Cerca un Comune

Nuoro

nuoro.png

Nuoro

Via Dante 44
08100

Centralino 0784 216700

La città si estende su un altopiano granitico a circa 554 m s.l.m. (le abitazioni si estendono tra i 450 e i 650  m s.l.m.), ai piedi del monte Ortobene alto 955 metri e tra i colli Ugolio, Biscollai, Cucullio, Sant'Onofrio. Ad ovest la città termina con il pianoro di Corte. Nuoro è il settimo capoluogo di provincia più elevato d'Italia, dopo Enna, Potenza, L'Aquila, Campobasso, Aosta e Caltanissetta.                                                                Il nome deriva dal medievale Nuoro, derivante dal più antico Nugor; è stato sostenuto dallo Spano (1872) che questa a sua volta provenisse da una non precisata "voce orientale" dal significato "casa" o "luce" o "fuoco". Secondo un'altra interpretazione il toponimo Nùoro deriva dalla radice paleosarda nur, da cui il termine nuraghe.

Con il Novecento il fermento culturale che avrebbe dato vita all'importante avanguardia artistica sarda si giovò del notevole miglioramento dei trasporti per la comunicazione col Continente, ed anzi prese proprio questa a suo obiettivo; pian piano, si fecero conoscere oltremare le opere della Deledda, dei pittori, dei poeti. Celebri per il notevole pregio le sculture di Francesco Ciusa. Nuoro divenne un centro culturale di grande rilievo. Con l'allargamento dei servizi e dei posti di lavoro amministrativi, iniziarono a trasferirsi a Nuoro molti abitanti dei paesi vicinanti e fra questi alcuni artisti.


Stampa   Email
We use cookies
Questo sito utilizza i cookies per garantire il suo funzionamento. Cliccando Acconsento o continuando a navigare, ci autorizzi ad usare i cookie.