico, risalgono invece le Domus de Janas (case delle fate). Edificata lungo il tragitto della strada romana che risaliva lungo la costa orientale, ha assistito al trascorrere dei tempi tra alterne vicende. Durante il Medioevo appartenne alla curatoria di Colostrai, nel Giudicato di Cagliari ed anche allora, a lui facevano capo altri centri abitati (Villa Petrera, Villa Archiepiscopu e Villa Surrui). Inserito nel Giudicato di Gallura, durante il XIII° secolo, successivamente fu sotto la dominazione Pisana, sino al 1324 quando, venne data in feudo, sotto gli Aragonesi, ai Carroz. Quindi passo sotto i Centelles, quindi gli Osorio sino al 1839, anno in cui fu abolito il feudalesimo. Oggi Muravera, oltre che per alcune colture tradizionali è nota per le spiagge che inserite in un ambiente quasi incontaminato, hanno contribuito a far decollare il settore turistico e dei servizi. Anche se questi comparti, assai sviluppati procurano occasioni di occupazione, tuttavia la tradizione agricola e della pesca, insieme all’allevamento compongono la struttura portante per la sua economia, che sempre in cerca di nuovi settori d'espansione, trova nelle attività tradizionali le fondamenta su cui poggiare le altre iniziative innovative.

Abitanti: 4.675 (dati 2003)
Superficie: 179,84 Km²


Stampa   Email