Teulada

teulada.png

Teulada

MUNICIPIO
Via Cagliari 59, – 09019 - Teulada

Centralino: Tel. 070.927.204.2
Segreteria Generale: 070.927.002.9
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.927.023.6
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.927.123.0
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.927.206.7

Abitato anticamente da popolazioni autoctone, il territorio di Teulada, conserva nella Grotta di Monte Sa Cona, utilizzato dai pre nuragici come luogo di sepoltura, frammenti di ceramica riconducibili alla Cultura di Bonnanaro.

I resti di una ventina di nuraghi, in pessime condizioni di conservazione, ci raccontano che la località era densamente popolata in tutto il periodo nuragico. Fiorente nel periodo Fenicio e Cartaginese, che hanno lasciato testimonianze del periodo sul promontorio di Portoscudo, gli altri del territorio retrostante di Porto Zafferano e i resti di un edificio di culto – dedicato a Melquart – l’Ercole Fenicio – probabilmente corrispondente a Portus Erculis - importante porto commerciale e militare dell’epoca – localizzato presso l’attuale porto Malfatano, che in mancanza di scavi seri, per riscoprire il sito, non spiega la ragione del suo rapido decadimento, sino a decretarne la scomparsa.

Dalle poche ricerche effettuate, risulta che il materiale utilizzato per la ostruzione dell’antico porto, oggi sommerso e ricoperto da sedimenti e dalla vegetazione sottomarina, proviene dalle cave di Piscinni. Successivamente l’importanza che questo abitato ha avuto in epoca romana, per la locale produzione di terracotta, è testimoniata dalla fondazione di un centro abitato.

Probabilmente questo prodotto, tipico di questa zona, ha suggerito il toponimo, riconducibile al latino “Tegula”, nome appunto della terracotta. Insieme con Caralis, Nora, Bithia e Solci, divenne un importante nodo commerciale dl tempo. Questa importanza è confermata dal ritrovamento sul Monte Aiudu, di tracce di una strada romana.

Dell’occupazione Bizantina rimane la grande torre, a pianta quadrata, in località Sant’Isidoro, in prossimità della Chiesa dedicata al Santo. Durante il Medioevo la villa appartenne alla Curatoria del Sulcis, nel Giudicato di Cagliari. Malaria ed incursioni barbariche, determinarono lo spopolamento dell’intera zona durante dal XV° al XVI° secolo e del centro abitato rimase solamente il nome, mutato col passare del tempo, da Capo Taolat a Taloro, Taular, Tablada, Teglada, sino al 1568, anno in cui la Corona Spagnola, affidò la zona in Baronia ad Antonio Catalan.

Di quel periodo rimangono le torri costiere – Budello, S. Isidoro, Piscinnì, Malfatano e Porto Scudo - edificate per contrastare le incursioni dal mare e presenti lungo tutte le coste dell’Isola. Probabilmente iniziò allora a prendere vita il piccolo agglomerato, a circa 7 chilometri dal mare, che costituì il successivo centro di Teulada, nel quale i nobili fissarono la loro residenza, edificando un grande palazzo.

L’ultima erede della Baronia di Teulada, fu la famiglia Sanjust che la detenne sino al 1839. Oggi Teulada pur ospitando sul suo territorio un poligono militare, che ne impedisce, anche se parzialmente, l’utilizzo per scopi civili, è un paese nel quale agricoltura, allevamento, pesca, commercio e terziario rappresentano, col nascente turismo, la realtà economica proiettata verso il proprio futuro.

 

Abitanti: 3.996 (dati 2001)
Superficie: 245,59 Kmq

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Piazza Martiri, piazza Martiri, tel. 070.927.023.6
Con una capienza di circa trecento spettatori sulle gradinate, è utilizzata per ospitare manifestazioni teatrali, anche per ragazzi, eventi del folclore locale e la rassegna di cinema all’aperto. A questo scopo è possibile fornire la piazza di palco e quinte mobili.


Piazza Berlinguer, piazza Berlinguer, tel. 070.927.023.6
Per la disposizione e la conformazione morfologica, potendo ospitare dai 200 ai 300 spettatori, da 16 anni è la sede nella quale si svolge l’incontro internazionale di scultura su pietra. Occasionalmente può accogliere anche feste danzanti. Anche questa piazza può essere dotata di palco e quinte mobili.


Giardini Palazzo Baronale, piazza Parrocchia, tel. 070.927.123.0
Fanno da cornice al palazzo Baronale appartenuto alla Famiglia Sanjust, attualmente di proprietà comunale, vengono utilizzati per le selezioni di Miss Mondo e per l’inaugurazione di mostre.


