SINNAI
Via Piave, – 09048 - Sinnai
Centralino: Tel. 070.769.01
Segreteria Generale:
Tel. 070.769.031.0
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.769.041.1
Benché questo territorio sia da ritenersi abitato si da epoca remota, come testimonierebbero i monumenti del tardo neolitico sardo, ricordati dal sistema di corti chiuse in mura di pietra a secco e da una vasta necropoli, tuttavia l’origine del villaggio come quella del suo toponimo hanno diviso i vari studiosi che hanno tentato di trovare una soluzione. Sul nome si sono fatte molteplici ipotesi, e trascurando quelle probabilmente radicate nei miti del villaggio, quella che riunisce l’opinione prevalente è riconducibile al Canonico Spano, il quale nel 1873 ha attribuito l’origine del nome Sinnai alla radice Scin con la quale si designavano i terreni scoscesi, coperti di boschi, corsi d’acqua e disseminati di dirupi. 1088 è datato il primo e più antico documento nel quale è riportato il nome di Sinnai. In questo documento, la Carta Sarda dell’Abbazia di San Vittore di Marsiglia, redatto in caratteri greci, già oltre un millennio fa il nome del paese si pronunciava come l’attuale, S’innah, con due enne e l’accento sulla prima i. L’origine del primitivo agglomerato, probabilmente sorto in corrispondenza dell’attuale quartiere di Funtana Olia, trova riscontri storici solamente in epoca medievale e deriverebbe dall’unione dell’antico villaggio con quello confinante di Segossini, rimasto ancora oggi ad identificare un importante rione del paese. La ragione per la quale Sinnai sia sopravvissuta alla scomparsa di tanti altri abitati vicini, la si deve non tanto all’importanza del centro, quanto al rango dei personaggi che nel tempo l’hanno frequentata. La presenza in prossimità dei centri costieri di stagni e paludi, ha favorito il diffondersi di quelle malattie caratteristiche, che nei tempi andati rappresentavano un costante e reale rischio per la salute dei suoi abitanti. Questa situazione, soprattutto nelle stagioni calde, spingeva almeno coloro che se lo potevano permettere, a spostarsi in luoghi più salubri. Sinnai, in posizione favorevole ai piedi dei Sette Fratelli, rappresentava una valida alternativa, in quanto relativamente vicina a Cagliari e comunque facilmente raggiungibile. Quindi per lunga parte dell’anno, le famiglie più abbienti ed in vista di Cagliari vi trovavano residenza. Mentre le continue guerre e le conseguenti carestie e pestilenze, contribuirono a spopolare quei piccoli centri agricoli, numerosi intorno a Cagliari. Alcuni scomparvero completamente e di loro si perse traccia, altri si spostarono altrove e spesso li ritroviamo, uniti ad altri, a formare nuove realtà abitative. Durante gran parte del periodo giudicale e pisano, Sinnai fece parte del Giudicato di Arborea, nella Curatoria del Campidano. Successivamente alla caduta del Giudicato, fu assegnata in feudo a Berengario Carroz. L’abitato di Segosini, vicinissimo a Sinnai fu invece affidato a Pietro di San Clemente. Questo difficile rapporto di vicinanza tra i Carroz ed i San Clemente fu risolto con la cessione e la successiva unione dei due centri sotto i Carroz, con il nome di Sinnai. Dai Carroz passò ad un ramo della famiglia Centelles, con il Conte don Gilbert Centelles y Carros, intorno al 1600. Nel 1603 la contea di Quirra, fu trasformata in marchesato sotto i Centelles prima e i Cervellon, poi, e così rimase anche sotto i loro eredi sino alla soppressione del feudalesimo. Durante la dominazione spagnola e la successiva piemontese, la vita a Sinnai trascorse tra incursioni moresche, carestie, pestilenze, flagelli della natura, gravami feudali e guerre per scongiurare vari tentativi d’invasione. La storia successiva del paese si confonde con quella dell’intera Sardegna e quindi dell’Italia. Passerà attraverso le due guerre mondiali per approdare, nella seconda parte del ventesimo secolo, al boom economico. Oggi Sinnai è un grosso centro della cintura cagliaritana. In esso agricoltura, allevamento, artigianato, commercio e terziario, concorrono a formare il tessuto economico di quella comunità. Una mutata attenzione per l’ambiente e la volontà di creare nuove occasioni di occupazione nei settori emergenti, dei quali il turismo occupa un posto rilevante, hanno permesso negli ultimi anni di destinare a questo scopo risorse sia economiche che umane e i risultati non tarderanno a concretizzarsi.
