Siliqua

siliqua.png

Siliqua

MUNICIPIO
Corso Repubblica 103, – 09010 - Siliqua

Centralino: Tel.0781. 73648
Segreteria Generale: 0781. 738.24
Gabinetto del Sindaco: 0781. 738.24
Assessorato alla Cultura:
Tel. 0781. 738.24
Ufficio attività culturali:
Tel. 0781. 738.24

Abitanti: 4.139 (dati 2001)
Superficie: 190,25 Kmq

Il territorio del l’attuale comune di Siliqua, situato in una vasta zona pianeggiate tra il rio Forrus ed il Cixerri, fu abitata sin dal periodo nuragico.

Di quell’epoca sono le torri nuragiche, in gran parte distrutte, i cui ruderi si intravedono ancora nelle campagne. Gli insediamenti fenicio – punici di Medau Casteddu, presso il castello medievale di Acquafredda e di San Pietro, antiche fortezze o accampamenti fortificati, erano destinati ad accogliere le guarnigioni militari, le quali avrebbero dovuto garantire a Cartagine il controllo e lo sfruttamento economico del territorio circostante.

Risalgono al periodo romano l’acquedotto che da Siliqua portava l’acqua a Cagliari, attraverso l’antico borgo di Stampace, databile tra il I° ed il II° secolo d. C. e la necropoli romana, che testimoniano la lunga presenza di quel popolo sul suo territorio. Quel centro, abitato in epoca romana ed ancora esistente nell’alto Medioevo, appartenne al Giudicato di Cagliari, compreso nella Curatoria del Cixerri. Dopo il 1257, entrò in possesso della famiglia dei Donoratico della Gherardesca.

Dal 1282 divenne proprietà del Conte Ugolino, tristemente famoso. Quando questi cadde in disgrazia, Siliqua ed il suo castello passarono sotto il diretto controllo di Pisa. Fra il 1324 ed il 1326 il castello e tutti i territori circostanti, furono occupati dagli Aragonesi ed a partire dal 1410, il re d’Aragona Ferdinando I° lo diede in feudo a Pietro Otger. Nel 1458 fu venduto a Giacomo Aragall, quindi passò a Giovanni Bellit i cui eredi ne detenevano il possesso ancora nel 1603.

Nel Seicento la Baronia di Monastir, alla quale apparteneva Siliqua, venne incorporata nel Marchesato di Villacidro, del quale erano feudatari i Bou Crespi di Valdaura. Vittorio Amedeo re di Sardegna nel 1785 riscattò da questi tutto il feudo. Sin dal periodo medievale sorgevano nel territorio del comune di Siliqua numerose altre ville.

Oltre al già menzionato borgo di Acquafredda, ancora esistente nel 1421, ricordiamo Arcedda, ancora presente nel 1359, Sebatzus, spopolata nel 1561, mentre Frongia, Saruis e Stia risultano completamente disabitate nel 1584. Oggi Siliqua è un grosso centro nel quale agricoltura e allevamento rappresentano le attività preminenti.

La presenza di alcune industrie per la produzione di acque minerali completa il tessuto socio economico della comunità, favorendo la nascita di un indotto al quale si deve aggiungere il settore emergente dei servizi che con l’eco turismo rappresenta il futuro della comunità.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Anfiteatro Comunale, via Oslo, tel. 0781.736.48
Anfiteatro moderno, prevede il montaggio di una struttura mobile da adibire a palco in funzione dello spettacolo che è in programma. Le dimensioni massime sono 25 x 25 e può accogliere sia spettacoli teatrali che manifestazioni musicali. Con una capienza di mille duecentocinquanta posti, distribuiti tra gradinate (1.000) e platea (250), praticamente è destinato ad accogliere tutte le manifestazioni che si svolgono nel Paese.


Ex Monte Granatico

via Umberto I

tel 070 8607522

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Carnevale,
Nel periodo cernevalesco si organizzano sfilate in maschera, carri allegorici, la pentolaccia e rogo finale.


Festa di San Giorgio,
Verso la fine del mese di Aprile, si ripetono i festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio.


San Giacomo Apostolo,
La terza domenica di Maggio si tiene la festa di San Giacomo Apostolo,


Festa di Sant’Anna,
Alla fine di Luglio si celebra la festa di Sant’Anna,


Estate Insieme,
Tra Luglio ed Agosto si ripete questa manifestazione che coniuga musica, cinema e teatro.


Incontri col Cinema,


Settimana dell’Emigrato,


San Giuseppe Calasanzio,
Gli ultimi giorni di Agosto


Festa di Santa Margherita di Antiochia,
La terza settimana di Settembre, si ripete la festa in onore di S. Margherita di Antiochia, che, nelle chiesa dedicata alla Santa, nei pressi del Castello dell’Acqua Fredda, oltre ai riti religiosi, propone splendidi fuochi d’artificio.


