VILLAPERUCCIO
Piazza IV Novembre
09010 - Villaperuccio
Centralino: Tel. 0781.950.046
Gabinetto del Sindaco:
Tel. 0781.950.195
Assessorato alla Cultura:
Tel. 0781.950.046
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel cuore del Sulcis l’occupazione dell’uomo persiste da epoca preistorica. Di questa antica antropizzazione rimangono i resti di un antico villaggio di cacciatori, agricoltori e raccoglitori del periodo della cultura di Ozieri risalente al III° millennio a. C. che si stabilirono sulla collina di “S. Arriorgiu”. A questi stessi si possono ricondurre anche numerosi menhirs dislocati nelle vicinanze del paese. Il più imponente di questi si trova nella frazione di Terratzu ed è denominato dagli abitanti del posto “Luxia Rabiosa”. Infatti, su questo gigante di pietra alto oltre cinque metri, si racconta una mitica storia tramandata negli anni. Nella collina di Montessu, a circa due chilometri a nord del paese ritroviamo la necropoli a Domus di Janas, nella quale seppellivano i morti. Un altro documento importante per la storia del paese, ed oggi irrimediabilmente perduto, è rappresentato da “il testamento di Bartolomeo Argiolu”, risalente al XIX° secolo e contenente le volontà testamentarie del signore feudale e le donazioni verso i domestici e la chiesa della Madonna delle Grazie (Is Grazias). La storia del villaggio, costituitosi in comune solamente nel 1979 è comune a tutto il territorio circostante. Soggetto a conquiste e scambi ereditari per il valore dei prodotti agricoli e del sottosuolo che produceva, ha attraversato oltre due millenni passando di popolo in popolo, sino ai tempi moderni nei quali pur conservando la sua vocazione agricola, tenta di valorizzare quanto presente sul proprio territorio, nella speranza che tradizioni e storia rappresentino una occasione di sviluppo per la nuove generazioni.
Abitanti: 1.128 (dati 2003)
Superficie: 36,30 Km²
Manifestazioni culturali e di spettacolo consolidate
Festa della Madonna delle Grazie “Is Grazias”
Luglio
Festa della Madonna del Rosario
festa padronale dal 20 Agosto
Associazioni culturali
Associazione Turistica Pro Loco
tel. 0781.950.138
Si occupa della promozione turistica del territorio.