SARROCH
Via Siotto 2, – 09018 - Sarroch
Centralino: Tel. 070.909.261
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.909.267
Assessorato alla Cultura:
Tel. 070.909.261
Ufficio attività culturali:
Tel. 070.909.262.44
L’origine di Sarroch è tanto remota, da porre interrogativi persino sull’origine del toponimo. Forse Sharak dal Fenicio, oppure Saroc come appare in un registro pontificio del 1341, o ancora Saroch, riportato in una carta d’Europa del 1554. Il nome come appare oggi, compare per la prima volta nel 1572, accompagnato da numerosi altri appellativi quali Sa Roco, San Rocho, San Rocco e Sarrok. La tesi più accreditata fa risalire il toponimo alla montagna che domina il centro abitato: Sa Rocca. Probabilmente quello attuale è il risultato di errori e storpiature provenienti dal Catalano antico, in cui la traduzione dal locale Sa Rocca appariva S’Arroch. Le Tombe dei Giganti in località Balloi e Mont’e Luas il ritrovamento di ceramiche micenee, di fronte all’insediamento petrolchimico, risalenti al XII° secolo a. C., i resti di un l’orologio solare in località Su Stangioni, la presenza dei nuraghi Antigori, Sa Dom’e S’Orcu, Motti e Giummo, ruderi di un antico edificio romano, le Torri del Diavolo e Antigori, oltre a confermare la presenza umana in epoca prenuragica, nuragica, greca, fenicia, romana, punica e medievale, testimoniano una continuità nell’antropizzazione di questo territorio, probabilmente da attribuire alla presenza di facili approdi prospicienti i rilievi montuosi presenti nella zona. In epoca relativamente recente troviamo Villa D’Orri, edificio dell’ottocento, che su invito dei proprietari, i Marchesi di Villhermosa, divenne la residenza estiva della Casa Savoia, e di qual periodo conserva intatti la struttura architettonica, arredi, le sculture ed i quadri appartenuti all’allora casa regnante. Inserita nella periferia, dall’alto, immersa in un grande parco, Villa Siotto domina il centro abitato. Di notevole importanza artistico culturale, custodisce al suo interno utensili e macchinari agricoli in uso nel secolo scorso a testimonianza della vocazione agricola del luogo. Attualmente di proprietà di una Fondazione, può essere visitata a cura dall’Associazione Pro Loco di Sarroch, in occasione delle numerose manifestazioni culturali, promossa dalla stessa. Sarroch, che nell’ultimo secolo aveva manifestato una spiccata vocazione industriale, in tempi molto recenti, pur comprendendo al suo interno, realtà industriali molto importanti per lo sviluppo economico e sociale, stà recuperando attraverso l’agricoltura, l’artigianato e per ultimo il turismo, una dimensione più rispondente alle sue componenti sociali. Con il recupero, a scopo turistico, del suo remoto come del più recente passato, si proietta nel futuro sviluppando alcuni settori tra quelli trascurati per alcuni secoli.
Teatri, spazi all'aperto e di intrattenimento vario
Pubblica piazza conformata come un anfiteatro, con possibilità di ospitare una struttura amovibile da destinare a palco. Tale struttura con dimensioni 8 x 6 ed un’altezza da terra di cm. 80, accoglie ogni anno la rassegna di Cabaret. Può ospitare circa cinquecento spettatori distribuiti tra gradinate (400) e piazzale (100).
Piazzale pubblico nel quale è possibile montare all’occorrenza, le strutture necessarie per ospitare, su un palco di mt. 10 x 5, ad un’altezza di cm. 80, sfilate, manifestazioni culturali e folcloristiche. Può accogliere circa 250 spettatori.
Piazza, Piazza Mercato, tel. 070.909.262.44
Piazzale adibito a spettacoli con strutture di palco e tecniche montate per l’occasione. Utilizzato per ospitare eventi musicali, spettacoli teatrali e festeggiamenti in occasione del carnevale o di altre feste di piazza, può accogliere circa 5.000 spettatori in piedi.
Villa Siotto
Piazza Repubblica
070 9092 6200
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://comune.sarroch.ca.it/contenuti/320185/villa-siotto
Auditorium della scuola media
via Dante 17
070900183 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Villa d'Orri
SS 195 - Km 16,1
39335303871
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.villadorri.it/villa-dorri-dove.asp
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
L’ultima domenica di Carnevale, viene organizzata una sfilata, coinvolgendo anche gruppi mascherati provenienti dai comuni circostanti, con carri allegorici e gruppi in maschera. Si conclude con una grande festa di piazza e la distribuzione di zeppole, aliatato il tuto con canti e balli.
Da I° al 4 Maggio di ogni anno, anche Sarroch, come altri centri della regione, partecipa alla Sagra dedicata al Santo. Il Cocchio, partito da Cagliari, raggiunge Nora, atteso ed acclamato da migliaia di fedeli che quindi lo accompagnano alla Chiesa di Santa Vittoria. Quì il Santo viene ospitato sino alla mattina successiva, quando parte per Nora. Rientrerà a Sarroch il 4 Maggio e dopo la messa solenne riprenderà la sua strada verso Cagliari. Durante tutti i quattro giorni di permanenza del Martire nella zona, musica, canti, balli folcloristici e spettacoli pirotecnici accompagnano i riti religiosi.
