QUARTU SANT'ELENA
cap 09045
tel. 070.860.11
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Edificata al centro del Golfo degli Angeli, Quartu Sant'Elena, la terza Città della Sardegna, si affaccia su di una tra le più grandi e belle spiagge del Mediterraneo.
Il territorio comunale occupa una superficie di 96.028 Kmq.
Borgo di agricoltori e pastori popolato sin dalla preistoria, le sue coste risultano utilizzate in diverse epoche storiche da Fenici, Romani, Arabi come tappa obbligata nelle rotte commerciali. Tutti i popoli che si affacciavano sul Mediterraneo, hanno contribuito e di conseguenza influenzato il percorso evolutivo del villaggio originario.
Il toponimo è stato attribuito dai Romani che gli hanno imposto il nome del miglio che separava il villaggio da Calaris (Quarto ab Urbe lapide).
Nuraghi, torri costiere, fortificazioni, edifici privati e di culto disseminati soprattutto lungo le coste, rappresentano oggi uno spaccato del faticoso percorso storico compiuto da questa comunità, che nell’ultimo secolo ha legittimato il ruolo di protagonista dello sviluppo di tutta l’area metropolitana.
Il lento ma costante inurbamento, ha prodotto quell’esplosione urbanistica verificatasi a partire dagli anni sessanta. Al suo interno convivono tutte le componenti sociali dello sviluppo economico. E’ presente una nutrita rappresentanza di ogni attività artigianale, con particolare riferimento al settore edile ed enogastronomico nei quale Quartu ha raggiunto particolari traguardi.
Oggi possiamo affermare che commercio, turismo e terziario, producono i due terzi della ricchezza. Negli ultimi anni la mutata attenzione per natura ed ambiente, ha contribuito a sviluppare nuovi settori, che soprattutto nella lunga stagione turistica, assumono dimensioni importanti per la sua economia.
Inserita in un’area umida di interesse internazionale che conserva inalterata flora, fauna ed avifauna unici, all’interno di un comparto densamente popolato, con 26 chilometri di coste costellate di spiagge tra le più belle del litorale sud orientale, al centro di una tra le più antiche aree salinifere del Mediterraneo, ha eletto il settore dei servizi, a motore dell’economia cittadina e nello stesso tempo ha intrapreso la strada per recuperare quelle tradizioni culturali che correvano il rischio di andare perdute per sempre.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Teatro Centrale Alidos
Via Marconi 314
070 828331 / 3777095932
teatroactoresalidos@gmailcom / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.actoresalidos.com/
Auditorium S.M.S. n.3
Via Monsignor Angioni
70814469
Museo Il Ciclo della Vita
Via Eligio Porcu 271
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://giovannibattistamusiu.weebly.com
Casa Olla
Via Eligio Porcu 29
QUARTU S. ELENA
348 212 8551
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/CasaOlla?locale=it_IT
Marlin - stabilimento balneare
Lungomare Poetto
348 912 2437
Teatro Sacro Cuore
Piazza Sacro Cuore
Quartu Sant'Elena
070 811207 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
fbiclub
via Brigata Sassari, 68
070 885678
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convento Cappuccino di San Francesco
Via Brigata Sassari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ex caserma Carabinieri
via Roma 30
070 86011 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Carnevale Quartese: caratterizzato da sfilate in costume durante il periodo carnevalesco.
Carnevale Quartese, tel. 070.824.003
Festa di San Giovanni: unica nel suo genere, richiama una quantità straordinaria di popolo anche dai centri limitrofi, per la caratteristica sfilata di fedeli in costume, traccas e calessini che accompagnano il simulacro del Santo, trasportato in un carro a forma di prua di barca, sino alla chiesa campestre di Sant’Andrea, sulla litoranea per Villasimius, dove si ripetono i riti religiosi.
Festa di San Giovanni, tel. 070.824.003
Cinema sotto le stelle, a cura dell’Amministrazione Comunale, durante il periodo estivo (Giugno - Settembre) presso il piazzale della scuola di via Turati propone quotidianamente film della produzione internazionale.
Cinema sotto le stelle, via Turati, tel. 070.860.122.79
Settembre Quartese: Festa in onore di S. Elena, patrona della Città, organizzata dal comitato presso la parrocchia di S. Elena. Il 13 del mese di Settembre, oltre ai riti religiosi rappresentati dalla messa solenne e dalla successiva processione con il simulacro della Santa per le vie della Città accompagnato dalle traccas e dai fedeli in costume, si associano manifestazioni civili quali la sagra dell’uva, la mostra del pane, dei dolci e del vino.