Biomediterranea,
Rassegna sulla cultura e produzione biologica. Al suo interno si svolgono incontri e giornate di studio che riscoprono i settori agricolo e zootecnico, nei quali le produzioni genuine e naturali stanno ricoprendo sempre più un ruolo importante.



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco, piazza Martiri 9, tel. 0781.730.72 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si occupa della promozione turistica del territorio.


Associazione Musicale G. Verdi, corso Repubblica 13


Circolo S’Arcaxiu


Associazione Culturale Le Muse, tel. 0781.772.67


Associazione il Guado



Istituzioni, Centri culturali e di informazione


A.D.M.O.


Protezione Civile - Ass. Pan, via La Marmora 42 , tel. 0781.730.59 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Centro Italiano Femminile



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


Scuola d’Informatica Friends Net, vico Giotto 7, tel. 0781.734.05


Scuola Materna Sacra Famiglia, via di Vittorio 15, tel. 0781.738.94



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, vico Parini 3, tel. 0781.734.23 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ provvista di un patrimonio di 13.500 volumi suddivisi in due sezioni: Ragazzi e Sardegna. Contiene inoltre 400 videocassette, 50 CD ROM e 50 CD Audio e 10 audiocassette. Dispone di catalogo informatizzato e di tutti i servizi per il pubblico quali prestito, collegamento ad Internet, vetrina novità e proposte d’acquisto per il pubblico e servizio fotocopie.

Orari:

Invernale (settembre – giugno):
Lun. – Mar. – Gio.: 09,00 – 13,00
Lun. – Mer. – Ven.: 15,00 –19,00

Estivo (luglio - agosto):
Lun. – Mar. – Gio.: 09,00 – 13,00
Lun. – Mer. – Ven.: 16,00 –20,00

 

EDITORIA CULTURALE

Siliqua: Storia, Cultura e Tradizioni, edizione Nuove Grafiche Puddu (2003),
Storia e rappresentazione del Paese dalle origini ad oggi.



Operatori culturali pubblici e privati


Associazione Turistica Pro Loco, piazza Martiri 9, tel. 0781.730.72 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Musei/Gallerie D'arte


Museo Civico, piazza Parrocchia 2, tel. 070.927.206.4
Museo Regionale della Pietra “Petra”, ospitato al primo piano del palazzo Baronale, nella via Parrocchia, accoglie 200 manufatti in ossidiana e pietre varie. Sono conservate al suo interno le opere prodotte nel corso delle ultime edizioni dell’Incontro Internazionale di Scultura su Pietra.
Orari:
Sab., Dom.: 10,00 / 13,00 – 16,00/19,00


Museo della Chiesa, piazza Parrocchia, tel. 070.927.006.7
Fortemente voluto e tenacemente perseguito dal Parroco, don Nino Dore, il museo custodisce ed espone al pubblico documenti dell’archivio storico, oggetti di culto, ex voto donati alla Parrocchia, paramenti, simulacri ed opere pittoriche che compongono i beni parrocchiali. Alcuni dei reperti custoditi sono vere opere d’arte a rappresentazione dei periodi storici che le hanno espresse.



Servizi pubblici e/o privati


Centro Informazioni Turistiche, via Iglesias 4, tel. 3491564023 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio è prestato dalla Coop. Antarias.


Sportello Informa Giovani, via Mannu 5/7, tel. 0781.779.056 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari:
Lu. – Mar. – Gio. – Ven.: 10,00 – 13,00
Mer.: 16,00 – 19,00


Sportello Impresa, via Mannu 5/7, tel. 0781.779.056
Orari:
Lun. – Ven.: 16,00 – 19,00



Principali Strutture Ricettive


Centro Informazioni Turistiche, via Iglesias 4, tel. 3491564023 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il servizio è prestato dalla Coop. Antarias.


Sportello Informa Giovani, via Mannu 5/7, tel. 0781.779.056 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari:
Lu. – Mar. – Gio. – Ven.: 10,00 – 13,00
Mer.: 16,00 – 19,00


Sportello Impresa, via Mannu 5/7, tel. 0781.779.056
Orari:
Lun. – Ven.: 16,00 – 19,00



Gruppi di Spettacolo


Gruppo Teatrale San Giorgio, via , tel. 0781.731.05
Propone prevalentemente pezzi della produzione teatrale dialettale.


Associazione Culturale Le Grammelot, via , tel. 0781.731.27
Promuove spettacoli di teatro danza moderna.


Coro Polifonico tel. 0781.739.04