Piazza Fontana, piazza Fontana, tel. 070.927.023.6
E’ la piazza più grande disponibile, con oltre mille e cinquecento posti suddivisi tra piazzale (500) e gradinata (1.000). E’ utilizzata quasi esclusivamente per accogliere concerti musicale e comunque eventi di grande richiamo. Con un palco di 10 x 10, ad un’altezza di un metro dal suolo, dispone di un grande spazio indispensabile per manifestazioni con grande affluenza di spettatori quali appunto concerti di musica etnica e leggera, sfilate di moda, proiezione di film ed eventi sportivi sul mega schermo, le feste durante il carnevale e balli di gruppo.

 

SPAZI DI INTRATTENIMENTO VARIO

Centro di Aggregazione Sociale, via Dante, tel. 070.927.106.0
Sede dei servizi d’informazione disponibili sul territorio (Informazioni Turistiche e Informagiovani), è un punto di riferimento per l’aggregazione sociale della comunità

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Carnevale Teuladino,
A Febbraio, balli e vivaci feste in maschera, richiamano una grande folla. Lungo le vie principali, sfilano carri allegorici addobbati e gruppi in maschera, accompagnati da zeppolata e conclusi dal rogo del pupazzo Carnevale.


Sa Candelora,
Il due Febbraio si ripete questo antico rito in onore della Madonna del Rosario. Durante la festa, avviene la benedizione del pane “is coccois”, delle candele e dei quattro ceri che verranno portati in processione la Domenica di Pasqua.


Settimana Santa,
Dalla Domenica delle Palme, si conclude la Domenica di Pasqua. Ricca di avvenimenti liturgici rappresenta la vestizione della Madonna Addolorata, la lavanda dei piedi, la Via Crucis lungo le vie del Paese, seguita da “Su Scravamentu” (la deposizione del corpo di Cristo dalla croce) e”S’Incontru” (l’incontro tra Cristo e la Madonna il giorno di Pasqua).


Sagra di Sant’Isidoro,
Patrono degli agricoltori si festeggia a Maggio per propiziare acqua, pascoli e vino, poi a Settembre per ringraziare il Santo per le messi raccolte. Rievocazione dell’antica processione sino alla Chiesetta Campestre dedicata al Santo, con la Statua trasportata sul cocchio trainato da buoi e accompagnato dai fedeli in costume, provenienti da vari centri dell’Isola, che seguono il cocchio a piedi ed a cavallo. Durante i festeggiamenti viene offerta una degustazione di carni locali cucinate in maniera tradizionale.


Festa di San Giovanni Battista,
Dal 22 al 24 Giugno si susseguono i festeggiamenti in onore del santo che propongono oltre i riti religiosi solenni, che comprendono il ripetersi del rito de “Is goppais e gommais de froris” (compari e comari di fiori), l’accensione de “su fogaroni” (il falò) e manifestazioni sportive, musicali e folcloristiche.


Festa della Madonna del Carmine,
Festa patronale che si ripete in Luglio. Oltre i consueti riti religiosi comprende spettacoli musicali, teatrali e folcloristici.


Burattini in Piazza,
Durante i mesi di Luglio ed Agosto si ripetono serate dedicate ai bambini che propongono fiabe sceneggiate e spettacoli d’intrattenimento per i piccoli spettatori in compagnia dei cantastorie.


Cinema Insieme,
Anche questa rassegna cinematografica accompagna la popolazione per tutta l’estate con la proiezione di film.


Sagra del Pescatore,
Sempre nel mese di Luglio si ripete la processione a mare in onore della Madonna, perché interceda a favore di abbondanza di lavoro e di pescato. Prosegue con la degustazione di pesce fresco a cui si accompagnano musica, folclore ed il conclusivo spettacolo pirotecnico.


Teatro e Musica,
Si svolge nel mese di Agosto questa Rassegna internazionale di teatro a cui insieme agli artisti locali partecipano gruppi ed artisti di livello nazionale ed internazionale.


Sagra dell’Allevatore,
Nel corso dei festeggiamenti, si può degustare carne ovina, caprina di produzione locale.


Festa de Su Sonatori,
Durante il Mese di Agosto, si ripete questa rassegna di antichi strumenti del folclore sardo.


Mostra Mercato dell’Artigianato Locale,
Nella piazza Mazzini, durante il mese di Agosto, gli artigiani locali espongono e propongono per l’acquisto, i prodotti dell’artigianato tipico.


