Villamar

villamar.png

Villamar

MUNICIPIO
Piazza Prazza de Corti 1, – 09020 - Villamar

Centralino: Tel.070.930.690.1
Segreteria Generale: Tel. 070.930.693.06
Gabinetto del Sindaco: Tel. 070.930.693.08
Assessorato alla Cultura: Tel. 070.930.693.08
Ufficio attività culturali: Tel. 070.930.693.17

Abitanti: 2.960
Superficie: 38,641 Kmq

Il primo insediamento urbano risale agli inizi del III° millennio a. C. ed è testimoniato dalla presenza di numerose lame di ossidiana nel suo territorio.

Il rinvenimento di numerosi nuraghi, emersi durante gli scavi, se ne contano dodici, raccontano che durante il periodo nuragico, quel territorio era densamente popolato. Una necropoli Punica con tomba a camera, presupporrebbe l’esistenza di un grosso centro abitato. Dopo le invasioni vandaliche (456-534), la dominazione bizantina (534-900) ed al successivo periodo giudicale (900-1420), la villa di Mara Arbarei si trova sotto il Giudicato d’Arborea, inserito nella curatoria della Marmilla.

Nel 1486 venne venduto alla famiglia Aymerich, che ne mantenne il possesso sino al 1839, quando il feudalesimo fu abolito in Sardegna. Quindi entrò a far parte del Regno Sardo Piemontese. La nuova situazione politica non porto benefici per Villamar, che anche a causa dei pesanti tributi rinunciò al regno autonomo per identificare la sua successiva storia con quella dell’Italia.

Dopo la tragica parentesi delle due guerre mondiali, nel corso delle quali anche Villamar pagò il suo tributo di sangue, la seconda metà del novecento in seguito alla grave situazione economica, vide svilupparsi anche qui il triste fenomeno dell’emigrazione, che porto tanti abitanti dei paesi sardi a cercare lavoro nei paesi confinanti.

Oggi l’economia di Villamar, può contare oltre che sui veicoli tradizionali, agricoltura, commercio e servizi, su un comparto artigianale di tutto rispetto. A titolo di curiosità il paese è anche conosciuto per i numerosi murales che lo abbelliscono.

Questa forma di arte è stata promossa da un pittore locale, Antioco Cotza, che l'aveva appresa da un amico cileno, suo ospite, Alan Joffrè. Successivamente questa consuetudine si trasferì anche in altri paesi vicini.

Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario

Parco Comunale, parco comunale, tel. 070.930.693.10
Parco pubblico che dispone di una struttura sopraelevata di forma circolare utilizzabile come palco. Può ospitare manifestazione teatrali, sfilate di moda, concerti di musica e danze etniche. Il pubblico si dispone, lungo un battuto in terra frontalmente e può ospitare alcune centinaia di spettatori.


Play Time, via Costituzione, tel. 070.
Piano bar


Acquafan, località Siscia S.S. 197 bivio Villanovafranca, tel. 3488937022

 

Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate


Festa della Madonna d’Itria,
Terza domenica di Agosto. La Madonna alla quale sono tanto devoti, ha qualche punto di coincidenza con la Madonna di Bonaria di Cagliari, soprattutto le circostanze del ritrovamento del simulacro, rinvenuto all’interno di una cassa nel golfo di Cagliari e trasportato successivamente a Villamar, da dove non ha più voluto spostarsi. Durante il trasferimento verso un convento di suore che avrebbero dovuto custodirlo, i buoi che lo trasportavano non si mossero oltre il Paese. Così fu trattenuto. I festeggiamenti, organizzati da un comitato apposito, oltre i riti religiosi comprende altre ,manifestazioni a carattere sociale e civile.


Sagra dei Fichi,
30 Agosto


Festa di Santa Maria,
Sette, otto Settembre. Oltre le manifestazioni religiose, la festa era articolata in quattro giornate nelle quali alternativamente si tenevano la Gara poetica, la corsa dei cavalli ed i fuochi artificiali.



Associazioni culturali


Associazione Turistica Pro Loco, via Azuni 38, tel. 070.930.994.5
Si occupa della promozione turistica del territorio.


Gruppo Folcloristico “Traccas e Sonus”, via Bellieni, tel. 070.930.927.1



Istituzioni, Centri culturali e di informazione


A.I.A.S., via Roma 57, tel. 070.930.917.0



Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.


Istituto Alberghiero, via degli Orti, tel. 070.930.600.9



Biblioteche/Editoria culturale


Biblioteca Comunale, piazza De Conti 1, tel. 070.930.693.17
Con un patrimonio di 13.210 documenti, suddivisi tra libri, CD musicali, VHS, CD ROM dispone anche di cinque postazioni multimediali. I volumi sono suddivisi in generalità, filosofia e psicologia, Religione, scienze sociali, linguaggio, scienze pure, scienze applicate, arti, letteratura, storia e geografia e libri per ragazzi.

Orari
:
Invernale:
Lun. - Gio.: 08,00 – 13,00
Mar. - Mer. - Ven. – Sab.: 15,30 – 18,30
Estivo:
Lun. - Gio.: 08,00 – 13,00
Mar. - Mer. - Ven. – Sab.: 17,00 – 20,00


Biblioteca Parrocchiale, Prazza de Corti 4, tel. 070.930.905.1



Operatori culturali pubblici e privati


Associazione Turistica Pro Loco, Località Olia Speciosa tel. 070.9949.138
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.



Musei/Gallerie D'arte


Mostra Permanente, c/o Casa Maiorchini, tel. 070.930.693.17
E’ disponibile la documentazione che attesta la presenza Catalana e dei Maiorchini a Villamar.
Orari:
Per appuntamento.



Principali Strutture Ricettive


ALBERGHI:


Agriturismo Pranu Murdegu, S.P. 46 Km. 2,300, tel. 070.930.926.5



RISTORANTI:


Ristorante La Ruota, viale E. Lussu 8, tel. 070.930.904.5

 



Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi


Sala Consiliare, piazza Municipio, tel. 070.930.693.08
Sala consiliare utilizzabile come sala conferenze e, sebbene priva di struttura sopraelevata utilizzabile da palco, può ospitare manifestazioni teatrali e concerti. Dispone di camerino e servizi e può ospitare circa centottanta spettatori.



Gruppi di Spettacolo


Gruppo Folcloristico “Traccas e Sonus”, via Bellieni, tel. 070.930.927.1