Quartucciu

quartucciu.png

Quartucciu

MUNICIPIO
Via Nazionale, 127 – 09044 - Quartucciu

Centralino: Tel. 070.859.541
Segreteria Generale: 070.85954249-49

Ufficio attività culturali:
Tel. 070.859.542.24

Anche Quartucciu appartiene a quei centri del circondario metropolitano che hanno in comune tra loro gran parte del percorso storico, del progresso sociale ed economico. Quindi anche le origini sono state condivise con gli altri paesi limitrofi e nello specifico questa volta, con Quartu Sant’Elena. Infatti tra le diverse teorie sull’origine di Quartucciu, la più accreditata lo vorrebbe derivato da uno dei quattro villaggi che anticamente hanno concorso ad originare l’attuale Città di Quartu Sant’Elena, Quarto Josso, probabilmente il più occidentale ha generato Quartucciu.

Schiacciata tra Quartu e Selargius, Quartucciu ha tuttavia un territorio notevolmente esteso. Questa caratteristica ha comportato uno sviluppo economico, legato alle attività agricole, che ha posto Quartucciu ai vertici della piramide economica dell’intera area. Questo centro ha i territori che si spingono in profondità nel campidano, toccando quelli di Settimo S. Pietro e Maracalagonis e sono situati nella vallata prospiciente la catena dei Sette Fratelli, in una posizione geografica particolarmente favorevole. L’attività agricola ha consentito al Paese di produrre un reddito pro capite notevolmente alto in rapporto all’economia generale della zona. Le scoperte archeologichefatte nei terreni di sua pertinenza, confermano le teorie che ricordano questo territorio abitato sin da tempi antichissimi. Questi manufatti, sono presenti non soltanto a ridossi del centro abitato, ma pure a notevole distanza da questo, in località notevolmente lontane ed incuneate tra i terreni di Quartu e Maracalagonis, a Sant’Isidoro infatti il ritrovamento di un monumento di epoca nuragica e di una necropoli romana ai piedi della splendida chiesetta, testimonia la presenza dell’uomo in quei siti ed anche l’importanza che gli stessi ricoprivano per l’economia dell’intera zona. Nonostante la vocazione prettamente agricola di questi luoghi, confermata anche nel recente passato, tuttavia l’esistenza di un agglomerato urbano, di rispettabili dimensioni, giustifica la presenza di un luogo dedicato al culto dei morti, rafforzato dall’edificazione in tempi relativamente recenti, della chiesa che ne ha salvaguardato la destinazione sacra.

Anche in altri luoghi sono stati ritrovati i segni di un’intensa antropizzazione di tutto il territorio: nuraghi (Mela Murgia), tomba paleocristiana di epoca vandalica (Cuccurulinu), tomba de giganti (San Pietro Paradiso), fatto che testimonia l’importanza strategica che i suoi campi hanno rivestito per le popolazioni che dimoravano a ridosso della Cagliari antica.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Teatro Olata

Via Selargius 48

070 851100

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.facebook.com/teatro.olata/?paipv=0&eav=AfboernY1ZwOJeajnfTgdDpqZMo1nciuDk9bMFDRG-D6hXPJB1RuQV0EVtZ052NR-sU&_rdr


Casa Angioni

Via Corongiu, 36,

 


Il Giardino di Amanda

S.S. 125 Km. 16.700

 

070 807582 - 392 0138372

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://ilgiardinodiamanda.it/


Domus Art

via Neghelli 13

 

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


La Rassegna di teatro, musica e cinematografia,
A partire dall’estate si protrae sino ad autunno inoltrato, alternando spettacoli di teatro ad eventi musicali, intervallati da proiezioni cinematografiche di alto spessore artistico e sociale.

Oltre a quelle manifestazioni collegate alla vocazione agro pastorale della Cittadina, rivestono particolare importanza le feste patronali dedicate ai santi delle varie chiese presenti all’interno dell’abitato.



Associazioni culturali


Associazione Culturale Shannara, via Masaua 14/b, tel. 070.882.038


Associazione Gruppu Su Sipariu, via Quartu 1, tel. 070.882.095


Pro Loco
ha come compito statutario di promuovere ogni aspetto della comunità quartucciese.


Gruppo FolK Campidano


Corale S. Pietro


Circolo terza età


Associazione Quarto Josso


Specula


Is Prendas


Associazione Arte e Suoni


Circolo Culturale ARCI Italo Calvino


Estemporanea di Pittura


Is Mascareddas


Cooperativa Teatro Olata



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


Baby Parking “Peter Pan”, vico Nazionale 12, tel. 070.847.802.4



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, via Nazionale 127, tel. 070.859.542.55



Servizi pubblici e/o privati


Centro Informazioni Turistiche, corso Vittorio Emanuele 28, tel. 3490737159
Struttura polifunzionale costruita ed istituita per fungere da punto di riferimento per il turismo lungo la costa. Oltre alle solite informazioni su luoghi e strutture a disposizione del visitatore, fornisce materiale cartaceo sull’offerta locale di beni e servizi.


Informa Giovani, corso Vittorio Emanuele 28, tel. 070.924.574.3



Principali Strutture Ricettive


ALBERGHI:


Agriturismo Simbirizzi, S.S. 125 Km. 10 località Baullann, tel. 070.841.543

 


RISTORANTI:


Pizzeria Da Gabry, via Selargius 54, tel. 070.853.461
Pizzeria di Pisanu, via Mandas 6, tel. 070.843.006
Pizzeria “L’Angolo”, via Nazionale 76, tel. 070.886.587
Pizzeria Pronto Pizza, traversa via Manin 28, tel. 070.883.565
Pizzeria Vecchia Stazione, via Don Minzoni 6, tel. 070.883.100



Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi


Casa Angioni,
Fa parte di un certo numero di Case Campidanesi pubbliche e private, che sottoposte a totale restauro sono state restituite alla fruibilità pubblica, mettendole a disposizione per manifestazioni culturali, artistici e di spettacolo.