Simposio di Scultura,
Dal tre al dodici di Settembre, scultori locali, nazionali ed internazionali, partecipano a questo incontro di scultura su pietra. Confrontano le esperienze personali ispirati dalla realtà locale, creando in piazza le loro opere.



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco, piazza Martiri, tel. 070.927.003.2
Si occupa della promozione turistica del territorio.



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, piazza Parrocchia 2, tel. 070.927.123.0
Intitolata a Grazia Deledda e ospitata al piano terra del Palazzo Baronale Sanjust, in un’ala a lei destinata, può contare su un patrimonio di 9.794 volumi, suddivisi in sezioni specializzate sulla Sardegna e la Storia.

Orari:
Lun., Mar., Mer., Gio., Ven., Sab.: 08,00 / 13,30
Mar., Gio.: 15,00 / 20,00

 

EDITORIA CULTURALE

Guida Verde di Teulada e del suo territorio,
In quest’opera, l’autore Siro Vannelli, ha voluto raccontare storia, ambiente, paesaggio, itinerari naturalistici di Teulada e del suo territorio.



Operatori culturali pubblici e privati


Associazione Turistica Pro Loco, piazza Martiri, tel. 070.927.003.2
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Musei/Gallerie D'arte


Museo Civico, piazza Parrocchia 2, tel. 070.927.206.4
Museo Regionale della Pietra “Petra”, ospitato al primo piano del palazzo Baronale, nella via Parrocchia, accoglie 200 manufatti in ossidiana e pietre varie. Sono conservate al suo interno le opere prodotte nel corso delle ultime edizioni dell’Incontro Internazionale di Scultura su Pietra.

Orari:
Sab., Dom.: 10,00 / 13,00 – 16,00/19,00


Museo della Chiesa, piazza Parrocchia, tel. 070.927.006.7
Fortemente voluto e tenacemente perseguito dal Parroco, don Nino Dore, il museo custodisce ed espone al pubblico documenti dell’archivio storico, oggetti di culto, ex voto donati alla Parrocchia, paramenti, simulacri ed opere pittoriche che compongono i beni parrocchiali. Alcuni dei reperti custoditi sono vere opere d’arte a rappresentazione dei periodi storici che le hanno espresse.



Servizi pubblici e/o privati


Informazioni Turistiche, Piazza Martiri 13, tel. 070.927.201.7
Struttura istituita per fungere da punto di riferimento per il turismo lungo la costa. Oltre alle solite informazioni su luoghi e strutture a disposizione del visitatore, fornisce materiale cartaceo sull’offerta locale di beni e servizi.


Informa Giovani, via Dante, tel. 070.927.106.0
Fornisce informazioni a giovani e studenti.



Principali Strutture Ricettive


ALBERGHI:


Hotel Sebera, via San Francesco 10, tel. 070.927.087.6
Grang Hotel Baia delle Ginestre, località Porto Malu, tel. 070.927.300.5 ****
Camping Proturismo, località Porto Tramatzu, tel. 070.928.302.7



RISTORANTI:


Agriturismo Is Truiscus, località Is Truiscus, tel. 070.927.125.6
Agriturismo Sa Tiria, località Sa Tiria, tel. 070.928.370.4
Agriturismo Matteu, località Matteu, tel. 070.927.003
Agriturismo Fenu, località Tuerra, tel. 3493602181
Agriturismo Foxi, località Foxi, tel. 0781.966.331
Ristorante La Mezza Luna, S.S. 195 Km. 63, tel. 070.927.044.0
Ristorante Fapis, via Sulcis, tel. 070.927.023.2
Ristorante Sebera, via S. Francesco 10, tel. 070.927.087.6
Ristorante L’Airone di Arena, localitàSa Portedda, tel. 070.928.515.3
Ciao Ciao Tuerredda, località Tuerredda, tel. 070.927.304.3
Pizzeria Cambedda, piazza Repubblica 7, tel. 070.927.016.6
Pizzeria La Grotta Azzurra, Piazza Fontana 1, tel. 070.927.031.6
Antica Trattoria del Vico, vico I° Martini 10, tel. 070.927.070.1
Frizz & Morris, piazza Mazzini 1, tel. 070.927.120.9
Trattoria Capolinea, via Cagliari, tel. 070.927.206.0
Trattoria Da Gianni, località Porto Budello, tel. 070.928.301.5



Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi


Palazzo Baronale, piazza Parrocchia, tel. 070.927.123.0
Palazzotto d’epoca appartenuto ai nobili locali, attualmente di proprietà comunale, dispone di circa quattrocento posti. Sede della biblioteca comunale e del civico Museo, ospita mostre, conferenze e presentazioni editoriali.