Settembre Quartese, Festa in onore di S. Elena, patrona della Città, tel. 070.824.003
Sciampitta, rassegna del folclore internazionale, per cinque giorni anima le serate del centro, con la partecipazione di gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo, i quali cantano e ballano, vestiti con i costumi tradizionali, sul palco allestito nella Piazza del Mercato. Patrocinata dal CIOFF (Confederation International Organizateurs Festivals Folkloristique) sin dal 1985 si tiene ogni anno nella seconda decade del mese di Luglio.
Sciampitta, piazza del Mercato, tel. 070.860.122.34
Compagnie teatrali, musicali, di danza e di spettacolo
Compagnia Teatro Tages, via Spano 6, tel. 070.827.780
Compagnia di figura, si occupa prevalentemente di arte figurativa. Comprende un laboratorio di marionette al quale affianca anche oggetti vari.
Compagnia Teatrale I Nuovi, via E. Porcu 70, tel. 070.813.276
Fondata nel 1968, si occupa di scuola teatro e sensibilizzazione all’interno del circuito scolastico. Organizza seminari sul tema ed è provvista di sala prove.
Compagnia Ciajka, via Amati 14, tel. 070.826.873
Ente per la produzione e formazione artistica e teatrale. Laboratorio per l’attuazione dei P.O.R. Compagnia teatrale all’interno della quale si tengono corsi poliennali di scuola teatro e recitazione. Compagnia progetto Mare in barca a vela.
Iscandula, laboratorio via Perdabona 2, tel. 070.822.610
Cooperativa di spettacolo. Laboratorio musicale e teatrale. Conferenze e dibattiti sulle attività culturali e creative. Produzione di spettacoli e film.
Teatro Actores Alidos Coop. a r.l. via Marconi, 330 – tel. 070.822.842
Compagnia teatrale riunita in Cooperativa, che gestisce il cine teatro centrale, promuove ed organizza manifestazioni teatrali e spettacoli di varia natura. Si occupa anche di scuola teatro.
Spazio Fornace, via Brigata Sassari, 68 – tel. 070.837.338
Organizza e produce eventi di spettacolo e manifestazioni a carattere anche teatrale
Suono Movimenti Immagini, via Marconi 364, tel. 070.811.467
Organizzazione spettacoli ed attività artistiche, produzione di eventi e manifestazioni.
Associazioni culturali
Iscandula Piccola Soc. Coop. a r.l., via Perda Bona 2, tel. 070.822.610
Si occupa di promuovere convegni e dibattiti su temi vari, sia culturali che sociali.
Suono Movimenti Immagini, via Marconi 364, tel. 070.811.467
Produzione di eventi e manifestazioni culturali.
“Boxis Campidanesas” piazza Santa Maria 32, tel. 070.825.780
Poeta dialettale improvvisatore. Partecipa alle feste locali, se invitato dai Comitati Organizzatori, si cimenta in alterchi poetici con altri artisti regionali.
Musicale Sant’Antonio Banda Musicale “Città di Quartu”, via Trieste 159/B, tel. 070.
Avviamento alla musica, cura inoltre la preparazione della Banda Musicale cittadina, con la quale prende parte alle manifestazioni culturali, sociali e religiose della Città e di altri Centri dell’Isola.
Turistica “Pro Loco”, via Cavour 56, tel. 070.811.677
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Centro sociale Anziani, piazza IV Novembre, tel. 070.823.546
Associazione volta prevalentemente alla socializzazione ed all’occupazione del tempo libero tra gli anziani.
Centro sociale Giovanile,
piazza IV Novembre, tel. 070.824.939
via Oceano Pacifico, tel. 070.892.265
via Regina Margherita, tel. 070.824.294
E’ provvista di tre sale distribuite lungo il territorio comunale. Si occupa di promuovere diverse iniziative: laboratorio video ed immagine per la prima infanzia (6-11 anni), laboratorio di musica ed informatica per giovani (12-25 anni), oltre tale età e fino alla terza età, laboratorio di ceramica, decoupage e corsi di armonizzazione motoria.
Baraonda, via Cagliari 199, tel. 070.881.286
Si occupa dell’organizzazione di feste ed eventi a tema.
