Cerca un Comune

SERRENTI

serrenti.png

SERRENTI

MUNICIPIO:
Via Nazionale 182, – 09027 - Serrenti

Centralino: Tel. 070.915.903.7

Gabinetto del Sindaco:
Tel. 070.915.903.7

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sebbene rovine di nuraghi, edifici romani e medievali dimostrino che questo territorio è stato colonizzato dall’uomo sin da tempi preistorici, tuttavia notizie sul centro chiamato Serrenti sono disponibili solamente a partire dal 1300. Nelle statistiche pisano Aragonesi infatti si parlava delle rendite del paese in denaro, frumento ed orzo. E’ sorto, probabilmente, dall’unione di due centri circostanti, Monti Mannu e Santus Angius, distanti circa due chilometri dal centro attuale. Il primo è stato abbandonato, racconta la tradizione, per ricercare un luogo meno soggetto all’azione devastatrice dei fulmini, mentre il secondo aspirando ad un luogo migliore e con un clima più mite. Il vecchio nucleo originario, inserito nel centro storico dell’attuale paese, è il quartiere di San Giacomo, costruito intorno all’omonima Chiesetta. Probabilmente anche Serrenti, come gli altri comuni della Curatoria di Nuraminis, condivisero la sorte del Giudicato di Cagliari. Nel 1257 sotto i Pisani, poi gli Aragonesi, che nel 1350 con il re Pietro il Cerimonioso la diedero in feudo al Cavaliere Bernardo di Covilles. Quindi nei secoli successivi Serrenti subì continui passaggi nella proprietà, sia a causa di successione che per vendita. Infine giunse nelle mani di Don Luigi di Castelvecchio, ultimo Marchese di Serrenti. Nonostante l’economia di questo centro fosse prettamente agro pastorale, tuttavia notevole importanza ha assunto, per un lungo periodo, anche l’attività estrattiva del caolino e della trachite grigia. La lavorazione di questi materiali fu trasmessa ai locali da scalpellini toscani nelle seconda metà del secolo scorso e oggi si tenta di rilanciare questo settore, esportando il prodotto anche al di fuori della Sardegna. Oggi pur avendo conservato un’economia prevalentemente agricola, Serrenti ha ampliato i suoi orizzonti economici affiancando a questa, altri settori emergenti che nell’industria, commercio e servizi hanno trovato il ,naturale completamento di una moderna economia di mercato.

Abitanti: 5.214 (dati 2003)
Superficie: 42,8 Km²


Stampa   Email