Cerca un Comune

Mandas

mandas.png

Mandas

MUNICIPIO
Piazza Giovanni XXIII°, – 09040 - Mandas

Centralino: Tel. 070.987.801

Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.987.802.16

Terra di confine tra il Campidano di Cagliari ed il Nuorese, ha sempre rivestito notevole importanza per la fertilità del suo terreno. Abitata sin da tempi antichissimi come attesta la presenza di numerosi nuraghi (Su Angiu, Ardiddi), la presenza sul suo territorio di diverse sorgenti, che confluiscono nel lago Mulargia ed alimentano il Fluminimannu, hanno giustificato un’antropizzazione costante in tutte le epoche storiche. Alcuni ritrovamenti archeologici di pregio (navicella votiva in Bronzo), giustificherebbero adeguati approfondimenti, con opportune campagne di scavo. La presenza di rovine di villaggi, di Tombe di Giganti all’interno delle quali sono state ritrovate grandi quantità di ossa, testimoniano dell’importanza che questo luogo deve aver ricoperto in tempi antichissimi, quale punto di confine tra due culture diverse: Campidano di Cagliari e Le Barbagie, delle quali conserva le qualità migliori. Durante il Medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari, capoluogo della Curatoria di Siurgus. Nel 1257 al crollo del giudicato cagliaritano, si ritiene che il suo territorio sia stato incorporato in quello di Arborea, ma quarant’anni dopo lo ritroviamo incorporato nei possedimenti del Comune di Pisa. Sotto la dominazione Aragonese, in seguito alla sconfitta che questi inflissero ai Pisani, venne dato in feudo prima ai Desvall quindi a meta del XIV° secolo passò ai Carroz. Proprio in questo periodo, la presenza di rappresentanti di Madas al Parlamento del 1355 del Re Pietro IV°, mostra l’importanza che questo centro aveva raggiunta. Nel 1615 nacque un Ducato col suo nome (Ducato di Mandas), che fu donato in feudo a Pietro Maza. Nel 1713, la Sardegna fu governata dagli Austriaci. Nel 1718, sotto Vittorio Amedeo II°, iniziò la signoria dei Savoia. Durante il Periodo sabaudo, passò alla famiglia Tellez Giron d’Alcantara, sotto la quale rimase sino al 1843, anno nel quale fu abolito il feudalesimo. Ancora oggi terra di confine, Mandas è una tappa obbligata per coloro che vogliono arrivare nel Nuorese. Alle tradizionali attività economiche, sempre motori dell’economia locale, si vanno aggiungendo quelle nuove occasioni di occupazione determinate dalla bellezza del territorio e dalle risorse ambientali che fanno di questa zona, una tra le più amene dell’interno.

Abitanti: 2.250 (dati 2003)
Superficie: 45,04 Km²

 

Stampa   Email