Sant'Anna Arresi

santannaarresi.png

Sant'Anna Arresi

MUNICIPIO

Piazza Moro 1, – 09010 – S. Anna Arresi
Centralino: Tel. 0781.966.91

Segreteria Generale: 0781.966.921.5
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.966.921.0

www.comune.santannaarresi.ca.it

Il centro abitato di Sant’Anna Arresi, è di origine relativamente recente; è sorto infatti nel tardo medioevo, da un nucleo di antica origine agro pastorale, intorno alla chiesa di Sant’Anna databile tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. La presenza umana su questo territorio è comunque ben più antica. Le tracce di primitivi villaggi posti uno alle pendici del colle di Montixeddu e l’altro, di dimensioni maggiori, nella pianura lagunare di Porto Pino, testimoniano l’occupazione umana già in epoca prenuragica (culture di San Ciriaco e San Michele di Ozieri IV-III millennio a. C.). Del periodo nuragico ci sono rimasti numerosi nuraghi (Arresi, proprio al centro del paese e Sarri) e villaggi nuragici (Villaggio di Coi Casu a poco più di un chilometro dal centro abitato) oltre a tombe dei giganti e una fonte nuragica. Dell’occupazione Fenicia, troviamo, nella zona degli stagni di Porto Pino, tracce lungo la costa di una città costiera fenicio punica “Poenus Portus” – porto dei Punici – e le cave di arenaria suggeriscono un’attività edilizia continua ed intensa anche nella successiva epoca romana, durante la quale il centro abitato sarebbe stato denominato “Pinus Portus” – porto dei pini – con palese riferimento ai boschi di Pino d’Aleppo presenti sul suo territorio ed utilizzato anche attraverso un canale scavato nella roccia in prossimità dell’attuale canale di Porto Pino, per il trasporto del sale prodotto negli stagni vicini, del legname dei suoi boschi e la resina dei pini. Si ritiene che proprio da qui passasse la “Strada Sulcitana” che collegava tra loro i centri punico romani della Sardegna sud occidentale di Kalaris, Nora, Bithia, Tegula, Pinus Portus, Sulci, Sirai e Metalla. Del centro medievale rimangono, per lo più immutati, numerosi nuclei abitativi, la cui denominazione è derivata in gran parte dal nome dei proprietari dei vari terreni, che contraddistingue la tipologia urbanistica dell’attuale Sant’Anna Arresi. Questo decentramento urbanistico nel quale alcuni nuclei distano dal centro anche sei chilometri, ha comportato notevoli problemi per la corretta erogazione dei servizi a tutti i residenti. Oggi Sant’Anna Arresi affianca alla tradizionale attività agricola, la zootecnia, mentre una nuova occasione di sviluppo si intravede nell’attività turistica, favorita dalle bellezze naturali e dalla dotazione di adeguate strutture ricettive. Anche l’industria (Portovesme), rappresenta con la pesca ed il settore dei servizi un importante capitolo nell’economia del paese.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Piazza Martiri, piazza Martiri, tel. 0781.966.042
Pubblica piazza, con una capienza di qualche migliaia di spettatori circa (800 nelle gradinate e 1200 circa nel piazzale), è adatta ad ospitare eventi musicali e manifestazioni che comportano la partecipazione di folto pubblico e grande quantità di protagonisti.

Piazza della Sorgente, piazza della Sorgente, tel. 0781. 966.042
Può accogliere circa 150 posti a sedere ed è utilizzata per manifestazioni di varia natura soprattutto durante l’estate.

Cinema Moderno, via Cagliari 2, tel. 0781.966.744
Unica sala di proiezione presente nel comune, dispone di 208 posti a sedere in una sala climatizzata, uno schermo di 10 x 4,50 e del sistema sonoro DTS – Dolby Digital.
Discoteca R.P.G.M. Company, via Porto Pino 3, tel. 0781.966.855

Piazza del Nuraghe

Via del Nuraghe 4

07811888246 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Cantos e Contos de Arresi,


Estate Nuova a S. Anna Arresi,
Questa rassegna estiva, appuntamento centrale nell’estate del paese, suddivide tra i mesi di Goiugno, Luglio ed Agosto, spettacoli musicali e teatrali con sagre e manifestazioni di varia natura e d’intrattenimento, sport, balli in piazza e folclore.