La I° settimana di Giugno, nel Parco Pubblico si svolge la Mostra Mercato Agroalimentare, vetrina di primavera nella quale i produttori agricoli della zona, insieme agli artigiani, propongono i loro prodotti. Durante la manifestazione, che dura quattro giorni, si susseguono incontri, dibattiti con esperti nazionali ed internazionali del settore, con la degustazione dei prodotti tipici, accompagnati da spettacoli musicali, durante i qali si esibiscono anche gruppi folcloristici provenienti da tutta la Sardegna.
A Luglio, promossa dall’I.S.O.L.A., presso la Villa Siotto, si svolge la Mostra dell’Artigianato Sardo. In quell’occasione, nei suggestivi locali d’inizio secolo che ospitano la manifestazione, vengono esposti i lavori dei migliori artigiani isolani. Arazzi, tappeti, ceramiche, coralli, spille e gioielli sono esposti da artigiani provenienti da tutta la Sardegna.
Durante il mese di Agosto, è diventato un appuntamento obbligatorio. Il successo riscosso nelle precedenti edizioni, richiama una grande quantità di turisti che partecipano alla gara di pesca con le reti, organizzata per l’occasione, sulle caratteristiche imbarcazioni “ Su Ciu” e nella regata lungo la costa. Si conclude con la degustazione, da parte dei presenti, del pesce fresco accompagnato da del buon vino D.O.C..
Sagra dei Dolci di Sapa, tel. 070.909.262.44
Anche questa manifestazione si svolge nel mese di Agosto. Ricalca le orme delle feste che si svolgevano anticamente, sempre a Sarroch tra il 17 ed il 20 del mese di Gennaio. Dolci preparati con la sapa, secondo antiche e tradizionali ricette, sono distribuiti per la pubblica degustazione.
Festa di Santa Vittoria, tel. 070.909.262.44
La III° domenica di Settembre, la festa della Patrona del paese, Santa Vittoria, martirizzata a Sinnai e le cui spoglie riposano presso il convento dei Cappuccini di Cagliari, richiamano un gran numero di devoti e spettatori. Durante i quattro giorni dei festeggiamenti in suo onore, si svolgono solenni celebrazioni religiose, manifestazioni musicali, giochi in piazza e fuochi d’artificio.
Sarroch celebra lo sport, tel. 070.909.262.44
La Rassegna del Cabaret, tel. 070.909.262.44
La Mostra “Coltelli di Sardegna”, tel. 070.909.262.44
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco, via Cagliari 68, tel. 070.900.423
Fondata nel 1995, si occupa della promozione turistica del territorio, promuove inoltre attività e spettacoli volti a riscoprire e tramandare lontane tradizioni. Durante l’anno propone, anche con il patrocinio del Comune, Mostre sagre, convegni e manifestazioni varie.
Associazione Culturale Procileddu, via S. Vittoria 11
Associazione Culturale Procileddu, via S. Vittoria 11
Gruppo Folk Sciarak, via Mascagni, tel. 3479413052
Istituzioni, Centri culturali e di informazione
Associazione Turistica Pro Loco Sarroch, via del Porto, tel. 070.925.317.2
Promozione della cultura, dell’arte, dell’ambiente e della storia locale.
Scuole private, istituti d'arte, di danza, musicali, teatrali, etc.
A.N.A.P. via Cagliari, tel. 070.903.600.7 Scuola che completa l’obbligo formativo
Accademia Ginnico Sportiva, via al Mare, tel. 070.900.857
Asilo Cuore Immacolato di Maria, via Roma 1, tel. 070.900.084
Servizi pubblici e/o privati
Struttura polifunzionale costruita ed istituita per fungere da punto di riferimento per il turismo lungo la costa. Oltre alle solite informazioni su luoghi e strutture a disposizione del visitatore, fornisce materiale cartaceo sull’offerta locale di beni e servizi.
Ospitato presso il Centro di Aggregazione sociale, mette a disposizione dei giovani tutta una serie di informazioni e servizi volti all’orientamento scolastico e professionale, fornendo indicazioni sulla possibilità dell’imprenditoria giovanile sul territorio comunale.
Ospitato presso il Centro di Aggregazione sociale, lo sportello Donna e Lavoro, offre alcuni servizi destinati alle donne, con informazioni mirate all’inserimento ed alla stabilizzazione dell’imprenditoria femminile nel tessuto economico della Città
Principali Strutture Ricettive
ALBERGHI:
Hotel Villa Rosa, via Cagliari 53, tel. 070.900.171
Albergo La Lanterna Verde, via al Mare 100
RISTORANTI:
Ristorante Fanni A., via Martiri del Tripoli 2, tel. 070.901.557
Ristorante La Nuova Trattoria, via al Mare 3, tel. 070.903.024
Ristorante Palmas G., località Santa Barbara, tel. 070.907.521
Ristorante del Pescatore, str. Pedemontana, tel. 070.900.331
Ristorante Sa Punta, località Punta Zavorra, tel. 3490736074
Pizzeria Dessi M., via al Mare 54, tel. 070.900.880
Pizzeria Ghiani A., piazza Martiri 6, tel. 070.901.477
tel. 070.
Spazi coperti, spazi fieristici, sale conferenze e centri congressi
Centro di Aggregazione sociale, via Mascagni, tel. 070.906.067
Gruppi di Spettacolo
Gruppo Folk Sciarak, via Mascagni, tel. 3479413052
Molto attivo in occasione delle ricorrenze religiose tradizionali, su invito è disponibile ad esibirsi anche in altri comuni.
Gruppo Anziani, via Mascagni, tel. 070.906.067
All’interno del Centro di Aggregazione Sociale, organizzano spettacoli culturali e di costume.