San Gavino Monreale
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Trento 2, – 09037 – San Gavino Monreale
Centralino: Tel. 070.937.491
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.937.492.11
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070. 937.501.5
Ufficio attività culturali:
Tel. 070. 937.501.5
San Gavino fa parte di quei paesi che occupano la parte centrale della pianura del Campidano di Cagliari. Questa collocazione geografica ha attribuito nelle varie epoche, notevole importanza sia dal punto di vista economico che da quello strategico. Edificato lungo il tracciato di importanti nodi viari, ha rappresentato un punto di passaggio obbligato nelle comunicazione tra Cagliari ed Oristano. Questa posizione ha influenzato la storia del Paese, il quale ha preso il nome dalla Chiesa presente sul suo territorio, dedicata a San Gavino Martire. Nel Medioevo è appartenuto alla curatoria di Bonorzuli, circoscrizione del Giudicato di Arborea, per poi passare agli Aragonesi ed essere da questi in gran parte distrutta, durante la guerra, alla fine della quale, con la distribuzione delle terre ai vincitori, insieme al castello di Monreale, Sardara e agli altri villaggi della Baronia di Monreale venne concesso ai Centelles, feudatari del marchesato di Quirra. Durante l’assedio di Cagliari da parte di don Alfonso d’Aragona nel 1324 ospitò Teresa d’Enenca, sposa dell’infante. In seguito al deteriorarsi dei rapporti tra il regno sardo e quello d’Aragona, il castello assunse una funzione esclusivamente di difesa, e probabilmente si arrivò a potenziare le difese rafforzando le mura. Dopo l’occupazione da parte degli Aragonesi la rocca fu abbandonata. Passato agli Osorio, il feudo fu riscattato nel 1839. Ancora oggi San Gavino Monreale conserva le testimonianze del suo cammino storico: il castello che dalla sua altura domina la sella del Campidano, rappresenta un’opera di notevole interesse storico artistica. Il presente della comunità di San Gavino, oltre che dalle produzioni agricole per le quali è conosciuto anche oltre Tirreno quali il riso e lo zafferano, vero e proprio oro rosso del quale produce quasi il 70% della produzione nazionale. La produzione di questa spezie è rimasta così come è stata tramandata si da tempi antichissimi, per cui colore ed aroma risultano immutati nel tempo. La realtà economica della San Gavino moderna, oltre al comparto agro pastorale, presenta un settore industriale, dove l’industria pesante (Fonderia) ed una vivace piccola industria soprattutto nel settore chimico, occupano un notevole numero di addetti. Anche Commercio, turismo e terziario si stanno avviando ad assorbire un numero importante di occupati soprattutto in seguito alla crisi attraversata dal settore siderurgico a partire dalla fine degli anni ottanta.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro Comunale, via Dante, tel. 070.937.569.4
Con un palco di mt. 10,50 x 7,50 ed una capienza di 290 posti nella platea, camerini e servizi può ospitare manifestazioni teatrali ed eventi musicali.
Anfiteatro Comunale, via Verga, tel. 070.937.492.05
Attualmente in costruzione, non appena ultimatocon una capienza complessiva di circa 1450 spettatori, suddivisi 850 in galleria e 600 in platea, potrà ospitare qualunque manifestazione teatrale ed altri eventi di spettacolo
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Sagra di San Gavino
Festa patronale
Vetrina Teatro Ragazzi,
Circuito Pubblico Provincia di Cagliari,
Stagione di Prosa,
Circuito Teatrale Regionale,
Festival d’Estate,
Teatro Lirico,
Carnevale Moderno Sangavinese,
manifestazione oramai consolidata da oltre quindici anni, può essere considerata tra le più importanti dell’intera Sardegna e richiama oltre 50.000 presenza , provenienti da tutta l’Isola. Sfilate di costumi e carri accompagnano tutto il periodo carnevalesco.
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Complesso Musicale “Millennium”, piazza Raffaello, tel. 070.933.847.6
Banda Musicale Città di San Gavino Monreale, via Risorgimento 1, tel. 070.933.994.0
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Convento, tel. 070.933.922.0
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Associazione Il Cilindro, via Tommaseo, tel. 070.933.907.5
Associazione Museo Etnografico Sa Moba Sarda, via Amsicora, tel. 070.933.862.6
Associazione Nuova Accademia, via Dante 73, tel. 070.937.536.7
Gruppo Micologico Zonale, via San Marco, tel. 070.933.919.1
Fibra Ottica Arci Nova, regione Campu Linus, tel. 070.937.546.7
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Caritas Diocesana, viale Regina Margherita 3, tel. 070.933.902.9
Casa di Accoglienza Diocesi di Ales, via Roma, tel. 070.937.703.9
Ente Prov.le di Sardegna di S. Maria delle Grazie, via Convento 1, tel. 070.933.905.2
L’Antico Emporio, via Roma 222, tel. 070.934.703.4
Centro di Aggregazione per Adolescenti, via Pascoli, tel. 070.937.518.6
Associazione Turistica Pro Loco, via Convento, tel. 070.933.922.0
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Baby Parking Mary Poppins, piazza R. Sanzio, tel. 070.933.931.0
Scuola Materna.
Sant’Anna, via Regina Margherita 3, tel. 070.933.901.7
Scuola Materna.
Santa Maria, via Foscolo, tel. 070.933.962.4
Scuola Materna.
Suore Cenacolo Cuore Addolorato, via S. Severa 21, tel. 070.933.903.5
Scuola Materna.
Centro E.N.A.I.P., via Roma 235, tel. 070.937.621
Scuola di avviamento professionale.
Compugraph, piazza Battisti 11, tel. 070.937.601.2
Scuola d’informatica.
Biblioteche/Editoria culturale
BIBLIOTECHE
Biblioteca Comunale, via Leonardo da Vinci, tel. 070.933.907.1
www.bibliotecadisangavino.net
Possiede un patrimonio di 12.000 volumi e 40 Cd Rom
EDITORIA CULTURALE
Edizioni Fiore, via Santa Chiara 35, tel. 070.933.803.5
Oltre editare “il Provinciale”, quindicinale di cultura ed attività locali e provinciali, stampa e produce altri periodici, alcuni libri di cultura locale e di autori locali.
Musei/Gallerie D'arte
Museo Etnografico “Sa Moba Sarda”, via Amsicora, tel. 070.933.862.6
Oltre ad attrezzi per la produzione tradizionale, espone altri prodotti di varia Natura. Prodotti della produzione locale quali pane, zafferano e prodotti dell’artigianato locale.
Servizi pubblici e/o privati
Informagiovani, via Pascoli, tel. 070.937.518.6
Radio Sardinia, viale Trieste 184, tel. 070.937.544.4
Radio Sardinia, via Mazzini 36, tel. 070.937.521.1
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Albergo Italia, piazza C. Battisti 21, tel. 070.933.725.8
RISTORANTI:
Ristorante Italia, piazza C. Battisti 21, tel. 070.933.905.3
Ristorante Il Banchetto, via Corsica 3, tel. 070.934.701.0
Ristorante S’Aposentu, via Roma 15, tel. 070.933.884.8
Ristorante Deja Vue, via Torino 50, tel. 070.933.972.7
Ristorante Oasi Santa Lucia, via Nuraci 1, tel. 070.937.560.0
Trattoria “I Due Ladroni”, piazza C. Battisti 27, tel. 070.933.945.2
Pizzeria Lixi, via Umberto I° 32, tel. 070.933.957.0
Pizzeria Tronu, via Roma 92, tel. 070.937.550.5
Pizzeria Zaru, via Roma 14, tel. 070.933.806.6