Villanovatulo
Via Cagliari, 34
08030 Villanova Tulo (CA)
Tel: +39 0782-813023
Fax: +39 0782-813028
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il territorio di Villanova Tulo fu frequentato sin dal periodo nuragico.
Nel Medioevo, in epoca giudicale, Villanova e Tulo erano due ville distinte, appartenenti al Giudicato di Cagliari e comprese nella curatoria di Siurgus. Tra il 1365 e il 1409, a causa della guerra tra il Regno di Sardegna aragonese e il Regno di Arborea, Villanova Tulo assunse la fisionomia curatoriale arborense e infine passò sotto il dominio aragonese, in cui andò via via decadendo. Il paese attuale si formò verso la metà del XIV secolo, quasi certamente per popolare il territorio delle antiche ville. Sotto gli aragonesi nel 1604 fu incorporato nella contea di Mandas, di cui erano titolari i Carroz. A questi succedettero i Maza, i Ladrón - coi quali il feudo divenne nel 1614 ducato di Mandas - e gli Zuñiga. Infine dal 1777 il feudo passò ai Tellez Girón fino al suo riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. Villanova Tulo fece parte prima della Diocesi di Dòlia, poi dal 1503 dell'Arcidiocesi di Cagliari a cui quella di Dolia è stata accorpata.
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Villanova Tulo, che era in provincia di Nuoro, avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del Medio Campidano; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.