SANT'ANTIOCO
Corso Vittorio Emanuele 115
09017 – Sant’Antioco
Centralino: Tel. 0781.833.93
Segreteria Generale:
Tel. 0781. 803.023.0
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.803.021.7
Assessorato alla Cultura:
Tel. 0781.803.022.3
Ufficio attività culturali:
Tel. 0781.803.023.3
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La storia del centro abitato e strettamente collegata a quella dell’intera isola. Unito alla terraferma sin da tempi antichissimi attraverso un istmo naturale, in epoca romana fu costruito un viadotto, per facilitare il transito. Lungo questo tracciato nel 1981 fu poi costruita l’attuale strada che lo collega con la terraferma. Abitata sin da tempi remoti, conserva testimonianze di tutte le civiltà che si installarono sul suo territorio. Gli insediamenti più antichi risalenti al periodo protostorico e preistorico localizzati presso la grotta naturale di Tapei e le due grotticelle artificiali di Is Pruinis, conservano i loro loculi funerari. Menhirs, tombe dei giganti e oltre 27 nuraghi censiti, mostrano la dimensione dell’antropizzazione raggiunta dall’intera isola nei tempi antichi. Probabilmente la costituzione dello scalo mercantile fenicio nella seconda metà dell’VIII° secolo a. C., conosciuto con il nome di Molibodes nesos, ha rappresentato la nascita del primo insediamento organizzato e costituiva, insieme a Tharros la città semitica più estesa e popolata della Sardegna. Nel 258 a.C. fu conquistata dai Romani, che la chiamarono Plumbaria insula, per la prima volta, ma solamente nel 238 a.C. fu occupata realmente e quindi nel 227 a. C. trasformata in provincia romana. Conosciuta con il nome di Solci (o Sulci o Solki) sino all’alto Medioevo, attraverso diversi passaggi ereditari e dinastici pervenne nel 1124 alla Diocesi di Sulci. Questa condizione non fu posta in discussione neppure dalla costituzione del Regno Catalano-Aragonese nel 1324. Persino in periodo Sabaudo (1758) i suoi Vescovi, oramai inseriti nell’Archidiocesi di Cagliari dal 1503, continuavano a farsi chiamare “Signori di Sant’Antioco”. Quello stesso anno (1758) fu ceduta all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro che quarant’anni dopo la diedero in feudo al cavaliere Carlo Vittorio Porcile. L’odierna realtà di Sant’Antioco oltre alle tradizionali attività produttive legate all’agricoltura ed alla pesca, ricercano nel settore del turismo quell’occasione di sviluppo che la dismissione dell’attività estrattiva ha prodotto nell’economia del centro.
Abitanti: 11.862 (dati 2003)
Superficie: 108 Km²
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Sagra di Sant’Antioco Martire
Si celebrano due volte nell’arco dell’anno, la prima quindici giorni dopo la Pasqua nel mese di Aprile e poi il primo di Agosto, Durante il mese di Aprile i festeggiamenti comprendono canti, balli e la processione del Santo con le reliquie seguite da numerosi gruppi folcloristici, che in costume tradizionale accompagnano il corteo religioso. Nell’edizione estiva (1 Agosto), nonostante sia celebrata in maniera meno solenne, tuttavia una grande presenza di turisti si riversa in città per assistere.
Festa di San Pietro Apostolo
N.S. di Bonaria
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco
piazza Repubblica 31a
tel. 0781.820.31
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Associazione Terza Età
via XX Settembre 12
tel. 0781.800.243
Club Antiochese Primo Impatto
viale Trento 77
tel. 0781.821.62
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
A.I.A.S.
via Risorgimento 1
tel. 0781.824.95
Centro Ascolto Solki
via Alghero 26
tel. 0781.800.843
Centro di Accoglienza Don Vito Sguotti
via E. D’Arborea 123
tel. 0781.841.143
Gruppo Insieme Onlus
via Belvedere 47
tel. 0781.831.60
Radio In
via Tharros 22
tel. 0781.832.38
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna Baby Parking dei Piccoli Eroi
piazza Italia 20
tel. 0781.800.827
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale
piazza De Gasperi 1
tel. 0781.801.32 - 0781.831.32
Istituita nel lontano 1960, comprende 6.200 volumi, 10 testate di periodici, 20 videocassette, catalogo informatizzato e presta tutti i servizi bibliotecari: Prestito, consultazione, servizio fotocopie e proposte d’acquisto per l’utenza. Aderisce al sistema bibliotecario interurbano del Sulcis.
Orari:
Mar. – Gio.: 08,30/13,00
Lun. – Mer. – Ven.: 16,00/19,00
Archivio Comunale
via Castello 5
tel. 0781.828.027
Oltre a tutti gli atti ufficiali delle diverse amministrazioni comunali, conserva diversi fondi archivistici che testimoniano la consuetudine, propria di molti archivi comunali, di costituire il deposito naturale dei documenti di uffici o enti estinti, trasferiti o soppressi.
