Samassi
Via Municipio 1, – 09030 - Samassi
Centralino: Tel. 070.938.101
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.938.101
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un territorio fertile abitato da popoli laboriosi ha garantito in ogni epoca la presenza umana ed una attenzione particolare da parte dei nuovi colonizzatori. I primi insediamenti umani di qualche interesse risalgono al periodo neolitico recente (3500 a.C.), sebbene la sua storia antica presenti lunghi periodo oscuri, i molti reperti (asce, teste di mazza, oggetti di ossidiana) ritrovati nel suo circondario testimonino di una frequentazione assidua e costante nel tempo. Del periodo nuragico restano alcune parti di due nuraghi, una il località Sa Uga e l’altro in località Stai Neddu. A Is Argiddas rimane traccia di un grosso insediamento punico. In epoca romana fu un importante centro agricolo, sino alla caduta dell’Impero romano, quando l’occupazione da parte dei Vandali ci è tramandata da ritrovamento della grande necropoli, il più grande esempio di architettura vandalica della Sardegna, rinvenuto nel colle sul quale e situata l’attuale Chiesa romanica di San Geminiano. Durante la dominazione Bizantina, Samassi appartenne all’Esarcato Africano, anche se questo passaggio non è facilmente documentabile. Per liberarsi delle scorrerie dei popoli nord africani, i Sardi si recarono dall’imperatore, da questa alleanza difensiva nacquero i Giudicati. Nel 1288, Samassi inserito nel Giudicato di Cagliari, all’interno della Curatoria di Gippi, passò da questo a quello dei Conti della Gherardesca, poi per la condanna di Ugolino, ritornò sotto il diretto dominio dei Pisani, quindi sotto gli Aragonesi. Nel 1485 sotto il dominio Spagnolo, divenne Baronia e nel 1736 con Serrenti formò un Marchesato. Durante l’epidemia di peste del 1652, fu uno dei paesi maggiormente colpiti. Durante il Feudalesimo e sino all’abolizione dello stesso (1839) con Luigi Ricca di Castelvecchio, ultimo marchese di Samassi, passo in numerose mani a causa di eventi successori o per vendita diretta. Nel 1838, sotto il Re sabaudo Carlo Alberto avviene il prosciugamento degli stagni di Samassi e di Sanluri, per restituire all’agricoltura quel grande territorio, sino ad allora insalubre, quindi nel 1840 il Paese viene definitivamente reinserito nel sistema amministrativo piemontese. La fine di questo secolo è funestata dallo straripamento del Flumini Mannu che nel 1898 distrusse gran parte del paese. La storia recente di Samassi è strettamente collegata con quella dei centri del basso Campidano. Oltre ad un comparto agro pastorale particolarmente sviluppato ed apprezzato, con la riscoperta e valorizzazione delle risorse ambientali e artistiche ha creato delle occasioni di occupazione e sviluppo in settori emergenti dell’economia regionale. Sensibile e presente nel settore tecnologico, utilizza il veicolo multimediale per tramandare e diffondere storia, tradizioni e usi locali.
Abitanti: 5.499 (dati 2003)
Superficie: 42,40 Km²
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Piazza Municipio
piazza Municipio
tel. 070.938.101
Piazza San Giuseppe
piazza San Giuseppe
tel. 070.938.101
Piazza San Geminiano
piazza San Geminiano
tel. 070.938.101
Piazza Italia
piazza Italia
tel. 070.938.101
Birreria Pub Potomajo
via Marconi 12
tel. 070.938.207.2
Cinema Carta G.
Piazza Italia 4
tel. 070.938.804.1
Discoteca Biggest
S.S. 293 Km. 6,700
tel. 070.938.829.2
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
I Fuochi di Sant’Antonio (Su Fogadoni)
Manifestazione di antica tradizione, tipica di molti altri centri della Sardegna, che il 17 Gennaio, organizzata dai Comitati di Quartiere (Is Bixianus), si svolge in diverse piazze del paese, dove al suono delle campane del Vespro, alle 18, si danno alle fiamme i grandi falò, con grande partecipazione popolare.
Carnevale Samassese
Si ripete ogni anno in occasione del carnevale organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il comitato carristi ed altre associazioni locali. In quel periodo sin dal XIX° secolo raccoglie tutta la gente del paese senza distinzione di età e censo. I festeggiamenti che durano da una settimana a dieci giorni, con sfilate di maschere (Is Mascareddas) e di carri in cartapesta si sono arricchiti, nel tempo, di giochi, arrosti di piazza e manifestazioni collaterali, che si concludono il giorno di Martedì grasso, ultimo giorno di festa, prima della Quaresima.
Festa della Musica
Organizzata dall’Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con l’Associazione Culturale Dedalo, sotto il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’A.N.C.I., l’A.R.C.I di Quartu Sant’Elena e la S.I.A.E., inserito nel circuito nazionale della Giornata Europea della musica si svolge dal 19 al 22 Giugno con l’intento di rappresentare la festa di tutti i generi musicali, di offrire pari opportunità a tutti gli artisti, nazionali , locali o regionali, famosi o sconosciuti offrendo a tutti un palcoscenico per trasmettere il proprio messaggio. Con l’intento finale di fungere da veicolo promozionale per tutta la musica che con il suo democratico messaggio vuole essere un momento di aggregazione per tutte le genti.
Estate Samassese
Da Luglio a Settembre nella piazza San Geminiano, la Pro Loco coordina varie associazioni locali nella realizazione di questo evento che alterna manifestazioni culturali, ricreative, sportive ed artistiche. Rappresentazioni teatrali, cinema all’aperto, concerti di musica di ogni tendenza, mostre, dibattiti, tornei sportivi e sfilate di moda si susseguono per tutto il periodo estivo, accompagnando attori, autori e spettatori in tutti questi mesi.