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Professioni pedagogiche della Sardegna, via Mercadante 106, tel. 070.868.
Promuove la formazione ed il coordinamento delle attività pedagogiche.
Comunità dei Libanesi in Sardegna, via Boito 15, tel. 070.869.002
Si occupa delle minoranze etniche diffondendo ed integrando usi e costumi.
Radioamatori Quartu Sant’Elena, via Malipiero 44, tel. 070.883.757
Diffusione dell’interesse per le radio comunicazioni
LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli, via Cilea 79, tel. 070.837.458
Si occupa di salvaguardare la cura dell’avifauna in genere e poiché Quartu fa parte del parco di Molentargius, all’interno del quale sono presenti specie di volatili acquatici tipici e migratori, cura l’osservazione e lo studio delle abitudini di queste comunità.
P.A.F.F. Protezione Ambientale Flora e Fauna, via Pizzetti 100, tel. 070.811.312
Si occupa di protezione e salvaguardia dell’ambiente e di tutte le specie animali e vegetali che in questo sono comprese.
Co.Ass.Folk. Consorzio Associazioni Folkloristiche, via Caprera 5, tel. 070.
Mantiene il coordinamento tra le associazioni che si occupano di folklore
Quartu la Natura e i suoi amici, via Crispi 28, tel. 070.
Si occupa di cultura e di protezione e salvaguardia ambientale.
Turistica “Pro Loco”, via Cavour 56, tel. 070.811.677
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Centro sociale Anziani, piazza IV Novembre, tel. 070.823.546
Associazione volta prevalentemente alla socializzazione, all’elevazione culturale ed all’occupazione del tempo libero tra gli anziani.
Centro sociale Giovanile,
- piazza IV Novembre, tel. 070.824.939
- via Oceano Pacifico, tel. 070.892.265
- via Regina Margherita, tel. 070.824.294
Centro di aggregazione culturale e sociale per i giovani. E’ provvisto di tre sale distribuite lungo il territorio comunale. Si occupa di promuovere diverse iniziative: laboratorio video ed immagine per la prima infanzia (6-11 anni), laboratorio di musica ed informatica per giovani (12-25 anni), oltre tale età e fino alla terza età, laboratorio di ceramica, decoupage e corsi di armonizzazione motoria.
Centro Informazioni Turistiche, via Melibodes 2, tel. 070.835.177 fax. 070.835.017
Sportello informativo prevalentemente rivolto all’utenza turistica. Al suo interno comunque sono presenti anche notizie di carattere culturale, sociale e folcloristico.
Iscandula Piccola Soc. Coop. a r.l., via Perda Bona 2, tel. 070.822.610
Si occupa di promuovere convegni e dibattiti su temi vari, sia culturali che sociali.
Università della terza età, viale Colombo, tel. 070.827.886
Si occupa di cultura, istruzione ed attività sociali. Promuove corsi scolastici, convegni e iniziative di varia natura.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Dansetteria via Verdi 4/a, tel. 070.814.202
Scuola di avviamento alla danza classica per la prima infanzia.
Asmed, via Mar Mediterraneo 50, tel. 070.891.227
Promozione, formazione, aggiornamento del personale docente sulla danza. Corsi per professionisti della danza. Promozione di spettacoli, rassegne e festival per la diffusione della della danza.
Choreia, via Toscanini 18, tel. 070.824.837
Centro studi danza ed arti, danza classica, danza moderna, danza contemporanea, avviamento creativo dei bambini alla danza, laboratorio di musica e teatro.
Black Star, via De Gasperi 48/a, tel. 070.881.144
Corsi di ballo sportivo, rock acrobatico, ballo liscio, Boogie Wogie, danze caraibiche, musica Funk, balli latino americani, Hip Hop, danza aerobica, corsi per bambini ed adulti.
Associazione Culturale Compagnia Ciajka, via Amati 14, tel. 070.826.873
Ente per la produzione e formazione artistica e teatrale. Compagnia teatrale all’interno della quale si tengono corsi pluriennali di teatro e recitazione.
Iscandula, laboratorio via Perdabona 2, tel. 070.822.610
Cooperativa di spettacolo. Organizza Laboratori musicali e teatrali, conferenze e dibattiti sulle attività culturali e creative. Produzione di spettacoli e film.
