SANTADI
Piazza Marconi 1, – 09010 - Santadi
Centralino: Tel. 0781.942.01
Segreteria Generale: 0781.942.030.2
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.942.030.4
Il centro abitato, forse l’antica Sant’Agata de Zulches, è diviso dal Riu Mannu in Santadi di sopra e Santadi di sotto. Territorio, come tutto il Sulcis, abitato da tempi antichissimi, conserva testimonianze del passaggio di genti molto diverse. Dai resti di Domus di Janas a Montessu, menhir del periodo nuragico nella piana in agro di Villaperuccio, la tomba dei Giganti, sa Tott’e Fraigada, di epoca nuragica, la fortezza Fenicio-Punica di Pani Loriga e la Chiesetta di epoca Arabo Bizantina dedicata a Sant’Elia, tutti questi reperti ripercorrono il cammino che questa comunità ha compiuto nel corso degli ultimi millenni. Oltre ai resti delle antiche civiltà che si alternarono nel dominio di quel territorio, Santadi ospita fenomeni naturali che la pongono al centro dell’attenzione turistica. Le Grotte di Is Zuddas, la Grotta Pirosu, in località Su Benatzu, con al suo interno un santuario ipogeico di epoca nuragica, la Grotta del Campanaccio e la Grotta della Capra, particolarmente adatte queste ultime per il turismo speleologico, convogliano sul territorio di Santadi un discreto flusso turistico, che si tenta di incrementare di anno in anno. Paese ad economia prevalentemente agro pastorale, presenta, sparsi nella campagna, i caratteristici “is furriadroxius”, luoghi adibiti ad accogliere persone ed animali al rientro dai periodici viaggi (transumanza) dalla pianura e dei monti. Attualmente, accanto all’agricoltura ed all’allevamento, si fa prepotentemente strada il turismo, che adeguatamente supportato da un comparto commerciale e dei servizi, rappresenta loccasione mancante per il futuro sviluppo dell’economia per l’intera regione.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Piazza pubblica con palco inserito ad un’altezza inferiore rispetto al piano della strada contornato da una platea naturale. Utilizzata per manifestazioni ginniche, rappresentazioni sportive e di danza, può accogliere circa quattrocento spettatori.
Pubblica con gradinata disposta a semicerchio nella quale è possibile allestire un palco sopraelevato. Utilizzata per accogliere eventi musicali, di danza e feste folcloristiche può accogliere circa cinquecento spettatori distribuiti tre gradinata (350) e piazzale (150)
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Matrimonio Mauritano,
Prima Domenica di Agosto. Festa tradizionale e tipica, ricorda la cerimonia del Matrimonio come veniva celebrato anticamente. Ricorrenza popolare oltre i riti religiosi, propone anche la degustazione dei prodotti locali.
Festa S. Nicolò e Sant’Isidoro,
Festa patronale che ricorre la prima domenica di Settembre alterna riti religiosi ai festeggiamenti civili.
Estemporanea di Pittura,
Teatro in Autunno,
Programmazione annuale del circuito pubblico per lo spettacolo, con manifestazioni teatrali.
Santa Cecilia,
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Gruppo Folk S. Agata, via Oristano 38,
Corale Polifonica Santadi, via Funtanaluna 7,
Associazione Archifonia, via Fontane,
Novella Torrara, via Is Cois de Basciu 31,
Tiziano Cesare Dessì, via Terresoli 170,
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Vittorio Veneto, tel. 0781.955.178
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Centro Italiano Femminile, via Teulada 53
Circolo Culturale Le Quercie, via Mazzini,
Banda Musicale, via Rio Mannu 32,
Libera Associazione Anziani Santadi, via Is Pinnas 33,
Comitato Festa Padronale, via Is Pisanus Murdeu 22,
Comitato Festa Terresoli, via Terresoli 225,
Gruppo Arche Speleologico Prolagus, via Terresoli 150,
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Centro di Accoglienza Don Vito Sguotti, piazza Marconi 11, tel. 0781.954.153
Centro di ascolto.