Sagra del Carciofo
Nata originariamente quale manifestazione di contorno alla Marcialonga del carciofo, manifestazione sportiva sorta con intenti non agonistici, attualmente la sua importanza è notevolmente cresciuta, ponendo in evidenza la produzione del carciofo, che in tutta la zona è coltivato in maniera importante. Si svolge, organizzata dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale, nella località di Gutturu Su Ghiu, ed ora anche nella zona che accoglie le cooperative che raccolgono gran parte del prodotto, l’otto ed il nove di Dicembre.
S’Incontru
Festeggiamento a carattere religioso, di probabile provenienza spagnola, ricorda l’incontro tra la Madonna ed il Cristo risorto. Si ripete la Domenica di Pasqua con due processioni, recanti una la statua della Vergine e l’altra quella del Cristo. Partite da due punti opposti, convergono verso la Piazza Italia, centro del Paese, e qui avviene l’incontro tra madre e figlio risorto. Lo stupore della Vergine è rappresentato dal movimento ritmico della statua alla vista del figlio, quindi i due cortei si riuniscono e insieme procedono versa la Chiesa Parrocchiale, dove viene celebrata la messa di Pasqua.
Festa di Sant’Isidoro
Si ripete a Maggio presso l’oasi di Sant’Isidoro. Ritenuta festa di agricoltori, si snoda per le strade del paese a bordo oggi di trattori agricoli, mentre un tempo la stessa sfilata avveniva su carri tirati da buoi. La processione procede verso l’Oasi di Sant’Isidoro, dove all’esterno della Chiesetta si alternano i riti religiosi a degustazione di piatti tipici, che culminano con canti e balli tradizionali.
Festa di Santa Margherita (Santa Mragheira)
Il 20 Luglio, il Comitato promotore dei festeggiamenti in onore di Santa Mragheira, concentra nella piazza Italia, centro del quartiere intitolato alla festeggiata, ogni attività che ricorda la fine della mietitura. Tra le strade addobbate con bandierine multicolori e popolate da fedeli che raggiungono la chiesa tra le bancarelle che propongono ai presenti ogni sorta di mercanzia o alimento.
Festa di San Geminiano (Santu Millanu)
Nell’omonima piazza si svolge tra il 16 ed il 18 Settembre una tra le feste più sentite dai Samassesi. Patrono di Samassi, in quanto artefice della scampata inondazione del paese nel 1898 da parte del Flumini Mannu, rappresenta la più importante festa religiosa per il Paese. La processione, salutata al suo passaggio dal suono delle campane e dallo scoppio di fragorose granate, converge verso la chiesa intitolata la Santo. Oltre al significato religioso, questa festa ne riveste un altro civile e sociale. Coincideva infatti con l’inizio dell’anno agrario, e a questa veniva dedicato un intero giorno di svago prima del lungo e pesante lavoro nei campi. I festeggiamenti civili si concretizzano in iniziative di vario genere che propongono diverse serate musicali tra le quali la musica tradizionale sarda trova un posto di riguardo. A conclusione della festa viene invitato un artista o gruppi di artisti di livello nazionale.
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Associazione Musicale “S. Silesu”
tel. 070.930.744.5
sito Internet: www.bandamusicale.it/sardegna/cagliari/samassi/samassi.php
Cura l’attività della Banda Musicale, promuove corsi di musica e si occupa anche dell’attività concertistica.
Gruppo Folk Su Pottabi
via Deledda
Cura l’attività del gruppo folcloristico che si pone come obiettivi il recupero del costume sardo locale e del ballo sardo tradizionale.
Associazioni culturali
A.T. Pro Loco Samassi
piazza Italia 5
tel. 070.938.207.3
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Associazione Culturale Dedalo
via R. Laconi 13
tel. 070.938.939.4
Associazione Musicale S. Silesu
tel. 070.930.744.5
Associazione Culturale Salmoe
via Circonvallazione
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Ente Religioso Suore di Gesù Buon Pastore
via Don Bosco 2
tel. 070.938.202.2
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna Parrocchiale
via San Giuseppe
tel. 070.938.801.6
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale
piazza S. Giuseppe
tel. 070.938.200.6
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondata nel 1981 possiede un patrimonio di 4.113 volumi e 6 CD ROM, suddivisi in due sezioni specializzate Ragazzi e Sardegna. Provvista di catalogo on line e cartaceo, presta ogni servizio all’utenza, dal prestito alla consultazione ed alle proposta d’acquisto al pubblico. Aderisce al Sistema Bibliotecario “J. Lussu”.
Orari
Lun – Mer – Ven: 10:00 / 14:00
Mar – Gio: 11: 00 / 14:00 e 16:00 / 19:00
Operatori culturali pubblici e privati
A.T. Pro Loco Samassi
piazza Italia 5
tel. 070.938.207.3
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale
Principali Strutture Ricettive
Albergo Il Campidano
via Stazione 29
tel. 070.938.812.1
Ristorante Mocambo
via Risorgimento 84
tel. 070.938.924.5
Pizzeria Potomajo
via Marconi 12
tel. 070.938.207.2
Pizzeria Il Cavalluccio
vico II° Sacco e Vanzetti 1
tel. 070.938.909.4
Pizzeria il Ginepro
via D’Acquisto 33
tel. 070.938.839.6
Pizzeria La Plaia
via Roma 7
tel. 070.938.953.8
Pizzeria Sa Forredda
viale Stazione 14
tel. 070.938.955.0