Teatro Actores Alidos Coop. a r.l. via Marconi, 330 – tel. 070.822.842
Compagnia teatrale riunita in Cooperativa, che gestisce il cine teatro centrale, promuove ed organizza manifestazioni teatrali e spettacoli di varia natura. Si occupa anche di scuola teatro.
Università della terza età, viale Colombo, tel. 070.827.886
Si occupa di istruzione, cultura e attività sociali. Promuove corsi scolastici, convegni e iniziative sociali di varia natura.
La Piccola Accademia, via Marconi 374, tel. 070.824.967
Scuola privata, che all’interno dell’attività didattica ha inserito laboratori per l’approfondimento di temi vari (musica, danza, pittura, scultura etc.)
Scuola Superiore per interpreti e traduttori, via Ravenna 3, tel. 070.882.617
Scuola privata che si occupa delle preparazione di interpreti e traduttori, abilitata dal Ministero dell’Università al rilascio di titoli aventi valore legale.
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale, via Cagliari 50, 070.884.958
Dispone di oltre tremila testi suddivisi per argomento e soggetto, distribuiti su una superficie di mq. 750: cinquemila trattano di narrativa, duemila argomenti per ragazzi, settecento di storia e costume della Sardegna, diecimila di poesia, i restanti tra argomento letterario, scientifico e scolastico. Tutti i testi sono consultabili in forma cartacea ed informatica.
Orari:
lun. - ven. dalla 09.00 alle 13.00, lun. – gio. dalle 15.30 alle 19.00.
Biblioteca comunale, via Mar Ligure 1, tel. 070.891.263
Con un patrimonio di 2.192 volumi e tre testate periodiche, costituisce un ottimo strumento al servizio dei cittadini residenti lungo il litorale ed un altrettanto valido complemento della sede di via Cagliari, con la quale condivide strumenti e servizi.
Orari:
lunedì 15,00/19,00
martedì 11,00/13,00 - 15,00/18,00
Mercoledì e giovedì 14,00/18,00,
venerdì 09,00/12,00
Archivio Storico Comunale, via Sant’Antonio 4, tel. 070.820.197
Istituito il 26 Marzo 1987 conserva circa tremila documenti tra registri, buste e regolamenti. La documentazione, in buon stato di conservazione, è classificata secondo le quindici categorie previste dalla circolare n. 17.100/2 del 1897 del Ministero dell’Interno, che tuttora detta le istruzioni per la tenuta e l’ordinamento degli Archivi Comunali. Da segnalare il Regolamento della Confraternita di S. Efisio, redatto in Sardo Campidanese, che benché non strettamente legato all’attività dell’Ente, rappresenta tuttavia il più antico documento conservato nell’Archivio essendo datato 1802. A partire dall’anno scolastico 1987 – 1988 è attivo presso l’archivio storico un laboratorio didattico, all’interno del quale viene attuato un programma di sperimentazione che consente agli studenti delle scuole cittadine di ogni ordine e grado, di entrare in contatto con questa struttura e, utilizzando fonti documentarie originali, svolgere indagini sul passato di questa comunità.
Orari:
lun. – ven. 09,00/13,00
lunedì, venerdì 15,00/17,00
Biblioteca ed Archivio della Chiesa di Sant’Elena, via E. D’Arborea, tel. 070.824.003
Con circa trecento volumi a disposizione rappresenta un prezioso strumento a disposizione di privati e studiosi.
Orari:
solo per appuntamento
EDITORIA CULTURALE
Alfa Editrice, via Mercadante, 1 tel. 070.880.585.5 Fax. 070.881.858
Casa Editrice fondata nel 1976 con l’intento di promuovere arte e cultura Sarda, propone opere di autori isolani o comunque argomenti legati a problematiche della Regione Sardegna.
L’Obiettivo, via Colombo 1, tel. 070.880.104.0
Quotidiano fondato nel 1999, si occupa di politica, cultura, economia, attualità e sport.
Sa Repubblica Sarda, via Turati, 21 tel. 070.880.585.5 Fax.070.881.858
Periodico bilingue (mensile, italiano - sardo) fondato nel 1977, si occupa di politica, cultura ed economia.
Musei/Gallerie D'arte
Sa Dom’e Farra, via Umberto I° 17, tel. 070.812.462
Realizzato all’interno di una casa contadina della seconda metà del XVII secolo, raccoglie tutti gli arredi, l’abbigliamento e gli attrezzi della civiltà agricola sardo-campidanese.
