Sestu
Via Scipione, 1 – 09028 - Sestu
Centralino: Tel. 070.236.01
Segreteria Generale: 070.236.021.3
Abitanti: 16.000 (dati 30.05.2003)
Superficie: Kmq. 4.832
La dislocazione attuale dei diversi agglomerati urbani, soprattutto quelli localizzati intorno all’area metropolitana di Cagliari non deve trarre in inganno circa l’origine ed il loro successivo sviluppo. Generalmente sorti per ragioni pratiche ed alcuni in epoche remote hanno attraversato periodi di relativo benessere ad altri meno propizi che in alcuni casi ne hanno determinato la scomparsa.
La relativa vicinanza tra loro, non deve far dimenticare che in tempi remoti le distanze e quindi i trasporti rappresentavano un non trascurabile problema. Quindi si cercava di localizzare quanto occorreva per la vita quotidiana il più vicino possibile. Sestu con alterne vicende, sopravvive da oltre duemila anni. Probabilmente il fatto di poter garantire, soprattutto anticamente, un prodotto orticolo ed agricolo di quantità e qualità ha contribuito a mantenere costante nel tempo l’antropizzazione di quel territorio.
La relativa facilità con la quale i prodotti agricoli potevano essere trasportati nei centri più grossi, ha favorito la persistenza e quindi lo sviluppo di questa comunità, che ancora a distanza di alcuni millenni, conserva fama di terreno fertile per le colture ortofrutticole. Pur ipotizzando la presenza dell'uomo in tempi precedenti, tuttavia soltanto in epoca romana, l’abitato, al quale gli stessi Romani, attribuirono il toponimo legato alla sua distanza da Cagliari, trova spazio nella memoria storica.
In origine un piccolo raggruppamento di capanne abitate da contadini e pastori, ha tenacemente consolidato, con il passare del tempo, la sua presenza sul territorio. Anche questo lembo della Sardegna Meridionale, ha patito ogni vicissitudine come i centri circostanti, in quanto la sopravvivenza di questi, era legata alla disponibilità di prodotti alimentari.
Comunque l’insostituibilità delle sue prerogative, ha consentito a questa comunità di prosperare praticamente sotto ogni dominazione od influsso, sino ai tempi nostri. Oggi Sestu è una realtà nel panorama socio economico del basso Campidano.
Oltre all’innata vocazione per agricoltura e per l’allevamento, ha sviluppato nel tempo particolare inclinazione, dovuta alla sua dislocazione geografica proprio all’ingresso di una grande area socio industriale, per il commercio ed il terziario in genere.
Attualmente sul suo territorio sono disseminate moltissime delle attività commerciali, industriali ed artigianali maggiormente radicate del circondario, avendo da lungo tempo destinato grandi spazi proprio per ospitare anche iniziative imprenditoriali provenienti da luoghi molto lontani.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
lIl Carnevale Sestese
(Febbraio - Marzo) inizia i festeggiamenti dell’anno.
La Festa di Sant’Antonio
(Giugno) con riti sacri e processione apre le ricorrenze religiose.
La Mostra del prodotto Agroalimentare
(Giugno - Luglio) festa che propone pietanze e degustazioni.
Cinema sotto le stelle
(Luglio - Agosto) apre i festeggiamenti estivi con la programmazione di spettacoli all’aperto.
La Festa di San Salvatore
(Agosto)
San Gemiliano
(Settembre) si verifica al culmine dei festeggiamenti estivi. Prevalentemente riti di ringraziamento e manifestazioni liturgiche con processioni pubbliche chiudono questi festeggiamenti.
La Festa di N. S. delle Grazie
(Settembre) chiude le manifestazioni religiose del periodo estivo.
Il Palio della Botte
(Ottobre) ricorda in veste ludica una usanza locale in occasione del termine delle operazione riguardanti la vendemmia.
Spartiti e memorie
(Novembre - Dicembre) è dedicata a tutti gli amanti della musica.
Il Natale insieme
(Dicembre - Gennaio) porta nelle strade della cittadina la festa per la natività che prosegue sino ai riti dell’Epifania.
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Teatro del Cocomero, via Monserrato 127, tel. 070.262.432
Spettacolo animazione bambini
Coro giovani ns. Signora delle Grazie, via Scipione 11,
Associazione musicale G. Verdi, via Piave 23,
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Toscana 5, tel. 070.262.142
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Associazione Culturale “TAM TAM”, via Ottaviano Augusto 22
Associazione Archeologica Sextum, via Roma 309/9
Circolo ANSPI Part’e Jossu, via Scipione 11
Ass. Is Mustayonis e s’Orcu Foressu, via Sardegna 8
Centro Socio Culturale Seniores Sestesi, via Parrocchia 9
Associazione San Gemiliano, via Mozart
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Associazione di volontariato “Senza Confini”, via Dettori 8, tel. 070.262.020
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna Dr. A Manunza, via Cocco Ortu 26, tel. 070.231.001.5
Scuola Materna Sacra Famiglia, via Vittorio Emanuele II 27, tel. 070.260.581
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, via Roma 21, tel. 070.260.551
L’Occhio del Cittadino,
Mensile che mantiene informati i cittadini sugli avvenimenti di cronaca.
Anima e Teatro,
Aggiorna sulle curiosità e sugli avvenimenti di spettacolo che si verificano all’interno della comunità.
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco, via Toscana 5, tel. 070.262.142
Si occupa della promozione turistica del territorio, della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Principali Strutture Ricettive
RISTORANTI:
Ristorante da Eugenio & Nicola, via Cagliari 149, tel. 070.261.627
Ristorante Il Ghiottone, S.S. 131 Km. 8,200, tel. 070.220.22
Ristorante Sporting Club Gli Ulivi, via Ottaviano Augusto, tel. 070.261.868
Ristorante Su Stentu, corso Italia 37, tel. 070.261.230
Pizzeria Michelangelo, via Michelangelo 16 A/B, tel. 070.261.681
Pizzeria Nuovo Fiore, via Gorizia 7, tel. 070.262.598
Pizzeria “Da Lenka”, via Bologna 1, tel. 070.231.027.0
Pizzeria di Taris M.C., via Roma 48, tel. 261.990
Pizzeria Fast/Food Millennio, via Gorizia 39/A, tel. 070.238.904
Pizzeria Lo Spuntino, via Cagliari 170, tel. 070.260.535
Pizzeria Marimba, via S. Gemiliano 109, tel. 070.238.791
Pizzeria Pit-Stop, via Roma 48, tel. 070.262.580
Pizzeria WWW.Pizza.Gnam, via Roma 82, tel. 070.261.990