Cerca un Comune

Sestu

sestu.png

Sestu

MUNICIPIO
Via Scipione, 1 – 09028 - Sestu

Centralino: Tel. 070.236.01
Segreteria Generale: 070.236.021.3

Abitanti: 16.000 (dati 30.05.2003)
Superficie: Kmq. 4.832

La dislocazione attuale dei diversi agglomerati urbani, soprattutto quelli localizzati intorno all’area metropolitana di Cagliari non deve trarre in inganno circa l’origine ed il loro successivo sviluppo. Generalmente sorti per ragioni pratiche ed alcuni in epoche remote hanno attraversato periodi di relativo benessere ad altri meno propizi che in alcuni casi ne hanno determinato la scomparsa.

La relativa vicinanza tra loro, non deve far dimenticare che in tempi remoti le distanze e quindi i trasporti rappresentavano un non trascurabile problema. Quindi si cercava di localizzare quanto occorreva per la vita quotidiana il più vicino possibile. Sestu con alterne vicende, sopravvive da oltre duemila anni. Probabilmente il fatto di poter garantire, soprattutto anticamente, un prodotto orticolo ed agricolo di quantità e qualità ha contribuito a mantenere costante nel tempo l’antropizzazione di quel territorio.

La relativa facilità con la quale i prodotti agricoli potevano essere trasportati nei centri più grossi, ha favorito la persistenza e quindi lo sviluppo di questa comunità, che ancora a distanza di alcuni millenni, conserva fama di terreno fertile per le colture ortofrutticole. Pur ipotizzando la presenza dell'uomo in tempi precedenti, tuttavia soltanto in epoca romana, l’abitato, al quale gli stessi Romani, attribuirono il toponimo legato alla sua distanza da Cagliari, trova spazio nella memoria storica.

In origine un piccolo raggruppamento di capanne abitate da contadini e pastori, ha tenacemente consolidato, con il passare del tempo, la sua presenza sul territorio. Anche questo lembo della Sardegna Meridionale, ha patito ogni vicissitudine come i centri circostanti, in quanto la sopravvivenza di questi, era legata alla disponibilità di prodotti alimentari.

Comunque l’insostituibilità delle sue prerogative, ha consentito a questa comunità di prosperare praticamente sotto ogni dominazione od influsso, sino ai tempi nostri. Oggi Sestu è una realtà nel panorama socio economico del basso Campidano.

Oltre all’innata vocazione per agricoltura e per l’allevamento, ha sviluppato nel tempo particolare inclinazione, dovuta alla sua dislocazione geografica proprio all’ingresso di una grande area socio industriale, per il commercio ed il terziario in genere.

Attualmente sul suo territorio sono disseminate moltissime delle attività commerciali, industriali ed artigianali maggiormente radicate del circondario, avendo da lungo tempo destinato grandi spazi proprio per ospitare anche iniziative imprenditoriali provenienti da luoghi molto lontani.

 

Stampa   Email