VILLASOR
Piazza Matteotti 1, – 09034 - Villasor
Centralino: Tel. 070.964.802.3
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.964.802.3
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’intero territorio del Comune di Villasor è interessato da ritrovamenti che datano dal neolitico superiore. Numerosi e complessi resti del periodo prenuragico e nuragico sono stati accertati nella fase di catalogazione del patrimonio archeologico locale. Durante la dominazione punica e romana le campagne dell’agro di Villasor subirono una sorte simile a quelle delle altre dell’Isola. Queste infatti le ritroviamo inserite nei latifondi delle famiglie patrizie e furono utilizzate anche per creare colonie per i veterani. L’epoca Bizantine favorì la nascita di molte comunità religiose e queste insieme ai monasteri attrezzavano aree agricole per il proprio mantenimento. In epoca Giudicale, era compreso nel Giudicato di Cagliari, inserito nella Curatoria di Parte Jppis. In quel periodo ritroviamo sul territorio del comune di Villasor numerosi villaggi tutti poco distanti tra di loro: Sorres, Jppis susu, Scarponis, Nispidi, Sogus, Anquesa e Palma. L’occupazione Aragonese e la successiva guerra contro il Giudicato di Arborea, determinarono durante il XIV° secolo la scomparsa di quasi tutti i numerosi centri abitati del luogo. A partire dal 1414 Giovanni Siviller, autorizzato dall’arcivescovo di Cagliari a costruire edifici fortificati nel villaggio di Sorres, allora completamente spopolato, per ospitare e proteggere i nuovi abitatori che l’avrebbero ripopolato, iniziò la costruzione del complesso fortilizio denominato castello aragonese, contemporaneamente l’innesto delle nuove popolazioni contribuì al rilancio delle attività economiche. Con la fine del dominio Spagnolo, anche Villasor entra a far parte del Regno di Sardegna prima, quindi del Regno d’Italia. Il resto e storia moderna. L’attuale comune benché conservi la vocazione agricola, ripone in attività diversificate lo sviluppo della propria economia. La vicinanza di installazioni militari ed il numero degli abitati sempre sostenuto, hanno contribuito a creare un indotto di rispettabili dimensioni. In tempi recenti con la riscoperta dei territori interni, che la salvaguardia ambientale ha consentito di valorizzare, anche il settore turistico offre nuove opportunità di occupazione per tutti coloro che credono nello sviluppo locale e su questo puntano per la propria sopravvivenza.
Abitanti: 7.099 (dati 2003)
Superficie: 86,61 Km²
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro Coop. Teatro Fueddu e Gestu
Via Brigata Sassari
0709648584 - 3287924837
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.fuedduegestu.org/
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Festa di San Biagio
3 Febbraio
S’Iscravamentu
venerdì santo
S’incontru
pasqua
Festa di Sant’Antioco
II° domenica dopo Pasqua
Festa di Sant’Isidoro
II° domenica del mese di Maggio
Gruppo folcloristico “San Biagio”
23 Agosto 5 Settembre
Festa di Santa Vitalia
10-13 Ottobre
Concerto di Capodanno e Capodanno in piazza
31 Dicembre I° Gennaio
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Cooperativa Teatrale Fueddu e Gestu
vico S. Sperate
tel. 070.964.887.1
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Baby Parking
via Felice Serra 68
tel. 070.963.100.2
Principali Strutture Ricettive
Hotel Mondial
via Cagliari 37
tel. 070.964.766.1
Ristorante Su Sonadori
via Cagliari 71/B
tel. 070.964.722.8
Promozione Turistiche Ristoraz. Svago
S.S. 196 Km. 4,500
tel. 070.964.778.1
Pizzeria La Pala d’Oro
via Serra Felice 37
tel. 070.964.605.3
Pizzeria da Gigi
via Matta 8
tel. 070.964.913.0
Pizzeria Valdes
via Matta 14
tel. 070.964.906.5