Ai confini tra Sardegna e Jazz,

Il volo della solidarietà,

Sagra di S. Anna,
Festa patronale,


Sagra dell’uva e di S. Isidoro,
Festa rionale che si svolge nella località di Is Pillonis,


Sagra del Mare,
Agosto,



Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo


Il “Ditirambo”, via Garibaldi 1, tel. 0781.966.022
Teatro in prosa



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco, via Cesare Battisti 4, tel. 0781.966.757
Si occupa della promozione turistica del territorio.


Associazione Culturale Punta Giara, piazza Martiri 5, tel. 0781.966.861 www.santannaresijaz.it


Associazione Culturale Le Lunghe Canne, piazza Martiri, tel. 0781.966.881



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


E.N.A.P. Scuola Alberghiera S. Ponziano, via Is Pillonis, tel. 0781.967.003

Economia e Management dei Servizi Turistici, via G. Mariano 13, tel. 0781.966.920.9
Corso di Laurea Teledidattico a distanza c/o polo tecnologico, in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, si propone di formare professionalità di medio ed alto livello, capaci di gestire e progettare iniziative nell’ambito turistico.


Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, via Giudice Mariano, tel. 0781.966.042
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondata nel 1972 ed operativa dallo stesso anno, ospitata dapprima presso il salone parrocchiale, dal Maggio del 1990 chiusa per ristrutturazioni dei locali sino al Giugno 1995, con un patrimonio di 6.468 volumi, 350 dei quali donati da un’insegnante della scuola locale, è suddivisa in tre sezioni: Speciale Sardegna (500 testi), Speciale Ragazzi (800 testi) e sezione Università (55 testi). E’ fornito inoltre di 114 Cd Audio, 401 videocassette e 9 periodici. Fornisce tutti i servizi bibliotecari mediatico.
Orari:
Invernale:
dal Lunedì al Venerdì : 15,00 – 19,00
Estivo:
dal Lunedì al Venerdì : 16,00 – 20,00



Servizi pubblici e/o privati


Ufficio Informa Giovani, via Giudice Mariano, tel. 0781.966.042


Ludoteca


Centro Gioco



Principali Strutture Ricettive


ALBERGHI:


Hotel Cala dei Pini, località Porto Pino, tel. 0781.967.014
Hotel Le Palme, via Italia, tel. 0781.965.006
Villaggio Turistico Porto Pino Club, località Porto Pino, tel. 0781.967.208
Albergo Il Veliero, località Porto Pino, tel. 0781.967.012
Hotel Punta Giara, località Sa Carrubedda, tel. 0781.966.105
Camping Sardegna, località Porto Pino, tel. 0781.967.013
Camping Le Ginestre, via Italia, tel. 0781.966.147
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agriturismo Su Baroni, località is Lais, tel. 0781.966.357




RISTORANTI:


Ristorante Ziu Angelinu, via del Porticciolo, tel. 0781.967.182
Ristorante La Peschiera, località Porto Pino, tel. 0781.967.018
Ristorante Sa Carrubedda, località Sa Carrubedda, tel. 0781.
Ristorante Il Cormorano, località Porto Pino,
Pizzeria Pizzeus, via Italia, tel. 0781.966.326
Pizzeria Pantera Rosa, via Italia, tel. 0781.966.248
Pizzeria Trattoria, via Italia, tel. 0781.965.027



Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi


Centro di Aggregazione Sociale, via Giudice Mariano, tel. 0781.966.042


Sala Conferenze, via Giudice Mariano, tel. 0781.966042


Cinema Moderno, via Cagliari 2, tel. 0781.966.744