Abitanti: 14.594 (dati 2003)
Superficie: 223,38 Km²
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro Civico di Sinnai
Viale della Libertà
070 765 831 - 3777080898
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Concerto di Capodanno
Gennaio
Carnevale Sinnaese (su segarepetza sinniesu)
A Febbraio, durante il carnevale, era consuetudine macellare e mangiare carne in quantità superiore al normale, da qui il nomignolo affibbiato al carnevale nel dialetto locale “Segarepetza” letteralmente “tagliarecarne”. Periodo allegro e spensierato in tutte le famiglie, sia in quelle più agiate che nelle altre più modeste. Ovunque zeppole e fritti accompagnavano i pasti a base di ravioli, capretto, agnello e porchetto, il tutto accompagnato da vino nero o malvasia. Periodo particolarmente atteso perché rappresentava una pausa nelle fatiche del lavoro quotidiano, coinvolgeva gente di tutti i ceti e di ogni età. Si protraeva per diversi giorni durante i quali molte manifestazioni si alternavano nel calendario tradizionale. Cortei di maschere, canti e balli si ripetevano in vari punti del paese e ovunque e si concludevano all’imbrunire del martedì quando si eseguiva la condanna a morte del pupazzo, personificazione del carnevale, mediante impiccagione, decapitazione o bruciato nel rogo (Carnovali mortu).
Pasqua e S’Incontru
Aprile
Pellegrinaggio notturno a N.S. di Bonaria
Aprile
Festa di Sant’Isidoro
Maggio
Botteghe in Piazza
Maggio
Festa di S. Vittoria con sa tunditroxa
Giugno
Rassegna Canto Corale
Giugno
Giugno in Piazza
Giugno
Festa di S. Barbara
Luglio
Danzando sotto le stelle
Luglio
Estate sinnaese
Luglio
Fiera del Cestino
Agosto
Festa di S. Elena
Agosto
Festa di San Giuseppe
Agosto Solanas
Festa di S. Bartolomeo
Settembre
Festa dei SS. Cosma e Damiano
Settembre
Fiera del Dolce
Settembre
Sagra della Vendemmia
Settembre
Dicembre Sinnaese
Dicembre
Presepe Subacqueo
Dicembre Solanas
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Cooperativa Danza Ipotesi
via delle Eriche 53
tel. 070.767.700
Associazioni culturali
Associazione Culturale L’Effimero Meraviglioso
via Soleminis 4
tel. 070.765.071
Associazione Culturale Il Segno
via Iglesias 40
tel. 070.781.944
Associazione Turistica Pro Loco Sinnai
piazza Chiesa 12
tel. 070.781.408
Istituita nel 1979, per volontà di alcuni cittadini, si propone di promuovere, tutelare e migliorare le risorse ambientali, paesaggistiche nell’ottica dello sviluppo turistico del territorio. Ha assunto anche il compito di fungere da catalizzatore nei confronti di tutti i soggetti interessati alla promozione ed allo sviluppo turistico della località.
