Ussana
Piazza Municipio 1, – 09020 - Ussana
Centralino: Tel. 070.918.941
Segreteria Generale: 070.918.942.00
Gabinetto del Sindaco: 070.918.943.03
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.918.941
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.918.908.1
Abitanti: 3.782 (dati 21.10.2001)
Superficie: 32,40 Kmq
L’origine del toponimo è incerta e lontana nel tempo. E’ certo che sorta in una fertile zona, equamente ripartita tra pianura e collina, dovette essere abitata anche in tempi lontanissimi.
Resti archeologici risalenti al neolitico antico, la strada romana che nel percorso da Cagliari verso il nord, ne attraversava il territorio, i resti di colonna e tre capitelli databili I° secolo d.C., un sarcofago romano, le tombe di epoca incerta, ritrovate il località Bruncu de Sa Turri, oggi centro abitato, una necropoli romana rinvenuta in località Su Codinaxiu, l’edificio termale di epoca romana realizzato con la tecnica dell’opus lateritium in località S. Lorenzo, testimoniano che questo territorio è stato abitato in ogni epoca.
Nel Medio Evo, Ussana appartenne al Giudicato d Cagliari, inserito nella Curatoria di Dolia. Nel periodo Pisano, appartenne alla famiglia Della Gherardesca. Sotto gli Aragonesi, con il titolo di Baronia, divenne feudo di numerose famiglie nobili: Salavert (1328), Estaper (1350), Montpavon (1416), Gomez (1436), De Sena (1450), Montbuy (1450), Boter (1458), Erill (1541), Aymerich (1543), Bonfill (1580), Montaner (1594), Manca Guiso (1788) ed infine Amat di San Filippo sino al 1839, anno in cui fu riscattata.
Rinomata, nel secolo scorso, per essere la sede di una importante scuola per l’insegnamento delle Launeddas (strumento a fiato tipico della Sardegna). Attualmente Ussana è un ricco centro agricolo, nel quale si è sviluppato un notevole settore artigianale ed industriale, ai quali un vivace terziario, accompagnato dal commercio, completano il quadro socio economico di questa comunità.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Piazza Municipio, piazza Municipio, tel. 070.918.943.03
Piazza pubblica fornita di sopralzo di mt. 1 d’altezza, con dimensioni 10 x 5 adibito a palco. Può accogliere circa 200 spettatori e viene utilizzato per manifestazioni teatrali e folcloristiche.
Piazza Aldo Moro, piazza Aldo Moro, tel. 070. 918.943.03
Pubblica piazza fornita di sopraelevazione ad altezza di mt. 1,00 di dimensioni 10 x 5, utilizzata da palcoscenico, di capienza per circa cinquecento spettatori. In diverse occasioni accoglie manifestazioni culturali, religiose, folcloristiche e politiche.
Disco Bar “Su Antu”, località Su Codinaxiu, tel. 070.917.117.7
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Festa di San Sebastiano,
Venti Gennaio Patrono
Festa di San Giovanni,
Ventiquattro Giugno
Festa dell’Assunta,
Quindici Agosto
Festa di San Michele,
Ventinove Settembre
Festa di San Saturnino,
Venti Ottobre
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Puccini 2
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola di Ballo, c/o Circolo “Fiesta Latina ”
Scuola di Ballo, c/o locale di Peddis Paolo, via Roma 159, tel. 070.918.610
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, piazza Municipio1, tel. 070.918.901.7
Con un patrimonio di 7.763 volumi, suddivisi in ragazzi, periodici, adulti e locali, è fornita di 30 posti dedicati alla consultazione e sette tavoli di lettura. Possiede anche una sezione multimediale con Cd e videocassette.
Orari:
Lun. Mer. Gio.: 09,30 – 13,30
Mer. Ven.: 09,30 – 13,30 / 16,00 – 18,45
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco, via Puccini 2
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Principali Strutture Ricettive
RISTORANTI:
Ristorante Salis Francesco, via Roma 208, tel. 070.918.900.6
Pizzeria La Cantoniera, via Palestrina 3, tel. 070.918.911.2
Pizzeria Su Antu, località Su Codinaxiu, tel. 070.917.117.7
Pizzeria Van Halen, via Roma 138, tel. 3339218086
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Centro Polifunzionale, via Crispi, tel. 070. 918.943.03
Palazzetto dello sport, munito di sopraelevazione da destinare a palco, con una capienza di 500 posti circa può ospitare eventi teatrali e manifestazioni di musica.
Ex Montegranatico, piazza Municipio 1, tel. 070. 918.943.03
Edificio d’epoca, normalmente sede di fiere e mostre, con una capienza di 220 posti circa, è utilizzato per mostre e convegni.