Cerca un Comune

Ussana

ussana.png

Ussana

MUNICIPIO
Piazza Municipio 1, – 09020 - Ussana

Centralino: Tel. 070.918.941
Segreteria Generale: 070.918.942.00
Gabinetto del Sindaco: 070.918.943.03
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.918.941
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.918.908.1

Abitanti: 3.782 (dati 21.10.2001)
Superficie: 32,40 Kmq

L’origine del toponimo è incerta e lontana nel tempo. E’ certo che sorta in una fertile zona, equamente ripartita tra pianura e collina, dovette essere abitata anche in tempi lontanissimi.

Resti archeologici risalenti al neolitico antico, la strada romana che nel percorso da Cagliari verso il nord, ne attraversava il territorio, i resti di colonna e tre capitelli databili I° secolo d.C., un sarcofago romano, le tombe di epoca incerta, ritrovate il località Bruncu de Sa Turri, oggi centro abitato, una necropoli romana rinvenuta in località Su Codinaxiu, l’edificio termale di epoca romana realizzato con la tecnica dell’opus lateritium in località S. Lorenzo, testimoniano che questo territorio è stato abitato in ogni epoca.

Nel Medio Evo, Ussana appartenne al Giudicato d Cagliari, inserito nella Curatoria di Dolia. Nel periodo Pisano, appartenne alla famiglia Della Gherardesca. Sotto gli Aragonesi, con il titolo di Baronia, divenne feudo di numerose famiglie nobili: Salavert (1328), Estaper (1350), Montpavon (1416), Gomez (1436), De Sena (1450), Montbuy (1450), Boter (1458), Erill (1541), Aymerich (1543), Bonfill (1580), Montaner (1594), Manca Guiso (1788) ed infine Amat di San Filippo sino al 1839, anno in cui fu riscattata.

Rinomata, nel secolo scorso, per essere la sede di una importante scuola per l’insegnamento delle Launeddas (strumento a fiato tipico della Sardegna). Attualmente Ussana è un ricco centro agricolo, nel quale si è sviluppato un notevole settore artigianale ed industriale, ai quali un vivace terziario, accompagnato dal commercio, completano il quadro socio economico di questa comunità.


Stampa   Email