N.B. Attualmente non disponibile per le visite.
Museo di Sant’Elena, via E. D’Arborea, 070.824.003
Ricavato da un’antica cappella Gotico Aragonese del XVI° secolo raccoglie dipinti e statue lignee.
Orari:
solo per appuntamento
Museo privato Circolo della Vita, via Eligio Porcu 271, tel. 070.812.462
Museo etnografico. Raccoglie al suo interno arredi, strumenti ed attrezzi della vita contadina campidanese agli inizi del secolo scorso.
Orari:
solo per appuntamento.
Centro Culturale d’Arte, viale Colombo 36, tel. 070.881.293
Unica galleria d’arte perenne all’interno dell’abitato è prevalentemente occupata da mostre pittoriche di artisti regionali.
Orari:
09,00-13,00 / 17,00-20,00
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Best Western Hotel Italia, via Panzini, tel. 070.827.070 ***
Hotel Califfo, via L. Da Vinci 118, tel. 070.890.131 ****
Hotel Centrale, piazza Azuni 7, tel. 070.811.030 *
Il Gambero, località Terra Mala, tel. 070.803.216 **
Hotel S.E.T.A.R., viale Leonardo Da Vinci località S’Oru e Mari, tel. 070.890.008 ***
Il Monastero, località Geremeas, tel. 070.890.197
Quattro Torri, località S’Oru e Mari, tel. 070.860.21 ****
Sighientu, località Capitana, tel. 070.870.072 ****
Su Meriagu, via L. Da Vinci 140, tel. 070.890.842
RISTORANTI:
Arkè, via Colombo3, tel 070.883.663
Asia, via Cagliari 101, tel. 070883.599
B & B s.n.c. pl. S. Andrea 2, tel. 070.890.042
Chen, via Portogallo 22/28, tel. 070.823.688
Danino, loc. Capitana, tel. 070.870.003
El Faro, via S. Anastasia, tel. 070.830.730
Eugenio, località Faccheri, tel. 070.830.369
Golfo degli Angeli, via Monaco 39, tel. 070.830.134
Hibiscus, via Dante 81, tel. 070.881.373
Il Ciclope, via Parrocchia 14, tel. 070.825.015
Il Gabbiano, loc. Margine Rosso, tel. 070.830.450
Il Pentagono, loc. Is Gregorius, tel. 070.830.879
Il Ristoro, via Angioy 15, tel. 070.825.550
Jope, via Polonia, tel. 070.861.497
La Marinella, lungomare Poetto, tel. 070.810.126
La Tavola dei Cavalieri, via Cagliari 28, tel. 070.884.542
Margine Rosso ristorante, via L. Da Vinci 60, tel. 070.831.067
Albachiara, via Golfo di Quartu 23, tel. 070.810.595
Riviera Capitana, via Brigantino 46, tel. 070.805.234
Sa Barracca, S.S. 554 Km. 11,600, tel. 070.813.570
Su Meriagu, via L. Da Vinci 140, tel. 070.890.842
Wintergarten, via Marconi 125, tel. 070.881.204
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Casa Cinus, via XX Settembre 99, tel. 070. 860.122.34 (ufficio comunale per le attività culturali)
Fa parte di un certo numero di Case Campidanesi pubbliche e private, che sottoposte a totale restauro sono state restituite alla fruibilità pubblica, mettendole a disposizione per manifestazioni culturali, artistici e di spettacolo.
Sala M. Pira, via B. Sassari, tel. 070. 860.122.34 (ufficio comunale per le attività culturali)
Struttura di tipo museale, e utilizzata soprattutto per mostre, convegni ed incontri scientifico culturali
Casa Olla, via Porcu, tel. 070. 860.122.34 (ufficio comunale per le attività culturali)
Fa parte di un certo numero di Case Campidanesi pubbliche e private, che sottoposte a totale restauro sono state restituite alla fruibilità pubblica, mettendole a disposizione per manifestazioni culturali, artistici e di spettacolo.
Ludoteca comunale, via R. Elena, 5 tel. 070.813.783
Originariamente ricavata dal restauro di un edificio preesistente, era stata destinata ad accogliere i giochi dei bimbi dell’asilo. Successivamente ha ospitato iniziative culturali. Per un lungo periodo al suo interno si è tenuta una delle poche scuole di Launeddas.