Associazione S’Impanna
via Rocchedda 57
tel. 070.765.326
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Centro I.S.O.L.A.
via Piave
tel. 070.767.284
Creato dalla Regione Autonome della Sardegna, l’Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano, si propone di promuovere, sviluppare e potenziare tecnicamente l’artigianato nelle sue varie forme. All’interno della comunità di Sinnai esistono delle manifestazioni di artigianato che resistono al tempo. In questa ottica il Centro rappresenta un impegno dell’intero comparto artigianale nella determinazione di conservare attenzione verso queste forme di artigianato spontaneo e tradizionale laddove ancora resistono all’interno del tessuto economico della comunità.
Istituto Salesiano
località Solanas
tel. 070.750.626
Ma. Si. Se. Protezione Civile
via Caravaggio1
tel. 070.767.778
Istituita nel 1980, nel 1984 ha indirizzato il proprio atto costitutivo e statuto verso l’impegno nel volontariato come nucleo intercomunale di protezione civile. E’ divenuta struttura comunale di protezione civile nel 1997 con delibera del Comune di Sinnai del 23.04.1997 ed è dedicata alla memoria del pilota Simeone Camalich, deceduto durante un intervento antincendio nel 1991. Scopo primario dell’Associazione è prestare volontariamente e gratuitamente opera di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite da calamità naturali o da eventi catastrofici.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Asilo Infantile Mons. G. Puxeddu
via Trieste
tel. 767.554
Associazione Musicale G. Verdi
via Perra
tel. 070.764.002.2
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale
via Colletta 20
tel. 070.766.594
n. 25.500 volumi. n. 6 testate periodici
Orari:
Lun., Mer ., Gio., Ven.: 10.00 – 13.00.
Lun., Mar., Mer., Gio., Ven.: 16.00 – 19.00.
Centro di Lettura Comunale Solanas
località Solanas
tel. 070.750.678
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco
piazza Chiesa 1
tel. 070.766.094
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Centro Socio Culturale
via Colletta
tel. 070.766.594
Servizi pubblici e/o privati
Centro Informazioni Turistiche
tel. 070.769.040.9
Ufficio Informa Giovani
tel. 070.769.030.1
Albatros Blu
località Villaggio delle Mimose
tel. 070.758.300
Gal Monte Genis
via della Libertà 3
tel. 070.761.086
Principali Strutture Ricettive
Abbablu Residence
località Su Punteddu 12
tel. 070.750.662
Agriturismo Montecresia
località Sette Fratelli
tel. 070.765.744
Bed & Breakfast
via Oristano 38
tel. 070.767.268
Hotel Village Burranca
S.S. 125 Km. 24
tel. 070.758.091
Ristorante Burranca
S.S. 125 Km. 24
tel. 070.758.091
Ristorante Chalet delle Mimose
S.S. 125 Km. 25,100
tel. 070.758.097
Ristorante da Barbara
Str. Prov. Per Villasimius
tel. 070.750.630
Ristorante Santa Vittoria
via Tiepolo
tel. 070.766.493
Pizzeria Baby
S.S. 125 Km. 25,100
tel. 070.758.097
Pizzeria Casu
via S. Nicolò 84
tel. 070.765.679
Pizzeria da Birillo
via Trieste 66
tel. 070.782.190
Pizzeria Fucher
via della Libertà 76
tel. 070.764.104.1
Pizzeria Il Veliero
via del Mare 2 Solanas
tel. 070.750.758
Pizzeria Da Roby
via Mara 54
tel. 070.766.535
Pizzeria La Pizza D’Oro
via Perra 8
tel. 070.765.544
Pizzeria La Pizza
via Sanna Corda 40
tel. 070.782.240
Pizzeria Mocco
via D’Arborea 1/a
tel. 070.781.950
Pizzeria La Lanterna
via Azuni 1
tel. 070.766.568
Pizzeria S. Barbara
via Matteotti 21
tel. 070.781.672
Pizzeria Utzeri
via Lombardia 1
tel. 070.767.663
Trattoria “S’Offelleria”
via Roma 157
tel. 070.760.003.1