SERRENTI
Via Nazionale 182, – 09027 - Serrenti
Centralino: Tel. 070.915.903.7
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.915.903.7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sebbene rovine di nuraghi, edifici romani e medievali dimostrino che questo territorio è stato colonizzato dall’uomo sin da tempi preistorici, tuttavia notizie sul centro chiamato Serrenti sono disponibili solamente a partire dal 1300. Nelle statistiche pisano Aragonesi infatti si parlava delle rendite del paese in denaro, frumento ed orzo. E’ sorto, probabilmente, dall’unione di due centri circostanti, Monti Mannu e Santus Angius, distanti circa due chilometri dal centro attuale. Il primo è stato abbandonato, racconta la tradizione, per ricercare un luogo meno soggetto all’azione devastatrice dei fulmini, mentre il secondo aspirando ad un luogo migliore e con un clima più mite. Il vecchio nucleo originario, inserito nel centro storico dell’attuale paese, è il quartiere di San Giacomo, costruito intorno all’omonima Chiesetta. Probabilmente anche Serrenti, come gli altri comuni della Curatoria di Nuraminis, condivisero la sorte del Giudicato di Cagliari. Nel 1257 sotto i Pisani, poi gli Aragonesi, che nel 1350 con il re Pietro il Cerimonioso la diedero in feudo al Cavaliere Bernardo di Covilles. Quindi nei secoli successivi Serrenti subì continui passaggi nella proprietà, sia a causa di successione che per vendita. Infine giunse nelle mani di Don Luigi di Castelvecchio, ultimo Marchese di Serrenti. Nonostante l’economia di questo centro fosse prettamente agro pastorale, tuttavia notevole importanza ha assunto, per un lungo periodo, anche l’attività estrattiva del caolino e della trachite grigia. La lavorazione di questi materiali fu trasmessa ai locali da scalpellini toscani nelle seconda metà del secolo scorso e oggi si tenta di rilanciare questo settore, esportando il prodotto anche al di fuori della Sardegna. Oggi pur avendo conservato un’economia prevalentemente agricola, Serrenti ha ampliato i suoi orizzonti economici affiancando a questa, altri settori emergenti che nell’industria, commercio e servizi hanno trovato il ,naturale completamento di una moderna economia di mercato.
Abitanti: 5.214 (dati 2003)
Superficie: 42,8 Km²
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro di Serrenti
Via Antonio Gramsci
070 91519201
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Sagra dell’Asparago
Marzo/Aprile
Festa di San Giacomo
25 Luglio
Festa di Santa Vitalia
primo Lunedì di Ottobre
Festa Patronale dell’Immacolata
8 Dicembre
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco Serrenti
via E. Fermi 24
tel.070.915.632.2
Si occupa della promozione turistica del territorio.
A.C.L.I Family 2000
via Santa Vitalia 38
tel. 070.915.807.0
Associazione Roots
via Galvani 22
tel. 3488591967
Associazione Folkloristica Santa Vitalia
via Garibaldi 22
tel. 070.915.907.8
Associazione Musicale G. Verdi
viale Marconi c/o Casa Anziani
tel. 070.915.971.8
Associazione Senza Confini
via Temo 12
tel. 070.915.951.2
Associazione Carta e Colla
via Gavino Fara 11
tel. 070.915.801.4
Coop. Sociali La Cometa Nuovi Orizzonti
viale Marconi s.n.
tel. 070.915.003.2
Coro Polifonico M. Immacolata
via Nazionale 111
tel. 070.915.909.0
Cooperativa Sorgente
S.P. 56 Km. 0,500
tel. 070. 915.843.9
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale
vico Regina Margherita 2
tel. 070.915.844.9
Costituita nel 1981, possiede 30 posti per la consultazione o lettura, in un locale di 120 mq. ricavato presso la Casa Comunale. Con un patrimonio di 9.600 volumi, suddivisi in quattro sezioni specializzate: Ragazzi, Sardegna, Agricoltura e Industria. Il patrimonio comprende anche 30 testate giornalistiche periodiche, 30 videocassette e 3 cd rom. Il catalogo oltre che cartaceo e anche informatizzato. Presta ogni servizio bibliotecario che va dalla consultazione in loco, al prestito ed in oltre organizza visite guidate per le scuole. Aderisce al Sistema Bibliotecario “Joyce Lussu”.
Orari:
Mar. – Gio. – Ven.: 10,30/12,30
Mar. – Mer. – Ven.: 15,00/19,00
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco
piazzale Santa Vitalia
tel. 070. 915.903.7
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Servizi pubblici e/o privati
Informagiovani
via Morandi 5
tel. 070.915.860.7
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ un servizio che ha l'obiettivo di fornire agli utenti supporti informativi e di orientamento che consentano di compiere le scelte più opportune e consapevoli rispetto alla scuola, al lavoro, alla vita sociale.
Centro di Aggregazione Sociale
via R. Margherita
tel. 070.915.860.7
Principali Strutture Ricettive
Albergo Porcu
via Gramsci 44
tel. 070.915.855.1
Pensione Campidano
via Gramsci 40
tel. 070.915.902.1
Ristorante Campidano
via Gramsci 38
tel. 070.915.902.1
Ristorante Medi Mark
S.S. 131 Km. 40,25
tel. 070.930813.0
Ristorante Sa Betulla
via Nazionale 322
tel. 070.915.911.9
Ristorante Tourist Market
S.S. 131 Km. 40,274
tel. 070.937.303.9
Pizzeria Daffy
via Garibaldi 104
tel. 070.915.858.1
Pizzeria Lampis
via Nazionale 161
tel. 070.915.101.3