Arbus
via XX Settembre, 17 – 09031 - Arbus
Centralino: Tel. 070.975.904.1
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.975.912.3/4
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.975.912.3/4
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.975.912.3/4
Il territorio di questo comune nella letteratura geologica è conosciuto come “batolite ercinico arburese” poiché indica una formazione geologica tipo. Anche questo è stato colonizzato dall’uomo in tempi remoti. I primi insediamenti sono riconducibili al VI° millennio a. C.. Testimonianza di questa antropizzazione antica sono i ritrovamenti di numerose tombe dei giganti in prossimità di Capo Pecora e Bruncu Espis, come anche in altre zone. Numerosi nuraghi disseminati lungo il territorio e le successive frequentazioni puniche e romane, rappresentano la miglior testimonianza della lunga occupazione umana lungo l’intero territorio arburese. Durante il periodo giudicale e soprattutto durante il periodo Aragonese, subì invasioni da parte dei Saraceni. Le incursioni costrinsero gli abitanti a spostare l’abitato più lontano dalla costa, in un luogo maggiormente difendibile. Questa comunità tradizionalmente dedita all’agricoltura ed all’allevamento, nella meta dell’ottocento, con l’introduzione dell’attività estrattiva sul suo territorio, ritrovò nuovo impulso. Il nucleo originario, databile intorno al XIV° secolo (secondo la teoria del G. Vaquer) passò, a partire dal 1850, da un’economia agropastorale a quella mineraria. Questo passaggio coincise con una notevole espansione demografica per Arbus, che con l’apporto di abitanti provenienti da altri comuni, raggiunse una popolazione residente di oltre 10.000 unità. Con la crisi del comparto minerario, verificatasi negli anni sessanta, Arbus andò via via spopolandosi, sino ad attestare le presenze intorno alle settemila, come attualmente censiti. Pian piano il peso economico che il settore minerario ha avuto per tutta questa zona è stato acquisito dal turismo, che luoghi ameni e la gastronomia locale hanno permesso di eleggere a vero e proprio motore dell’economia arburese. Del lungo periodo minerario è rimasto un grande patrimonio rappresentato da numerosi esempi di archeologia industriale, che oggi si tenta di recuperare allo scopo di mantenere viva la memoria di quel periodo che enorme importanza ha avuto per tutta la comunità. Questo recupero, in parte anche finanziato dalla comunità internazionale, ha permesso di mostrare ad un gran numero di persone, come si svolgeva il lavoro all’interno delle miniere. Oggi la curiosità per questi tipi di vita a noi sconosciuti ha consentito di cogliere nuove opportunità di occupazione in una zona notoriamente carente.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro ex Refettorio, via Mentana,
tel. 070.975.407.9
Struttura creata per ospitare ogni genere di manifestazione ed eventi di spettacolo. E’ provvisto di salone di mt. 10 x 20 ed altezza mt. 4,50, fornito di palco di mt. 7 x 5,50 altezza dal suolo mt. 1,00.,fornito di quinte fisse, torrette per effetto luci con potenza disponibile 10 x 220 Watt. Dispone di camerini per dieci artisti. La platea può ospitare 200 spettatori in posti a sedere.
tel. 070.975.912.3/4
Di proprietà comunale, edificato nell’anno 2003 in località Rio Salixi, può ospitare manifestazioni di grande richiamo, quali eventi musicali e teatrali all’aperto. Dispone di un palcoscenico in muratura di dimensioni 8 x 12 a mt. 1 da terra, impianto luci e impianto di amplificazione. Il pubblico è ospitato in gradinate in muratura per complessivi 2.000 posti a sedere. Altri 2.000posti sono disponibili nel piazzale circostante, nel quale possono essere disponibili delle sedie.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Si festeggia l’ultima domenica di Maggio ed i festeggiamenti culminano con il pellegrinaggio sino alla chiesetta campestre a lei dedicata. Il simulacro della Vergine trasportato su un cocchio è accompagnato da carri a buoi scoperti.
