Cerca un Comune

Sant'Anna Arresi

santannaarresi.png

Sant'Anna Arresi

MUNICIPIO

Piazza Moro 1, – 09010 – S. Anna Arresi
Centralino: Tel. 0781.966.91

Segreteria Generale: 0781.966.921.5
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.966.921.0

www.comune.santannaarresi.ca.it

Il centro abitato di Sant’Anna Arresi, è di origine relativamente recente; è sorto infatti nel tardo medioevo, da un nucleo di antica origine agro pastorale, intorno alla chiesa di Sant’Anna databile tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. La presenza umana su questo territorio è comunque ben più antica. Le tracce di primitivi villaggi posti uno alle pendici del colle di Montixeddu e l’altro, di dimensioni maggiori, nella pianura lagunare di Porto Pino, testimoniano l’occupazione umana già in epoca prenuragica (culture di San Ciriaco e San Michele di Ozieri IV-III millennio a. C.). Del periodo nuragico ci sono rimasti numerosi nuraghi (Arresi, proprio al centro del paese e Sarri) e villaggi nuragici (Villaggio di Coi Casu a poco più di un chilometro dal centro abitato) oltre a tombe dei giganti e una fonte nuragica. Dell’occupazione Fenicia, troviamo, nella zona degli stagni di Porto Pino, tracce lungo la costa di una città costiera fenicio punica “Poenus Portus” – porto dei Punici – e le cave di arenaria suggeriscono un’attività edilizia continua ed intensa anche nella successiva epoca romana, durante la quale il centro abitato sarebbe stato denominato “Pinus Portus” – porto dei pini – con palese riferimento ai boschi di Pino d’Aleppo presenti sul suo territorio ed utilizzato anche attraverso un canale scavato nella roccia in prossimità dell’attuale canale di Porto Pino, per il trasporto del sale prodotto negli stagni vicini, del legname dei suoi boschi e la resina dei pini. Si ritiene che proprio da qui passasse la “Strada Sulcitana” che collegava tra loro i centri punico romani della Sardegna sud occidentale di Kalaris, Nora, Bithia, Tegula, Pinus Portus, Sulci, Sirai e Metalla. Del centro medievale rimangono, per lo più immutati, numerosi nuclei abitativi, la cui denominazione è derivata in gran parte dal nome dei proprietari dei vari terreni, che contraddistingue la tipologia urbanistica dell’attuale Sant’Anna Arresi. Questo decentramento urbanistico nel quale alcuni nuclei distano dal centro anche sei chilometri, ha comportato notevoli problemi per la corretta erogazione dei servizi a tutti i residenti. Oggi Sant’Anna Arresi affianca alla tradizionale attività agricola, la zootecnia, mentre una nuova occasione di sviluppo si intravede nell’attività turistica, favorita dalle bellezze naturali e dalla dotazione di adeguate strutture ricettive. Anche l’industria (Portovesme), rappresenta con la pesca ed il settore dei servizi un importante capitolo nell’economia del paese.


Stampa   Email