SAN VITO

sanvito.png

SAN VITO

MUNICIPIO
Piazza del Municipio 3, – 09045 – San Vito
Centralino: Tel. 070.992.703.4

Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070. 992.703.4

www.comune.sanvito.ca.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ritiene che l’origine dell’abitato di San Vito sia da ricondursi alla città di Sarcofos o Sarcopos. Nonostante la maggior parte del suo territorio sia montuoso, tuttavia è stato abitato sin da tempi antichissimi. Popolato sin dall’età neolitica, risulta occupato anche in quella nuragica. Il suo nome lo si deve al suo santo protettore, San Vito Martire, il cui culto risale ad epoca lontanissima. Inserito nella Curatoria del Sarrabus, all’interno del Giudicato di Cagliari, passò prima sotto il dominio dei Pisani, quindi degli Aragonesi. Appartenne alla contea di Quirra nel XIV° secolo, infeudato a Berengario Carroz. Trasformata in Marchesato nel secolo XVII°, sotto i Centelles prima e degli Osorio successivamente, sino al 1839, anno in cui fu riscattato. La miniera d’argento scoperta presso il Monte Narba ed altri giacimenti vicini, hanno favorito tra la metà del 700 e la fine dell’800 un notevole sviluppo demografico per San Vito. Le tensioni sociali prodottesi in questa località dove l’industria estrattiva rappresentava la maggior fonte di reddito per le famiglie, sfociarono nel 1906 in una sommossa popolare. La, relativamente recente, bonifica del Flumendosa e la razionale utilizzazione delle acque ha favorito il notevole sviluppo dell’agricoltura e dell’orticoltura. Appartiene al Comune di San Vito anche la frazione di San Priamo, affacciata sulla stagno di Colostrai, che oltre al settore ittico, ha favorito lo sviluppo di un comparto legato alle attività turistiche. Con la dismissione dell’attività estrattiva per l’esaurimento delle miniere, nuove occasioni di sviluppo sono state ricercate nel settore turistico e cultural-turistico, che favorite dal fatture ambientale hanno creato le condizioni favorevoli per accogliere le nuove risorse umane rese disponibili.

Abitanti: 4.000 (dati 2003)
Superficie: 222,55 Km²

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Festa di San Giorgio
Maggio


Festa di San Vito
Giugno


Sagra de sa prazzira e de sa pezza de craba
Luglio


Festa di Santa Barbara
Agosto


Festa di San Lussorio
Agosto


Rassegna Folcloristica Sanvitese
Agosto


Sagra delle Launeddas
Agosto


Sagra de su pisci
fine Agosto inizi di Settembre


Festa di Santa Maria
Ottobre



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco
via Aldo Moro
tel. 070.992.807.7

Si occupa della promozione turistica del territorio.



Istituzioni, Centri culturali e di informazione


I.FO.L.D. Onlus
via degli Ulivi
tel. 070.992.806.3

Istituto Formazione Lavoro Donne



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


Asilo M. Pia di Savoia
via Mazzini 43
tel. 070.992.710.4



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale
tel. 070.992.703.4



Operatori culturali pubblici e privati


Associazione Turistica Pro Loco
via Aldo Moro
tel. 070.992.807.7

Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Servizi pubblici e/o privati


Ufficio Informa Giovani
tel. 070.992.703.4



Principali Strutture Ricettive


Hotel Elisabeth
via Nazionale (San Priamo)
tel. 070.999.065

 

Ristorante Elisabeth
via Nazionale (San Priamo)
tel. 070.999.026


Ristorante Meloni
via Indipendenza 24
tel. 070.999.145


Ristorante Pisano
via Torino 26
tel. 070.992.758.3


Ristorante Su Crogallu
str. 125 Km. 54,00
tel. 070.999.072


Ristorante Maistru Andria
S.P. S. Priamo – Castiadas 20
tel. 070.999.180


Pizzeria Il Rifugio
via Aldo Moro 30
tel. 070.992.709.1


Pizzeria
via Nazionale 74
tel. 070.992.754.1