Festa di Sant’Antonio di Santadi,
Dal sabato al martedì successivi al 13 Giugno, culmina con il corteo che accompagna la statua del Santo sino allo stagno distante 35 chilometri, con cavalieri, costumi tradizionali e traccas coperti con un telo bianco.
Musica & teatro fra le miniere ed il mare,
Per tutto il mese di Agosto accompagna il periodo estivo con manifestazioni e spettacoli di varia natura.
Conclude i festeggiamenti d’Agosto.
Nell’ultima decade di Agosto pone fine alle manifestazioni a carattere religioso.
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Manzoni 1, tel. 070.975.406.3
Si occupa dellapromozione turistica del territorio.
A.I.C.S., via Costituzione
Centro Sociale Polivalente, via Mentana
Cura l’immagine della comunità all’esterno e promuove il progresso sociale.
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, piazza Immacolata 1,tel. 070.975.419.1
Istituita nell’anno 1972 è stata aperta la pubblico nel 1990. Ospitata in un locale di mq. 55, dispone di 20 posti di lettura. Contiene 229 volumi fondo antico e 4.408 di fondo moderno. Dispone anche di periodici, videocassette, CD Rom e CD audio.
Orari:
Lun. – Gio.:15,30 – 18,30
Mer. – Ven.: 10,00 – 13,00 – 15,30 – 18,30
Sab.:09,00 – 12,00
Musei/Gallerie D'arte
Museo Monte Granatico, piazza Immacolata, 2 tel. 070.975.628.1
Orari:
Casa Museo del coltello sardo, via Roma 15, tel. 070.975.922.0
Ospitato in un edificio antico risalente al 1.700, realizzato da un’idea del coltellaio Paolo Pusceddu, contiene, nelle sue sale, una lunga serie di pezzi unici e pregiati, frutto della produzione isolana e locale, tra i quali, inseriti nel Guinnes dei primati, il coltello a serramanico più grande e quello più pesante. Annesso al Museo troviamo l’antico laboratorio artigiano del coltellaio, contenente tutti gli attrezzi del passato.
Principali Strutture Ricettive
Albergo Meridiana, via Repubblica 172, tel. 070.975.828.3
Albergo Ostello della Torre, viale della Torre loc. Torre dei Corsari, tel. 070.977.155
Agriturismo Rocce Bianche, località Bidderdi, tel. 070.975.612.7
Agriturismo Sa Tanca, località Sa Tanca Montevecchio, tel. 070973145
Agriturismo L’Oasi del Cervo, località Is Gennas, tel. 333.803.737.9
RISTORANTI:
Albergo Meridiana, via Repubblica 172, tel. 070.975.644.7
Albergo Ostello della Torre, viale della Torre loc. Torre dei Corsari, tel. 070.977.155
Il Corsaro Nero, loc. Portu Maga, tel. 070.977.236
La Kambusa, loc. Torre dei Corsari, tel. 070.977.016
Sa Lolla, via Libertà 245, tel. 070.975.400.4
Soffio di Vento, via loc. Genna Frongia, tel. 070.975.602.2
Portu Maga, loc. Portu Maga, tel. 070.977.222
Sala Bellavista, via Montevecchio 62, tel. 070.975.979.2 – 070.975.925.9
Torre dei Corsari, via della Torre, tel. 070.977.028
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Palazzetto dello sport, via Pietro Leo, tel. 070.975.912.3/4
Utilizzabile oltre che per manifestazioni sportive propriamente dette, occasionalmente è disponibile per eventi musicali che non prevedano un’acustica notevole e spettacoli di teatro, che si svolgono sopra un palco edificato per l’occasione. Può ospitare circa quattrocento spettatori ed è dotato di cerini e servizi.
Palestra Scuole Medie, via Stadio, tel. 070.975.912.3/4
Struttura sportiva, precedentemente utilizzata per altri eventi, attualmente a causa del deterioramento della pavimentazione in parquet, destinata esclusivamente ad eventi sportivi.