PAULI ARBAREI
Via Giovanni XXIII°, 1 – 09020 – Pauli Arbarei
Centralino: Tel. 070.939.039
Lo stesso nome ricorda i luoghi malsani e paludosi che hanno ospitato i primi insediamenti. Le testimonianze risalgono all’epoca nuragica, della quale ritroviamo il nuraghe Senari, altri nove monotorre ed uno complesso. Della presenza Romana troviamo insediamenti a Bruncu Sa Figu, Bruncu Mirabilis, Is Cortis, Is Lapidas e Santa Maria o Su Cungiau de su Para, dove la località Is Lapidas probabilmente alludeva all’esistenza di una necropoli andata completamente distrutta. In epoca Medievale faceva parte del Giudicato di Arborea e dipendeva dalla Curatotia della Marmilla e dalla Diocesi di Usellus (odierna Ales). Ricordato con diversi toponimi Pauli Arbargessa, Pauli Sitzamus, ed infine Arbarei, all’inizio del XVIII° secolo fece parte dell’Incontrada di Marmilla e quindi successivamente del Marchesato di Quirra. Attualmente Pauli Arbarei è un piccolo paese agricolo al centro della Marmilla che apre le sue porte al turismo eco gastronomico, ponendo al suo servizio la tradizione folcloristica e culinaria di quel centro.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Piazzale Europa, piazza Europa, tel. 070. 939.039
Localizzato al centro del Paese non è provvisto di un palcoscenico fisso ma è possibile montare una struttura sopraelevata di cm. 80 che ha dimensioni 8 x 4. Adatto a spettacoli di ogni tipo, è utilizzato prevalentemente per eventi di musica etnica. Può contenete 500 spettatori e dispone di impianto elettrico da 380 volt e Kw. 15.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco Pauli Arbarei, via Giovanni XXIII° 2, tel. 070.939.039
Costituita in data 14.11.2001, persegue l’obiettivo di promuovere, salvaguardare e sviluppare cultura, tradizioni e turismo del centro abitato. Da segnalare l’organizzazione di mostre d’arte e cultura che vengono realizzate in occasione delle principali festività.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna Privata S. Antonio, vico S. Agostino 3, tel. 070.939.038
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, via Roma, tel. 070.939.039
Istituita nel 1980 in un edificio comunale, restaurato nel 1992 è divisa in due corpi distribuiti su due piani che ospitano il primo l’Archivio Storico mentre quello terreno la Biblioteca vera e propria. Fa parte del Sistema Bibliotecario della Marmilla e con una superficie totale di 110 mq., accoglie 3986 volumi con diversi specializzati sull’argomento Religione. Al suo interno sono disponibili quattro computer dei quali tre a disposizione dell’utenza.
Orari:
Invernale:
lun. mar. gio. : 15,00 – 18,00
mer. : 10,00 – 13,00
Estivo:
lun. mar. gio. :16,00 – 19,00
mer. : 10,00 – 13,00
Musei/Gallerie D'arte
Museo Etnografico “Sa Tellaia”, via Cavour 19,
Inaugurato il 29 Agosto del 2002 in occasione della Sagra della Pecora il Museo è di proprietà del Sig. Cadau Giampiero. Allestito in un ambiente della stessa abitazione del proprietario, adattato per ospitare la struttura museale, contiene oggetti e materiali tipici della cultura contadina e dell’antica cucina sarda.
Orari:
E’ possibile visitarlo in qualsiasi periodo dell’anno.