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco
piazza Repubblica 31a
tel. 0781.820.31
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Centro Culturale Polivalente
via XX Settembre 4
tel. 0781.800.695
Musei/Gallerie D'arte
Museo Archeologico
via regina Margherita 1
tel. 0781.835.90/0781.841.089
La struttura, ospitata presso i locali del Monte Granatico, espone i reperti rinvenuti durante le campagne di scavo realizzate negli ultimi quarant’anni e che hanno permesso di ricostruire il succedersi delle diverse culture insediatesi nel luogo, dal Neolitico al tardo Romano, con un’attenzione particolare per il periodo Fenicio – Punico.
Orari:
Invernale: 09,00/13,00 – 15,00/18,00
Estivo: 09,00/13,00 – 15,30/19,00
Museo Etnografico “Su Magazinu e Su Binu”
via Necropoli
tel. 0781.835.90/0781.841.089
Di recente apertura in un vecchio magazzino ristrutturato, propone tutti i temi della cultura agro-pastorale del Sulcis, con l’esposizione di un migliaio di pezzi originali.
Orari:
Invernale: 09,00/13,00 – 15,00/18,00
Estivo: 09,00/13,00 – 15,30/19,00
Servizi pubblici e/o privati
Ufficio Informa Giovani
via XX Settembre 4
tel. 0781.803.026.4/0781.803.027.1
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.informagiovani.it
Istituito nel 1995, ha come obiettivo quello di orientare, soprattutto i giovani, nelle scelte future, sia scolastiche che professionali. Fornisce loro informazioni nei vari settori d’interesse giovanile: scuola, lavoro, formazione professionale, tempo libero e mobilità territoriale.
Orario:
Lunedì: 16,00/19,00
Dal Martedì al Venerdì: 09,30/12,30
Ferrovie Meridionali Sarde
via E. Lussu 17
tel. 0781.841.203
Centro Sociale Giovanile
località Montecresia
tel. 0781.826.29
Principali Strutture Ricettive
Albergo Coa de Quaddus
località Coa de Quaddus
tel. 0781.809.075
Albergo L’Eden
piazza Parrocchia 15
tel. 0781.840.768
Albergo Maladroxia
località Maladroxia
tel. 0781.817.012
Albergo Martinelli Hotel
località Malatroxia
tel. 0781.817.403
Albergo Moderno
via Nazionale 52
tel. 0781.831.05
Albergo Scala Longa
località Maladroxia
tel. 0781.817.202
Albergo Solki
piazza Pertini
tel. 0781.800.428
Hotel Del Corso
corso Vittorio Emanuele 32
tel. 0781.800.265
Hotel Della Spiaggia
località Capo Sperone
tel. 0781.809.000
Hotel I Ciclopi Residence
località Mercuri
tel. 0781.809.055
Residence I Ciclopi
località Cala Sapone
tel. 0781.809.3050
S.R.A.S.A.
località Cala Sapone
tel. 0781.809.119
Tonnara Camping
località Cala Sapone
tel. 0781.809.058/0781.838.03
Bed & Breakfast Dolly
via Rinascita 26
tel. 0781.827.59
Ristorante Del Passeggero
via Lungomare A. Vespucci 52
tel. 0781.837.94
Ristorante Arizona Cafè
corso V. Emanuele 77
tel. 0781.840.663
Ristorante Buckuka
località Malatroxia
tel. 0781.817.051
Ristorante Diciotti
località Cala Sapone
tel. 0781.809.115
Ristorante Farci
lungomare A. Vespuci 37
tel. 0781.826.64
Ristorante Figus
via della Rinascita 26
tel. 0781.827.59
Ristorante Pa. Vi.
lungomare C. Colombo 1
tel. 0781.835.05
Ristorante Il Cantuccio
viale Trento 16
tel. 0781.821.66
Ristorante Tamarindo Blu
via Asiago 8
tel. 781.840.265
Ristorante Siddi
viale Trieste 41
tel. 0781.802.674
Ristorante Solki
piazza Pertini
tel. 0781.800.521
Ristorante Dolly
via Rinascita 26
tel. 0781.827.59
Ristorante Zeffiro
via Carducci 16
tel. 0781.828.014
Pizzeria Biancaneve
corso V. Emanuele 110
tel. 0781.800.467
Pizzeria Caligola
via Garibaldi 15
tel. 0781.838.28
Pizzeria Pierre Pub
corso V. Emanuele 86/89
tel. 0781.800.455
Pizza House 2
via Toscana 5a
tel. 0781.827.33
Pizzeria 7 Nani
via Garibaldi 139
tel. 0781.840.900
Pizzeria Porcu
via Nazionale 24
tel. 0781.800.448
Pizzeria Rino Tuttopizze
corso V. Emanuele 69
tel. 0781.840.682
Pizzeria Speedy
via Garibaldi 23
tel. 0781.800.077
Pizzeria Su Giuali
via Nazionale 56
tel. 3470923270
Trattoria Antico Zoppo
Località Cannai
tel. 0781.800.677
Trattoria La Fenicia
viale Trieste 41
tel. 0781.828.074