Associazione Turistica Pro Loco, via Vittorio Veneto, tel. 0781.955.178
Si occupa della promozione turistica del territorio, della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna Paritaria, Via Roma 16, tel. 0781.941.212
Scuola Materna privata di preparazione al corso d’istruzione elementare.
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, Via Vittorio Veneto, tel. 0781.955.180
Possiede un patrimonio di 6.070 volumi divisi in due sezioni: Ragazzi e Sardegna. Con 82 videocassette, 50 CD ROM e 22 audiolibri, dispone di un catalogo cartaceo ordinato per autore e titolo e aderisce al sistema bibliotecario interurbano del Sulcis.
Orari:
Mar.Gio.: 09,00 – 12,00
Lun. Mar. Gio. Ven.: 16,00 – 19,00
Monografia della consulta intercomunale per la salvaguardia e la valorizzazione della lingua e della cultura sarda (Comuni di Santadi, Nuxis, Villa Peruccio)
Monografia della consulta intercomunale per la salvaguardia e la valorizzazione della lingua e della cultura sarda (Comuni di Santadi, Nuxis, Villa Peruccio)
Musei/Gallerie D'arte
Museo Archeologico, via Umberto I°, tel. 0781.955.955
Ha sede preso un moderno edificio, situato nella perte alte del centro storico. All’interno sviluppa un percorso articolato in tre sezioni dedicate alle diverse fasi preistoriche e storiche: la prima espone manufatti risalenti a varie epoche, dal Neolitico Antico (VI° millennio a. C.) al Bronzo Antico (1800 a. C.); la seconda percorre un arco temporale che va’ dal 1800 a C. al II° sec. d. C. ; la terza infine raccoglie numerosi reperti ritrovati nella Grotta Pirosu Su Benatzu, tempio ipogeico di epoca nuragica databile tra il XIIà e l’VIII° secolo a. C.
Orari:
Lun. Dom.: 09,00 – 12,00 / 15,00 – 19,00
Casa Museo Sa Domu Antiga, via Mazzini, tel. 0781.955.983
Ha sede in un fabbricato degli inizi del secolo scorso. La sua architettura riproduce l’abitazione contadina tradizionale. Ripropone arredi ed utensili tipici delle case contadine del tempo, tra cui alcune cassapanche, un antico telaio, perfettamente funzionante, un forno a legna e la caratteristica Lolla, il cortile loggiato, nel quale sono ricostruite la lavorazione del grano, la panificazione casalinga, il lavoro dei campi e la vinificazione successiva alla vendemmia.
Museo Etnografico “Su Benatzu”, via Su Benatzu
Orari:
Aperto Sabato e domenica
Servizi pubblici e/o privati
Informazioni Turistiche, tel. 0781.955.955
Ufficio Informa Giovani, via Vittorio Veneto, tel. 0781.955.180
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Agriturismo La Grotta del Tesoro, località Su Benatzu, tel. 0781. 955.893
RISTORANTI:
Ristorante Le Grotte, località Centro Turistico Is Zuddas, tel. 0781.954.151
Ristorante Mauritania, via V. Veneto 11, tel. 0781.955.455
Ristorante Su Cuccumeu, località Bosco di Pantaleo, tel. 0781.955.822
Pizzeria Luci della Montagna, via Terresoli 14, tel. 0781.955.025
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Aula Magna, Via Risorgimento ang. Via Mazzini, tel. 0781.955.161
Centro congressi munito di un’area sopraelevata di mt. 1,50 e mt. 10 x 13,20 destinata a palco, dotata di camerini, servizi ed impianto luci, può ospitare un centinaio di spettatori. Occasionalmente utilizzata per accogliere eventi teatrali e musicali.
Ludoteca, Santadi Bassa, tel. 0781.955.890
Struttura pubblica utilizzata per i giochi dei bambini.