SARDARA
Piazza Gramsci, – 09030 - Sardara
Centralino: Tel. 070.934.501/2/3
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070. 934.501/2/3
Il territorio del Comune di Sardara, posto al centro del Campidano è stato abitato sin dal Neolitico. La fertilità del suolo, l’abbondanza di acque anche termali e l’equidistanza tra Cagliari ed Oristano, hanno notevolmente favorito lo sviluppo di questo centro. Intorno all’XI° secolo a.C., in epoca nuragica, sorse un grande villaggio, con al centro un tempio in onore del culto delle acque, che venne fortificato con la costruzione di circa trenta nuraghi a difesa del territorio. Probabilmente intorno all’antico tempio sorse il primo nucleo dell’attuale centro storico. A partire dal VI° secolo a.C. il territorio fu occupato dai Punici prima e quindi dai Romani (II° secolo circa), che fondarono il centro di Acque Napolitane, il più grandi impianto termale della Sardegna. La posizione geografica, al confine tra il Giudicato di Cagliari e quello d’Arborea, ne fece, in epoca medievale, un importante snodo stradale sotto il controllo della fortezza di Monreale. Appartenne al Giudicato di Arborea e nel 1388, capoluogo della curatoria di Bonorcili, era ricordato come uno dei pochi centri che superava il migliaio di abitanti. Dopo la caduta del Giudicato d’arborea, nel 1420 sotto il Regno di Sardegna, passò sotto la dominazione Aragonese che impose il feudalesimo. Dopo lo smembramento del castello tutto il territorio conobbe un periodo di estrema decadenza e molti villaggi furono abbandonati. Nel 1834, con la caduta del feudalesimo ed il riscatto dei territori assoggettati al Marchesato di Quirra, lentamente si verificò un graduale risveglio di ogni attività produttiva. Agricoltura ed artigianato trovarono nuovo vigore e con l’arrivo della ferrovia e della strada reale, il commercio e l’industria locale trovarono nuovo sviluppo tanto da incrementare la popolazione sino a 2.600 abitanti, mentre nel censimento del 1688 ne contava solamente 1.297. Attualmente Sardara, con una popolazione di circa 4.500 abitanti, rappresenta un grosso centro del medio Campidano. Nella sua economia agricoltura, industria, artigianato e terziario, hanno trovato quel giusto equilibrio, che ha permesso a questa comunità di progredire e conservare nel tempo identità e tradizioni, che oggi con la nuova attenzione per il passato e le proprie origini, si sta tentando di valorizzare a scopo turistico, per creare nuove occasioni di occupazione all’interno di un’economia complessa quale quella di questo centro.
Abitanti: 4.358 (dati 2003)
Superficie: 56,11 Km²
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Sala del Museo Villa Abbas
Vico Eleonora d’Arborea 10
3501099278
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://ceramichevillaabbas.it/il-museo/
Cine-teatro
Via Cagliari, 7
070 934501
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agriturismo Nuovi Giardini
Loc. Bruncu Cresia
3487201310 -
https://sardaraturismo.it/item/agriturismo-nuovi-giardini/
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
La Sagra della pecora
Maggio
Festa di Sant’Antonio da Padova
13 Giugno
Festa di San Gregorio Magno
prima domenica di Settembre
Festa di Santa Maria Acquas
penultimo lunedì di Settembre
Festa di Sant’Anastasia
Novembre
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
Baby Parking Lamiatata
via Carducci 1
tel. 349.5622436
Baby Parkig Le Nuvole
via Firenze 2
tel. 348.0385441
Scuola Materna Cottolengo
piazza Sant’Antonio 1
tel. 070.938.705.2
Biblioteche/Editoria culturale
Biblioteca Comunale
piazza Sant’Antonio
tel. 070.938.713.8
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Istituita nel 1979 possiede un patrimonio di 8200 volumi suddivisi in due sezioni specializzate: ragazzi con 710 volumi e Sardegna con ben 1318. Inoltre è fornita di 25 testate di periodici, 30 cassette vhs, 30 videocassette e 30cd rom. Attraverso un catalogo informatizzato, fornisce tutti i servizi bibliotecari che vanno dalla consultazione al prestito, alle proposte di acquisto per gli utenti ed all’accesso ad internet.
Orari:
Mar. – Mer. – Gio. – Ven.: 15,30/18,30
Mer. – Ven.: 09,00/14,00
Sab.: 09,00/12,00
Musei/Gallerie D'arte
Civico Museo Archeologico “Villa Abbas”
piazza Libertà
tel. 070.938.613 – 070.938.703.9
Ospitato in una palazzina inizio secolo, ospita reperti archeologici dal Neolitico al Tardo Medioevo. La sala didattica, allestita al piano terreno, apre l’itinerario l’itinerario museale illustrando le tappe principali dell’evoluzione dell’uomo e del suo artigianato. Contiene, esposti in otto sale, reperti d’interesse archeologico di varie epoche e provenienti dal territorio di Sardara e da altri siti del Campidano. Il materiale reperito sul territorio comunale è stato scoperto prevalentemente nell’area archeologica di Santa Nastasie e nella necropoli di Terr’e Cresia. Di notevole interesse anche la selezione di materiali provenienti dal Castello di Monreale. La caratteristica più originale di questo museo è quella di essere l’unico museo archeologico con una sezione tardo medioevale, nella quale è presente in una sala una nutrita panoramica della vita quotidiana in epoca tardo giudicale e catalano aragonese nel Campidano.
Orari:
Mar. – Mer. – Gio.- Ven. –Sab. – Dom.: 09,00/13,00 – 16,00/19,00
Tempio a Pozzo e Chiesetta di S. Anastasio
tel. 070.938.797.1 – 070.938.703.9
Tempio nuragico in onore di Apollo, fabbricato a protezione di una sorgente di acqua minerale conosciuta per le sue virtù terapeutiche con il nome di “De Is Dolus”.
Servizi pubblici e/o privati
Ufficio Informa Giovani
via Umberto I°
tel. 070.938.755.9
Idroterme Sardara
regione Santa Maria Acquas
tel. 070.938.702.5
Principali Strutture Ricettive
Albergo da Silvano
via Cedrino 1
tel. 070.938.781.1
Albergo Monreale
via Oristano 195
tel. 070.938.713.9
Hotel Eucalipti Terme
regione Santa Maria Acquas
tel. 070.938.504.4
Hotel Terme di Sardara
località Santa Maria
tel. 070.938.702.5
Agriturismo Monreale
località Struvina
tel. 338.2152439
Agriturismo Valle Sireu
località Sireu
tel. 340.6636252
Ristorante da Silvano
via Cedrino 1
tel. 070.938.781.1
Ristorante Il Pescatore
via Oristano 197
tel. 070.938.790.7
Pizzeria Atzeni
via Oristano 7
tel. 070.938.622.2
Pizzeria Concu
via Cagliari 40
tel. 070.938.622.6
Pizzeria Gastromastro
via Umberto I° 36
tel. 070.938.505.7