USSARAMANNA
Via Marmilla 22, – 09020 - Ussaramanna
Centralino: Tel. 0783.954.26
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0783.954.26
Questo territorio anticamente ritenuto il granaio di Roma, conserva testimonianze di una lunga frequentazione dell’uomo. Numerosi nuraghi, che ne segnano i confini comunali, raccontano di una lontana colonizzazione. Resti punici, romani e medioevali attestano una costante presenza dell’uomo sul territorio, come pure il grande valore economico che le alterne civiltà hanno attribuito alle coltivazioni che in esso si praticavano. Il nome Ussaramanna, nella sua parte terminale “manna”, sarebbe stato imposto per distinguerla da un altro abitato vicino, appunto Ussara Minore o come chiamato comunemente, Ussarella. Appartenne al Giudicato di Arborea e fu tra i villaggi che sottoscrissero la pace fra Eleonora d’Arborea e Giovanni d’Aragona nel 1388. Comunità a prevalente economia agricola, ancora oggi trova in questa la maggiore fonte di reddito per la popolazione. Oltre ai cereali, anche ulivi e viti compongono le coltivazioni che vengono praticate. Oltre all’agricoltura anche l’allevamento contribuisce, insieme al settore emergente dei servizi, a completare il quadro socio economico di questa comunità. Con un territorio per gran parte ancora incontaminato ricerca nel turismo, insieme a tanti altri paesi dell’interno, quel contributo economico che permetta di tramandare anche i propri usi e costumi.
Abitanti: 599 (dati 2003)
Superficie: 9,75 Km²
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Festa di Sant’Antonio Abate
Metà Gennaio
Carnevale Ussaramannese
Febbraio
Scampagnata in località Su Monti
Lunedì di Pasqua
Sagra della Pardula
Aprile e Maggio
Sagra e Mostra delle Erbe Spontanee
Aprile e Maggio
Mostra di Arti e Mestieri Antichi
Aprile e Maggio
Festa di Sant’Isidoro
Seconda Domenica di Maggio
Festa di San Quirico patrono
15 Luglio
Sagra di San Lorenzo
9, 10 e 11 Agosto
Raduno degli Emigrati
12 Agosto
Settimana Culturale
periodo natalizio
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco
piazza Santa Maria
tel. 0783.951.28
Si occupa della promozione turistica del territorio
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco
piazza Santa Maria
tel. 0783.951.28
Si occupa della promozione turistica del territorio