PORTOSCUSO
Via Marco Polo, – 09010 - Portoscuso
Centralino: Tel. 0781.511.11
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.511.142.1
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le risorse del mare hanno determinato la nascita di Portoscuso. Di probabile origine saracena, Portoscusi (porto nascosto), edificato vicino al villaggio nuragico di Seruci, ancora per la maggior parte da scoprire, si è sviluppato a partire dal XVII° secolo, intorno ad una tonnara. A difesa della tonnara nel 1598 fu costruita una torre (rasa al suolo dal corsaro Estamuth nel 1636 e ricostruita a spese della cassa reale nel successivo anno 1637), che oltre alla funzione di prevenzione e difesa dalle incursioni corsare aveva anche quella di magazzino per le merci considerate di gran valore (tonni, grano, il formaggio ed i coralli), che qui venivano riposte e sorvegliate gelosamente. Queste attività marinare, unite all’importanza mai tramontata di Portoscuso come imbarco per i minerali provenienti dalle vicine miniere e il contemporaneo ripopolamento dell’Isola di San Pietro, hanno determinato un nuovo impulso per la crescita del centro costiero. Già nel periodo medioevale, sotto il dominio pisano, fu testimone di grandiosi eventi bellici. Nel 1323 una flotta aragonese al comando di Don Alfonso, sbarcò uomini e macchine belliche sulla spiaggia di Portopaglietto. Il successivo intervento della flotta pisana, scongiurò l’occupazione distruggendo la flotta aragonese assalitrice. La ricchezza del suo mare, fece accorrere non solo tonnarotti e pescatori dai centri vicini ma anche corallari dalla Francia. A difesa di questo patrimonio, oltre a provvedere al rafforzamento del presidio di difesa, fu conferita l’autorizzazione nel 1636 al genovese Benedetto Natter di dare la caccia ai corsari di barberia. La sua storia si svolse sempre all’ombra delle tonnare, e le alterne vicende che coinvolsero queste, hanno condizionato lo stesso sviluppo della comunità. Tra la fine del seicento ed la seconda parte del settecento, Portoscuso subì le più violente incursioni da parte dei pirati barbareschi, ma oltre ai pirati ha dovuto affrontare anche l’assalto dei pericolosi insetti presenti in un ambiente ancora malsano. Mentre i primi (i pirati), con il sopraggiungere dell’ottocento, si esaurirono, per debellare i secondi è stato necessario attendere sino al secolo scorso. Nella seconda metà del 1800, la società che gestiva le miniere dell’Iglesiente, manifestò grande interesse per la zona di Portovesme, ritenendola adatta ad ospitare un porticciolo per la movimentazione dei minerali. Questo interesse, si trasformo in realtà, e questa trasformazione coinvolse anche l’economia dell’intera zona, che da questa trasformazione attendeva una cospicua ricaduta occupazionale. Anche oggi Portovesme riveste enorme importanza, nell’economia del paese, attorno al quale è sorto il polo metallurgico ed energetico. Alla tradizionale economia che vedeva pesca ed industria quali motori, oggi possiamo aggiungere il settore turistico, che potendo contare su spiagge dalla sabbia bianchissima ed un mare cristallino, ha utilizzato anche questo veicolo per diffondere usi, costumi ed antiche tradizioni, che hanno contribuito a creare nuove e remunerative occasioni di occupazione in una zona spesso tormentata da problemi di carattere sociale.
Abitanti: 5.496 (dati 2003)
Superficie: 39 Km²
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Sagra del Riccio
Marzo
Festa di Santa Maria d’Itria
Si celebra il Martedì di Pentecoste la festa in onore della patrona dei tonnarotti. Nel pomeriggio si svolge la centenaria processione del simulacro della Madonna a Portovesme. All’interno dei festeggiamenti trovano ospitalità gare sportive, esibizione di gruppi musicali e manifestazioni folcloristiche.
Sagra del Tonno
Il 13 Giugno, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio sin dal 1965, si ripete questa sagra. Organizzata dalla Pro Loco di Portoscuso, vuole essere l’occasione per distribuire del tonno fresco, cucinato secondo la tradizionale ricetta del luogo, accompagnato da pane e vino buono.
“Arrusteddara”
Il 14 Agosto si svolge questa interessante manifestazione, durante la quale, un esercito di arrostitori prepara sopra degli enormi bracieri delle gustosissime grigliate di pesce per la gioia di turisti e presenti.
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
La Banda Musicale “Ennio Porrino”
Costituita nel lontano 1924, da allora è stata diretta da eminenti maestri sardi. Tra il 1929 ed il 1985, la banda si sciolse e si ricompose in seguito all’intervento del parroco Don Giovanni Valdes e di alcuni cittadini. Attualmente si compone di ventitre elementi suddivisi in Flauti (5), Clarinetti (5), Fagotti (1), Sax Contralto (1), Sax tenore (1), Trombe (3), trombone (1), Flicorno baritono (2) e percussioni (4).
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco
via A. Vespucci 16
tel. 0781.509.504
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Scuola Materna San Vincenzo
via Azuni 25
tel. 0781.509.227
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale
via Galileo Galilei 1
tel. 0781.509.711
Istituita nel 1968 ha 20 posti di lettura in locali di 150 mq. Con un patrimonio di 10.000 volumi, 60 videocassette, suddivisi in due sezioni specializzate - Ragazzi e Sardegna – fornisce tutti i servizi comprendenti l’informazione bibliografica, la consultazione, il prestito e le proposte di acquisto rivolte agli utenti. Organizza corsi di pittura e animazione alla lettura. Aderisce al sistema bibliotecario interurbano del Sulcis.
Orari
Lun - Mar - Gio - Ven: 08:30 / 13:00
Lun - Mer - Ven: 15:30 / 18:30
Operatori culturali pubblici e privati
Associazione Turistica Pro Loco
via A. Vespucci 16
tel. 0781.509.504
Si occupa della promozione turistica del territorio.
Servizi pubblici e/o privati
Ludoteca Comunale
via Asproni
tel. 0781.507.321
Centro Informazioni Turistiche
tel. 0781.509.504
Ufficio Informa Giovani
Galileo Galilei 1
tel. 0781.510.015
Principali Strutture Ricettive
Hotel Don Pedro
via Vespuci 19
tel. 0781.510.219
Hotel La Ghinghetta
via Cavour 26
tel. 0781.508.143
Hotel Lido degli Spagnoli
via Adriatico 2
tel. 0781.508.444
Hotel Mistral
via De Gasperi 1
tel. 0781. 509.230
Hotel Panorama
via Giulio Cesare 42
tel. 0781.508.077
I Ginepri Bed&Breakfast
Ristorante Coco Locos
località Portopaglietto
tel. 228.454.569.0
Ristorante Sa Musciara
via Nuoro 25
tel. 0781.507.099
Ristorante Nautilus
via Risorgimento 22
tel. 0781.508.382
Ristorante Roller 2000
località Baccu Ollastra
tel. 0781.509.724
Ristorante S’Arau
via Dante 10
tel. 0781.512.087
Ristorante Jommirò
strada per Bruncu Teula
tel. 0781.502.232
Pizzeria La Lanterna
via Fratelli Bandiera 5
tel. 0781.507.165
Ristorante Da Ciccitu
via Vespucci
tel. 349.230.884.2