Selargius
piazza Cellarium 1, 09047 - Selargius
Centralino: Tel. 070.859.21
Gabinetto del Sindaco: Tel. 070.859.231.5
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.859.224.9
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.859.224.8
Abitanti: 26.188
Superficie: Kmq. 26,71
Anche Selargius appartiene a quei centri urbani che rappresentano una sorte di continuità territoriale della Città di Cagliari. Infatti Cagliari, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant’Elena e Selargius concorrono a chiudere quel semicerchio densamente abitato che comprende al suo interno la zona umida della stagno di Molentargius e il comparto delle saline ed ha per quarto quadrante la lunga propaggine sabbiosa della spiaggia del Poetto.
La stessa dislocazione di questi cinque abitati, racconta l’evoluzione storica di questa parte dell’Isola, tutta raccolta intorno a Cagliari ma uniformemente distribuita lungo la fascia fertile rappresentata dai terreni ai margini degli acquitrini e paludi. Sull’origine del nome esistono tesi varie e contrapposte.
Alcuni vorrebbero farlo risalire ad epoca fenicia, mentre altri lo attribuiscono al vocabolo latino Cerarius, poiché il luogo era particolarmente fertile e vi abbondavano i cereali. La tesi che vuole il toponimo derivato del greco Kellarious, incontra parecchi fautori, poiché oltre la proverbiale fertilità dei suoi campi, era rinomato anche per la conservazione degli alimenti (Cellarium e Salarium). Ceraxius e tutt’ora il nome in lingua del centro.
Al di là delle lontane origini, le prime notizie storiche si hanno intorno al Medioevo, in cui lo si ricorda inserito nel Giudicato di Cagliari, poi sotto il controllo di Pisa e nel 1324 sotto gli Aragonesi. Quindi fu affidato a numerosi feudatari sino al 1839. Che il territorio fosse abitato sin da tempi remotissimi, lo testimoniano le recenti scoperte archeologiche, che hanno permesso il ritrovamento di ipogei abitati da pastori, agricoltori e pescatori, di reperti di provenienza romana e dall’affioramento, durante i temporali, dei lastroni di granito con i quali era stata costruita, sempre in epoca romana, la via che collegava questa contrada con Cagliari.
La principale vocazione della Città era senza dubbio quella agricola, come d'altronde per la maggior parte dei centri abitati del basso Campidano. Naturalmente ogni centro primeggiava in qualche specifica attività e quella preminente per Selargius, pare fosse una particolare perizia nel confezionamento e nella conservazione delle derrate alimentari, a questa qualità probabilmente deve anche l’attribuzione del toponimo in epoche diverse.
Ancora oggi possiamo ammirare parecchie costruzioni caratteristiche della tradizione contadina del Campidano (case campidanesi), costruite con ladiri, il tipico mattone di fango e paglia e sviluppate attorno a sa lolla, il porticato che cingeva il cortile, all’interno del quale trovavano attuazione tutte quelle attività che avevano relazione con l’agricoltura e al quale si accedeva attraverso un portale in legno, generalmente ad arco semicircolare con battenti spesso in legno decorato, recanti le iniziali degli antichi proprietari.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Area pubblica di si e Boi, Piazza si e Boi, tel. 070.859.224.8
Nella stagione estiva e per manifestazioni di grande richiamo è disponibile il nuovo teatro all’aperto nello spazio circostante l’antica ciminiera della distilleria di Sì e Boi, dove possono essere ospitate iniziative che comportano grande affluenza di spettatori ed ampi spazi a disposizione di artisti e tecnici.
Casa del Canonico Putzu
Via Roma 63
3404620358
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.beniculturali.it/evento/semu-selargius-museum-storia-di-un-logo
Casa Collu
Via San Giuliano n.7
3473884692
https://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/il-comune/luoghi-di-culto/4833-sangiuliano.html
Aula consiliare del Comune di Selargius
Piazza Cellarium1
Parco della Pace
via Campi Elisi e via Toscana
070 85921
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/
Teatro Salesiani - Auditorium Salesiani
Via Don Bosco 14
338 779 8976
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Casa Sirio
Via Padova, 1
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
la Sagra di San Giuliano,
apre in Gennaio il calendario dei festeggiamenti.
la Sagra di Sant’Antonio del Fuoco,
A metà dello stesso mese di Gennaio si svolge con i caratteristici falò per le strade e nelle piazze accompagnati dalla degustazione dei dolci tradizionali.
Festa di Santa Rita,
Si festeggia a Giugno ma è a Ferragosto, con i festeggiamenti in onore dell’Assunta, che si apre quel periodo di iniziative religiose che culminano con
Settimana Selargina,
(da fine settembre sino ai primi di ottobre) che, oltre tutte le altre iniziative, trova il suo apice con la celebrazione del
“Matrimonio Selargino”
durante il quale due giovani sposi si uniscono in matrimonio, vestiti del costume tradizionale, secondo le antiche regole ed esclusivamente nel dialetto del posto, che consente in conclusione alla sposa di legare lo sposo all’anello, in segno di fedeltà eterna o quanto meno duratura, attraverso una catenella che tiene legata alla vita. Quindi la cerimonia si conclude con un sontuoso banchetto nunziale nel quale abbondano pietanze, vino e dolci tradizionali.
Festa di San Lussorio,
ai primi di Ottobre, chiude il lungo periodo di festeggiamenti che per quasi dieci mesi hanno accompagnato la vita di questa comunità e la conclude, dopo i riti religiosi nella chiesetta campestre del Santo, con la processione, una gara di poesia, l’esibizione di gruppi folcloristici ed il conclusivo spettacolo pirotecnico.
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Agenzia Teatrale Olimpia, via Cavalcanti 20, tel. 070.532.280
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Bezzecca 46, tel. 070.846.611
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Associazione C.N.O.S. F.A.P. Regione Sardegna, via Don Bosco 14, tel. 070.840.337
Centro di Formazione Professionale
Associazione per la Predagogia Steineriana “Helianthus”, via Oristano 6, tel. 070.851.015
Associazione Italiana Assisteza Spastici, località Su Planu, tel. 070.548.818.2
Associazione Sarda Contro L’Emarginazione, via S. Nicolò 3, tel. 070.846.281
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Edile, S.S. 554, tel. 070.542.477
Scuola di Lingue International Welcome School, via Gallus 18, tel. 070.848.811.3
Scuola Elementare Materna Baby School 100, via Oristano 6, tel. 070.842.009
Micronido 0 – 36 mesi, scuola materna paritaria, centro aggregazione sociale, ludoteca, baby parking.
Scuola Materna Bimbi Allegri, via Machiavelli 41, tel. 070.532.218
Scuola Materna “Putzu Loddo”, via San Salvatore 28, 840.945
Scuola Materna “M. V. Assunta”, via San Luigi, 4, tel. 070.842.877
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, Piazza Si e Boi, tel. 070.842.643
EDITORIA CULTURALE
Associazione Liberazione, via S. Nicolò 3, tel. 070.848.809.8
Redazione periodico Saturru.
Operatori culturali pubblici e privati
Centro Informacittà, via San. Martino 43, tel. 070.848.036
Centre Intercultural Universitaire et Turistique, via Calatafimi 71, tel. 070.851.988
Centre Intercultural Universitaire
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Albergo Hinterland, viale Vienna 1, tel. 070.853.009
RISTORANTI:
Ristorante Il Ponte, via Manin 152, tel. 070.845.786
Ristorante Il Relitto, via del Lavoro 5/7, tel. 070.846.151
Pizzeria Santa Lucia, via Grazia Deledda 7, tel. 070.848.578
Pizzeria La Fenice, via San Martino 2, tel. 070.840.490
Pizzeria Mistic, via Istria 30, tel. 070.853.572
Pizzeria San Martino, via S. Martino 140, tel. 070.841.999
Pizzeria Su Planu, via dei Medici 15, tel. 070.530.686
Pizzeria The Big Apple, via S. Martino 185, tel. 070851.260